![Storie [di] ceramiche 4.](https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2017/05/storie-di-ceramiche-4.jpg)
“Ceramica e Archeometria”
In ricordo di Graziella Berti a quattro anni dalla scomparsa
Pisa, 10 Giugno 2017, Gipsoteca di Arte Antica, piazza S. Paolo all’Orto n. 20 – ore 15:30
Anche quest’anno, a quattro anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa ed il Mediterraneo e tra le massime esperte italiane di ceramica medievale e della prima età moderna, attraverso le ricerche di alcuni studiosi che offrono nuovi apporti su linee d’indagine tradizionali.
La Giornata di Studi di quest’anno sarà dedicata all’applicazione dei metodi archeometrici per gli studi ceramologici, sistemi attraverso i quali poter comprenderne in maniera maggiormente approfondita aspetti tecnologici e di utilizzo e per poter trarre informazioni utili a rispondere a interrogativi storico-archeologici.
L’archeometria è sempre stato un argomento per il quale Graziella Berti ha sempre dimostrato una forte sensibilità, comprendendone il grande potenziale e collaborando molte volte con Tiziano Mannoni e Claudio Capelli proprio su queste tematiche.
Durante l’incontro diversi studiosi presenteranno i dati che giungono da nuove ricerche su questo tema nel Mediterraneo Occidentale in un’ampia cronologia che dal Medioevo spazierà sino all’Età Moderna.
Nella prima parte del pomeriggio verranno presentati i casi studio di alcune ricerche di respiro europeo che mostreranno i risultati e le potenzialità di differenti studi archeometrici applicati alla ceramica. A seguire, invece, verrà fornito un focus sulla produzione cinquecentesca di ceramica a Pisa attraverso il confronto tra dati differenti proventi dalle analisi petrografiche, dalle ceramiche rinvenute in scavo e dallo studio dei documenti d’archivio. Infine, verrà presentato lo studio di un giovane ricercatore, risultato migliore attraverso una call for papers aperta a studiosi non strutturati under 40.
Uno spazio finale dedicato al dibattito offrirà un momento di confronto ulteriore al fine di approfondire quanto discusso e di creare le basi per future ricerche.
La Giornata si concluderà con la presentazione degli Atti della scorsa edizione.
Programma della giornata:
- Saluti introduttivi di Gabriella Garzella (Società Storica Pisana) e Rita Lavagna (Centro Ligure per la Storia della Ceramica)
- Alessandra Pecci (Equip de Recerca Arqueològica i Arqueomètrica de la Universitat de Barcelona (ERAAUB), Analisi dei residui organici nelle ceramiche: contenuti, rivestimenti, uso e funzione
- Francesca Grassi (Ricercatrice Marie Curie, Università dei Paesi Baschi – UPV/EHU), L’archeometria come tecnica analitica per lo studio della ceramica: prospettive per il futuro
- Arianna Briano (Dottoranda, Università di Siena), Indagini archeometriche preliminari sulle invetriate in monocottura dal Castello di Donoratico (LI)
- Marcella Giorgio (Funzionaria archeologa Mibact – Polo Museale della Sardegna), L’approvvigionamento di argilla a Pisa nel Cinquecento: analisi, dati materiali e documentali a confronto.
Dibattito
Ore 18:00: Presentazione degli Atti della III Giornata di Studi “Storie (di) Ceramiche 3. Importazioni Mediterranee” a cura di Gabriella Garzella (Società Storica Pisana)
Moderazione del dibattito a cura di Vincenzo Palleschi (Ricercatore CNR e Docente di Archeometria, Università di Pisa) e Monica Baldassarri (Direttrice del Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno – contrattista dell’Università di Pisa).
Organizzazione a cura di Marcella Giorgio
Con il patrocinio di:
- Association Internationale pour l’Etude des Céramiques Médiévales et Modernes en Méditerranée (AIECM3)
- Associazione Nazionale Archeologi (ANA)
- Archeoclub sede di Pisa
- Centro Ligure per la Storia della Ceramica
- Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI)
- Società Storica Pisana
Per informazioni aggiornate potete seguire l’evento Facebook dedicato: clicca qui.
Dott.sa Marcella GIORGIO
Redazione “Storie (di) ceramiche”
Giornata di studi in memoria di Graziella Berti