
Fino ad ora erano disponibili in formato digitale solo i volumi più recenti della rivista (il primo volume è stato pubblicato nel 1974). In questo ultimo anno abbiamo curato la scansione dei volumi più datati e la realizzazione del formato ebook di tutti i volumi mancanti. Le illustrazioni sono state deretinate e riviste, i testi realizzati con vecchi software convertiti, le scansioni dei vecchi testi non realizzati in digitale acquisite con OCR e rese ricercabili. Queste le caratterstiche tecniche degli ebook acquistati tramite il nostro sito o direttamente dalla piattaforma Torrossa: drm adobe, accesso online tramite password, download con accesso permanente, copia/incolla e stampa autorizzati. Per gli acquisti tramite lo store Google Play potete controllare le specifiche sul relativo portale.
Nella pagina principale della rivista sul nostro sito(www.insegnadelgiglio.it/categoria-prodotto/periodici/archeologia-medievale/) sono disponibili per l’acquisto:
- i singoli volumi editi (in formato cartaceo);
- quattro collezioni (composte da più volumi, a prezzo scontato: 1-10, 11-20, 21-30, 31-42+numero speciale del quarantennale della rivista), in formato cartaceo o in formato digitale.
Per acquisti di singoli volumi in formato ebook, potete scegliere tra:
- Google Play:play.google.com/store/books/details/Archeologia_Medievale_XLII_2015?id=SX7XCwAAQBAJ
- Torrossa: digital.casalini.it/2039280X
In anteprima, l’indice del prossimo volume, 43, 2016.
Il volume è acquistabile in abbonamento sul nostro sito (nelle varie opzioni carta, ebook, carta+ebook – www.insegnadelgiglio.it/prodotto/abbonamento-archeologia-medievale-xliii-2016/).
SOMMARIO
La congiuntura del Trecento
- Alessandra Molinari, Introduzione
Sandro Carocci, Il dibattito teorico sulla “Congiuntura del Trecento” - Irene Barbiera, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna, La mortalità ai tempi della peste nera: indagine paleodemografica dell’Italia di XIV secolo
- Paul Arthur, Brunella Bruno, Girolamo Fiorentino, Marco Leo Imperiale, Giuseppe Muci, Maria Rita Pasimeni, Irene Petrosillo, Milena Primavera, Crisi o resilienza nel Salento del quattordicesimo secolo?
- Mauro Librenti, Territorio e insediamento tardomedievale tra Emilia e Romagna
- Margherita Ferri, Cecilia Moine, Definire lo spazio e organizzare la mensa. Il Trecento a Venezia
- Paola Orecchioni, Produzione, circolazione e consumo della ceramica nel Trecento. Analisi comparata di alcuni contesti toscani e inglesi
Notizie scavi e lavori sul campo – Notizie dall’Italia
- Federico Cantini, Riccardo Belcari, Cristina Cicali, Antonio D’Aloia, Beatrice Fatighenti, Giulia Gallerini, Antonino Meo, Ubi dicitur Millano. Il castello di Scopetulo (San Miniato, PI): nuovi dati dalla campagna di scavo 2015
- Fabio Redi, Alfonso Forgione, Enrico Siena, L. Ferretti, L. Calabrese – Amiternum (AQ). “Campo S. Maria”, campagna di scavo 2015
- Fabio Redi, Roberto Montagnetti – “Motte” normanne nel territorio del Parco Regionale “Sirente-Velino” (AQ) definite tramite l’uso delle nuove tecnologie nel survey archeologico
Notizie scavi e lavori sul campo – Notizie dal bacino del Mediterraneo
- Vicente Salvatierra Cuenca, Eva Mª Alcázar Hernández – A 12Th-Century Urban Project. Notes on the urban alterations of Jaen in the Almohad period
- Simona Pannuzi – Il ponte di Khan Gesher sul Giordano: ipotesi delle fasi costruttive
Schede (a cura di Sergio Nepoti)
Note e discussioni
- Filippo Ceres – Il ‘corredo metallico’ del castello di Cugnano (Monterotondo M.mo, GR): analisi delle prime dieci campagne di scavo (2002-2012)
- Andrea Arrighetti, Giovanna Bianchi, Rachele Manganelli Del Fà, Fotogrammetria ultra close range per la digitalizzazione dei Beni Culturali. La fibula medievale di Montieri (GR)
- Giovanni Murialdo – La produzione e diffusione in Liguria di sarcofagi in “Pietra di Finale” (V-VI/VII secolo)
- Carolina Doménech Belda – Monedas, rebeldes y ribāt a finales del Emirato andalusí
- Nicoletta Giannini – Abitare a Roma nel Medioevo. Dall’edilizia civile allo spazio urbano, primi risultati della ricerca
- Michele Nucciotti, Elisa Pruno – Great and Little Traditions in medieval Petra and Shawbak: contextualizing local building industry and pottery production in cc. 12-13
- Andrea Biondi – Acqua e fortificazioni tra XII e XV secolo. Tre casi studio dell’Alto Casentino Fiesolano
- Daniele Sacco – Sulle dinamiche del popolamento tra IV e XI secolo in area medio-adriatica (Romagna meridionale, Marche settentrionali). Le concordanze toscane
- Guillermo García-Contreras Ruiz – Paesaggi del sale nei confini di Al-Andalus: riflessioni sul settore centro-orientale della Penisola Iberica fra VIII e XII secolo
- Carlos Tejerizo García, ‘The end of the worlds as we know’: post-imperial social landscapes in Nord-Central Iberia (5th-6th centuries)
- Sabrina Pietrobono – «moult nous seront loing à retorner là dont nouz venîmes»: I paesaggi delle frontiere normanne in Inghilterra e Italia