Pubblicato il

50° Convegno Internazionale della Ceramica

Centro Ligure per la Storia della Ceramica
Civico Museo Archeologico e della Città – Savona

Cinquant’anni di studi sulla ceramica e il contributo del Centro Ligure per la Storia della Ceramica

50° Convegno Internazionale della Ceramica
Savona, 6-7 ottobre 2017
Complesso monumentale del Priamàr – Palazzo della Loggia

Relatori

  • NICODEMO ABATE, Università Suor Orsola Benincasa e Università “Luigi Vanvitelli” – Napoli
  • FRANCESCA AGRÒ, Università Ca’ Foscari – Venezia
  • CARLA ALEO NERO, Soprintendenza BB.CC. AA. -Palermo
  • HENRI AMOURIC, CNRS- Aix-en-Provence
  • MARÍA JOSÉ BADENAS POBLACIÓN, Museo Nacional de Ceramica “G. Martì” – Valencia
  • FAUSTO BERTI, Museo della Ceramica – Montelupo Fiorentino
  • HUGO BLAKE, Royal Holloway, University of London
  • GIULIO BUSTI, Museo Regionale della Ceramica – Deruta
  • MASSIMILIANO CALDERA, Soprintendenza A.BA.P. – Novara
  • CLAUDIO CAPELLI, Università di Genova
  • IRENE CARTA, Università degli Studi di Cagliari
  • RAFFAELLA CARTA, Unione dei Comuni della Bassa Valle del Tirso e del Grighine – Cagliari
  • GIUSEPPE CLEMENTE, Centro Ligure per la Storia della Ceramica – Pisa
  • FRANCO COCCHI, ceramologo – Deruta
  • CECILIA CHILOSI, Centro Ligure per la Storia della Ceramica – Albisola
  • JAUME COLL CONESA, Museo Nacional de Ceramica “G. Martì” – Valencia
  • ELVIRA D’AMICO, Soprintendenza BB.CC.AA. – Messina
  • FRANÇOISE DEJOAS, Museo Archeologico Regionale – Gela
  • LUIGI DI COSMO, Università Suor Orsola Benincasa – Napoli
  • SALVINA FIORILLA, Soprintendenza BB.CC.AA. – Ragusa
  • SAURO GELICHI, Università Ca’ Foscari – Venezia
  • MARCELLA GIORGIO, Polo Museale della Sardegna – Sassari
  • CINZIA LECCA, Università degli Studi di Cagliari
  • LESTER LONARDO, Seconda Università di Napoli
  • MARIA FLAVIA LO REGIO, Università degli Studi di Macerata
  • ALFONSO MAMMATO, Università Suor Orsola Benincasa e Università “Luigi Vanvitelli” – Napoli
  • ISABELLA MARCHETTA, archeologa collaboratore esterno Soprintendenza A.BA.P. della Basilicata
  • MARINO MARINI, Museo Nazionale del Bargello – Firenze
  • VALENTINA MAZZOTTI, Museo Internazionale delle Ceramiche – Faenza
  • CLARA MENGANNA, Museo regionale della ceramica- Deruta
  • MARCO MILANESE, Università degli Studi di Sassari
  • LUCA PESANTE, ceramologo – Roma
  • MARIA FRANCESCA PORCELLA, Soprintendenza A.BA.P. – Cagliari
  • GARCIA PORRAS, Universidad de Granada
  • SARA PUGGIONI, Museo Nacional de Ceramica “G. Martì” – Valencia
  • CARMEN RAVANELLI GUIDOTTI, Museo Internazionale delle Ceramiche – Faenza
  • CATIA RENZI RIZZO, Università degli Studi di Pisa
  • LUCAS SÁEZ GONZÁLEZ, Museo Nacional de Ceramica “G. Martì” – Valencia
  • ENCARNA SEBASTIÁ PERALES, Museo Nacional de Ceramica “G. Martì” – Valencia
  • VINCENZO VALENZANO, Centro Ligure per la Storia della Ceramica – Foggia
  • LUCY VALLAURI, CNRS- Aix-en-Provence

Programma

VENERDÌ 6 OTTOBRE ore 9,30

Saluti delle Autorità

  • H. BLAKE, Il faro ligure nel Mediterraneo: ‘Albisola’ tra ceramologia e storia.
  • S. GELICHI, Compagni di viaggio. La ricerca sulla ceramica medievale nell’esperienza dell’AIECM3.
  • C. ALEO NERO, Albisola e la ceramica medievale e postmedievale in Sicilia. Appunti per un bilancio e possibili prospettive di ricerca.
  • C. CAPELLI, Il contributo delle analisi petrografiche negli studi della ceramica mediterranea medievale e postmedievale. Tiziano Mannoni tra passato e futuro.
  • H. AMOURIC, L. VALLAURI, Entre Italie et Midi français: «Un goût d’Italie», quoi de neuf ?
  • G. PORRAS, La cerámica esmaltada bajomedieval en las áreas islámica y cristiana de la Península Ibérica. Implantación productiva, transmisiones tecnológicas y flujos de comercio
  • C. RENZI RIZZO, Fare storia con le ceramiche e le fonti scritte: la pluridecennale esperienza pisana.

DISCUSSIONE

SESSIONE POMERIDIANA ore 14,30

  • M. GIORGIO, Colori nel cielo. 50 anni di studi sui bacini ceramici.
  • C. RAVANELLI GUIDOTTI, Il Centro Ligure e Faenza: contributi istituzionali e ceramologici.
  • V. MAZZOTTI, Per una ricognizione degli studi sulla ceramica di Faenza.
  • I. MARCHETTA, I convegni di Savona e il Museo Archeologico Nazionale di Melfi: come la ricerca nutre l’economia dei musei.
  • F. BERTI, Gli statuti delle arti e l’organizzazione corporativa dei vasai in Italia.
  • G. BUSTI, F. COCCHI, Il rinnovamento della ceramica di Deruta nella metà del Quattrocento.
  • C. CHILOSI, L’istoriato tardo rinascimentale ligure: la vaseria dell’antica farmacia Cavanna di Genova.
  • M. MILANESE, Fonti e sistemi di fonti. La ceramica postmedievale e le sue anime.

DISCUSSIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CENTRO ore 18

SABATO 7 OTTOBRE ore 9,30

Tema libero

  • J. COLL CONESA, L. SÁEZ GONZÁLEZ, E. SEBASTIÁ PERALES, El conjunto de cerámica medieval de la unidad de descarga UE273 del Barri d’Obradors de Manises.
  • J. COLL CONESA, S. PUGGIONI, MARÍA J. BADENAS POBLACIOM, El pecio de El Puig (Valencia). Un contexto cerrado de lozas medievales del tipo Pula del siglo XIV y sus asociaciones.
  • M. CALDERA, L’alberello ‘istoriato’ cinquecentesco dei Musei Civici di Savona: modelli figurativi e vicende storiografiche
  • G. CLEMENTE, Vasi da giardino dall’Orto Botanico di Pisa (XVII-XX secolo).
  • M. MARINI, Anonimo tra la folla. Un vaso di Cafaggiolo agli Uffizi.
  • L. PESANTE, La Porcellana di Roma. Secoli XVI-XVII.
  • C. MENGANNA, “L’essercitio principale di quegli uomini è di far pignatte”. Primi risultati di una indagine su una produzione raffinata di terrecotte a Marsciano.
  • A. MAMMATO, N. ABATE, Le ceramiche medievali e moderne dai siti rurali dell’area di Erchie in Costiera Amalfitana.
  • F. LO REGIO, L’antica manifattura napoletana Stingo e Gio Ponti.
  • L. DI COSMO, Il pavimento maiolicato della cappella del Sacro Monte dei Morti a Solopaca (BN). Contributo alla conoscenza della produzione napoletana del tardo Seicento (XVII secolo).
  • L. LONARDO, “Et altri cittadini non debbiano buttare, nè far altre immunditie, et sterquilinii alcuni”. Il vasellame da mensa di XVI-XVII secolo proveniente dai butti urbani della vecchia Cerreto (BN).
  • V. VALENZANO, Le ceramiche d’importazione dagli scavi della cattedrale di Barletta.
  • F. AGRÒ, Un aggiornamento sulle protomaioliche prodotte e circolanti in Sicilia nel XIII secolo alla luce dei vecchi e nuovi dati archeologici.
  • C. ALEO NERO, Palermo. Nuovi dati sulle ceramiche tardo e postmedievali dai recenti scavi
  • S. FIORILLA, Ceramiche postmedievali dalle volte del convento del Carmine di Scicli (Ragusa).
  • E. D’AMICO, Alcune ceramiche invetriate di età normanna da Messina.
  • F. DEJOAS, Riflessioni sulle maioliche d’importazione spagnola del Castellazzo di Delia (CL).
  • M. F. PORCELLA, I. CARTA, Le riggiole della collezione Mariotti Governi a Cagliari.
  • M. F. PORCELLA, C. LECCA, ‘Azulejos’ iberici in Sardegna. Un bilancio sulle importazioni.
  • R. CARTA, Un butto di ceramiche medievali e post-medievali rinvenuto in un pozzo nella chiesa di S. Sepolcro, nel quartiere di Marina a Cagliari

DISCUSSIONE

Chiusura del L Convegno Internazionale della Ceramica
Scarica il programma in formato pdf.