
Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici
Incontro di studi – 4 dicembre 2017
Sala convegni della Cassa Rurale di Trento
Trento, via Belenzani 12
Programma
- ore 9.00 Arrivo e registrazione partecipanti
- ore 9.30 Saluti istituzionali – Giorgio Fracalossi (Cassa Rurale di Trento); Franco Marzatico (Soprintendenza per i beni culturali Provincia autonoma di Trento); Fulvio Ferrari (Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia)
Sessione mattutina – Presidenza della sessione: Gianni Ciurletti (già Soprintendente ai beni archeologici di Trento)
- ore 10.00 Yuri Marano (Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna) I complessi episcopali in Italia settentrionale: aspetti giuridici ed istituzionali relativi al loro
impianto e caratteristiche generali - ore 10.30 Donatella Nuzzo (Università di Bari) Rapporto tra infrastrutture, spazi pubblici ed edifici di culto cristiano in età tardo antica
- ore 11.00 pausa caffé
- ore 11.15 Emanuele Curzel (Università di Trento) La cristianizzazione di Trento: il dato storico
- ore 11.45 Enrico Cavada (Soprintendenza per i beni culturali di Trento, Ufficio beni archeologici) Trento in età tardo antica e altomedievale (IV-VI secolo), il dato archeologico. Status quaestionis
- ore 12.15 Vincenza Zangara (Università di Trento) La costruzione di una leggenda agiografica: la Passio sancti Vigilii
Sessione pomeridiana – Presidenza della sessione: Giuseppe Cuscito (già Università di Trieste)
- ore 14.30 Teresa Guaitoli (Università di Bologna) La chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento: aggiornamenti sugli studi in corso
- ore 15.00 Cristina Bassi (Soprintendenza per i beni culturali di Trento, Ufficio beni archeologici) Lo scavo di via Orsoline a Trento ed altre novità dall’area urbana
- ore 15.30 Gianni Ciurletti (già Soprintendente per i beni archeologici di Trento) La chiesa sul Doss Trento: del mosaico, dei SS. Cosma e Damiano, dei cantores
- ore 16.00 pausa
- ore 16.15 Nicoletta Pisu (Soprintendenza per i beni culturali di Trento, Ufficio beni archeologici) Lo scavo 2013-2015 nell’area di Piedicastello
- ore 16.45 Elisa Possenti (Università di Trento) La chiesa di S. Maria di Civezzano e il suo
significato in relazione alle fasi di cristianizzazione dell’area trentina - ore 17.30 Visita guidata al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Direzione scientifica: Cristina Bassi (Soprintendenza per i beni culturali – Ufficio beni archeologici di Trento); Elisa Possenti (Università degli Studi di Trento)
Scarica il programma in formato pdf: Trento, i primi secoli cristiani_4 dicembre 2017_web