Pubblicato il

CLOCKSS, Controlled Lots of Copies Keep Stuff Safe

Clockss

La nostra casa editrice partecipa tramite la collaborazione con Casalini Libi. Tutte le nostre pubblicazione in formato digitale sono archiviate in CLOCKSS.

CLOCKSS

Archivio affidabile gestito da una “community”

Biblioteche ed editori uniscono le forze

Di fronte alla crescente sfida della conservazione dei contenuti digitali per la comunità scientifica, molti grandi editori accademici
e università si sono uniti per creare nel 2006 un prototipo di “dark archive” (archivio nascosto) a livello mondiale. Ne è nato così un
archivio comune, gestito collettivamente. Oggi, CLOCKSS (Controlled Lots of Copies Keep Stuff Safe) è un’associazione senza fini di lucro, gestita da un comitato direttivo e un comitato consultivo. I membri fondatori invitano le biblioteche e gli editori a contribuire alla costruzione dell’archivio, a beneficio dell’intera comunità scientifica.

Decentralizzazione efficace e sostenibile

Costruito a basso costo su tecnologia open source LOCKSS™, l’archivio CLOCKSS è costituito da 12 nodi geografici distribuiti nelle principali biblioteche di ricerca che memorizzano e gestiscono i contenuti digitali. I contenuti così archiviati diventano accessibile unicamente in situazioni di emergenza e dietro il parere positivo del comitato consultivo. Durante lo scorso anno, si sono verificate tre situazioni di questo tipo e CLOCKSS è intervenuto ripristinando, senza spese, l’accesso ai titoli sia per i membri di CLOCKSS, sia per i possessori di abbonamenti correnti o antecedenti e per coloro che ne avessero avuto accesso da Internet.

Neutralità della piattaforma a lungo termine

Già parecchi editori commerciali e senza fine di lucro, depositano i loro source e presentation files, front and back files, per la conservazione permanente nell’archivio CLOCKSS.

Link