Pubblicato il

Riccardo Francovich. Conoscere il passato, costruire la conoscenza

Riccardo Francovich, 2017.

Riccardo Francovich.
Conoscere il passato, costruire la conoscenza

20 marzo – 26 maggio 2017
Palazzo di Fieravecchia – Chiostro del palazzo di S. Galgano
Siena

[hr]

Giovedì 30 marzo, ore 15,30
Chiostro del palazzo di S. Galgano – Siena, via Roma 47

  • Francesco Frati, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena – Saluti
  • Gabriella Piccinni, Direttrice del Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali – Riccardo Francovich e Siena
  • Giovanna Bianchi, Marco Valenti, Università degli Studi di Siena – Riccardo Francovich e la sua eredità. Le ragioni di una mostra
  • Sauro Gelichi, Università Ca’ Foscari di Venezia, Richard Hodges, American University at Rome – Una vita appassionata, Riccardo amico e collega
  • Massimo De Francovich legge Riccardo Francovich
  • Inaugurazione della Mostra
[hr]

Altre iniziative collegate alla mostra

  • lunedì 3 aprile – Tavola rotonda “Riccardo Francovich a Grosseto: quarant’anni di ricerche”, a cura di Carlo Citter e Roberto Farinelli – Grosseto, via Zanardelli 2, ore 15
  • giovedì 6 aprile – “Beni culturali: oltre lo studio. Cosa si muove – come ci si muove nel campo del lavoro dei beni culturali”, a cura di Michele Pellegrini – Siena, Santa ChiaraLab, Aula Meeting, ore 17,30
  • venerdì 7 aprile – “Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità: dalle fonti alla narrazione. Il Reenactment”, a cura di Marco Valenti  – Siena, Santa ChiaraLab, Auditorium, ore 9,30-14
  • sabato 8 aprile – E se… I periodi ipotetici”, a cura di Dario Ceccherini e Marco Valenti – Poggibonsi, Fortezza di Poggibonsi, Cassero, Sala Francovich, ore 15-19
  • martedì 11 aprile – Gisella Cantino Wataghin e Paolo Delogu presentano il libro “Un monastero sul mare. Ricerche archeologiche a S. Quirico di Populonia”, a cura di Giovanna Bianchi e Sauro Gelichi – Siena, Santa ChiaraLab, Auditorium, ore 17
  • mercoledì 12 aprile – I workshop “Il progetto europeo nEU-Med e le nuove ricerche dieci anni dopo la scomparsa di Riccardo Francovich”, a cura di Giovanna Bianchi e Richard Hodges – Siena, Santa ChiaraLab, Auditorium, ore 9-19 – programma scaricabile dal sito www.neu-med.unisi.it
  • mercoledì 10 maggio – “Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità: dalle fonti alla narrazione. Contesti archeologici e loro rappresentazione”, a cura di Stefano Ricci Cortili e Marco Valenti – Siena, Santa ChiaraLab, Auditorium, ore 9,30-14