Pubblicato il

Le monete e le zecche

Le monete e le zecche, 1, 2017.

Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche

Massa Marittima
20-21 ottobre 2017
Le Clarisse, Piazza XXIV Maggio 10

20 ottobre 2017

ore 9,00 Iscrizione dei partecipanti

ore 9,30 Saluti istituzionali

ore 10,00 Sessione del mattino

Presiede Giovanna Bianchi, Università di Siena
– L. Travaini, La zecca: tecnologia e sacralità, simbologia e identità
– M. Baldassarri, Zecche e monetieri nella Toscana bassomedievale: nuovi dati dalle recenti ricerche
– W.Jr. Day, La zecca affidata: zecchieri italiani nelle zecche straniere del Trecento
– M. Sozzi, La zecca e le monete di Massa di Maremma

Pausa pranzo

ore 14,30 Sessione del Pomeriggio

Presiede Lucia Travaini, Università degli Studi di Milano
– G.C. Cianferoni, G. Roncaglia, Nuovi dati sulla zecca di Firenze. Le indagini archeologiche
– M. Baldassarri, I. Carli, Zecche clandestine e falsari nel Medioevo: dati storici e archeologici sulla Toscana e le aree limitrofe
– G. Bianchi, C. Cicali, Montieri. Formazione e sviluppo di un castello minerario
– L. Dallai, C. Lombardi, M. Negri, Le Colline Metallifere grossetane ed il territorio di Massa Marittima nel basso Medioevo: le ricerche sui contesti minerari. Stato dell’arte, metodologie di studio, recenti indagini
– A. Fichera, C. Cicali, Archeologia urbana a Massa Marittima. Un quartiere medievale emerge nel cantiere di restauro delle mura

Le monete e le zecche, 2, 2017.21 ottobre 2017

ore 9,30 iscrizione dei partecipanti

ore 10,00 Sessione del mattino

Presiede Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Società Storica Pisana
– A. Feniello, Economia e società nel Trecento: uno sguardo generale
– S. G. Magni, Firenze nel Trecento
– A. Poloni, L’economia di Pisa nel Trecento
– I. del Punta, Monete, mercanti e imprenditori nella Lucca bassomedievale (secc. XIII-XIV)

ore 14,30 Sessione del Pomeriggio

Presiede Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Società Storica Pisana
– A. Furiesi, Volterra nel Trecento
– G. P. Sharf, Oltre la terra. L’economia non agraria dell’aretino fra Duecento e prima metà del Trecento
– M. Paperini, Massa di Maremma e Siena: economia e società del Trecento a confronto

ore 17,00 Visita alla mostra “Monete e zecche nella Toscana del Trecento” in corso al Complesso Museale di San Pietro all’Orto

info: www.comune.massamarittima.gr.it; 0566/906291-292
per raggiungere la sede del convegno: www.turismomassamarittima.it/dove-siamo/