
TourismA – Firenze, Palazzo dei Congressi
A cura di Associazione Italia Langobardorum
Coordina Cinzia Dal Maso archeologa e giornalista
Sabato 18 febbraio 2017
Auditorium ore 9:00 – 13:30
I Longobardi in Italia
Programma Completo
Coordina Cinzia Dal Maso archeologa e giornalista
- 9:00 Saluti istituzionali – Piero Pruneti, direttore Archeologia Viva e “tourismA” – Stefano Balloch, presidente Associazione Italia Langobardorum, Sindaco di Cividale del Friuli
- 9:30 – Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale alla Scuola Normale Superiore, «I Longobardi: distruttori di civiltà o protagonisti della storia d’Italia?»
- 10:00 – Gianpietro Brogiolo, ordinario di Archeologia medievale all’Università di Padova, «Ultime notizie dal fronte (archeologico)»
- 10:30 Pausa
- 11:00 PREMIO “RICCARDO FRANCOVICH” – Riconoscimento speciale della SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani
Intervengono:
Piero Angela, conduttore televisivo e scrittore (premio speciale per la divulgazione)
Dario Franceschini, ministro Beni e Attività Culturali e Turismo
Giuliano Volpe, presidente Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici
Premiazione dei siti:
Catacombe di S. Gennaro/S. Gaudioso a Napoli
Basilica di S. Maria a Siponto (Manfredonia – Fg) - 12:00 – Marco Valenti, docente di Archeologia medievale all’Università di Siena, «L’altomedioevo oggi. Il caso Poggibonsi (Si): un’esperienza di valorizzazione e di archeologia pubblica»
- 12:30 Tavola rotonda – «Popoli in viaggio ieri e oggi» – Angela Maria Ferroni, segretariato generale MiBACT e membro Associazione Italia Langobardorum – Tommaso Cerno, direttore de L’Espresso
Ingresso libero e gratuito
- Scarica il programma completo di TourismA 2017: www.tourisma.it/programma-2017/
- La pagina ufficiale: www.tourisma.it/955-2/
- Scarica la locandina del convegno: I Longobardi in Italia, TourismA 2017.
- Link all’evento su Facebook: www.facebook.com/events/389474491385355/