Pubblicato il

Aperti per Lavori in Corso – Torcello Abitata – Archeologia, Ecologia e Patrimonio Culturale

Torcello 2018, anteprima locandina.

Aperti per Lavori in Corso

Scavo Archeologico Torcello 2018

Condurre uno scavo archeologico presso l’isola Torcello offre la speciale opportunità di coinvolgere la comunità veneziana, nella sua mutevole complessità di residenti e visitatori, per conversare insieme sul futuro del patrimonio archeologico lagunare. Cittadini, conservatori, storici, archeologi sono invitati a dialogare insieme, osservando le fragili tracce delle Venezia delle origini e, nel
contempo, immaginando i possibili percorsi per una riappropriazione e condivisione del patrimonio. Una forma insolita di incontro, sorseggiando insieme un aperitivo a bordo cantiere, nelle
sere d’estate, subito dopo la visita agli scavi. Gli appuntamenti permettono di confrontarsi su alcuni temi chiave del territorio: sostenibilità, programmazione, compartecipazione e identità storica.
Torcello e Altino? Torcello è il porto tardoantico e altomedievale di Altino. Per questa ragione abbiamo deciso di collegare il nostro progetto al racconto archeologico della vicina città romana. La partecipazione alle visite guidate e agli aperitivi, infatti, dà diritto ad un coupon per visitare il Museo Archeologico Nazionale di Altino (valido fino al 31 dicembre 2018). Gli scavi aperti vogliono essere un esperimento di un parco archeologico ad impatto zero, senza infrastrutture. Una mostra archeologica che diviene momento di incontro, proprio nel momento in cui si scava.

Locandina eventi, Torcello 2018.

Link alla pagina facebook.

Dove

Isola di Torcello, presso la Basilica di Santa Maria Assunta, a sx guardando la chiesa.
Fermata ACTV: Torcello Linea 12 da F.mente Nove / Murano / Burano / Treporti www.muoversi.venezia.it/ da Altino Approdo, Linea lagunaflaline.it

Eventi Organizzati da

Università Ca’ Foscari Venezia, Global Challenges, Research Team Cultural Ecosystem, Polo Museale del Veneto, Studio D Archeologia Didattica Museologia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la Laguna, Museo di Torcello, Città Metropolitana di Venezia

in collaborazione con

Comune di Venezia, Patriarcato di Venezia, Basilica di Santa Maria Assunta, Torcello ClassicA, Centro Studi Architettura Civiltà Tradizioni del Classico, IUAV MI-Heritage, Master in Sistemi interattivi e digitali per la restituzione e tutela del patrimonio culturale, IUAV Centro Studi Torcellani, Comunita’ di Torcello