
Lunedì 17 dicembre 2018, ore 15,30
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Il primo numero della Rivista “Arimnestos. Ricerche di Protostoria mediterranea”, diretta da Patrizia von Eles, presentato da Mario Iozzo (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze) e da Monica Miari (IIPP)
Link al primo volume
Buono per l’acquisto a prezzo scontato in occasione della presentazione (valido fino al 6 gennatio 2019)
L’evento sul sito dell’IIPP
ISSN 2611-5867
Direttore: Patrizia von Eles
Segretaria di Redazione: Elena Rodriguez
Comitato Scientifico: Gabriele Baldelli, Già Soprintendente Beni Archeologici (Umbria); Laura Bentini, Istituzione Bologna Musei – Museo Civico Archeologico; Anna Dore, Istituzione Bologna
Musei – Museo Civico Archeologico; Markus Egg, Römisch-Germanisches Zentralmuseum; Giovanna Gambacurta, Università di Venezia; Maurizio Harari, Università di Pavia; Fulvia Lo Schiavo,
Già Soprintendente Beni Archeologici (Toscana); Monica Miari, Presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria; Alessandro Naso, Università degli Studi di Napoli Federico II; Marco
Pacciarelli, Università degli Studi di Napoli Federico II; Paola Poli, Gruppo di Ricerca del Museo Civico Archeologico di Verucchio; Fernando Quesada Sanz, Universidad Autónoma de Madrid;
Gerhard Tomedi, Università di Innsbruck; Judith Toms, Università di Oxford
Comitato d’onore: Alfredo Aureli, Imprenditore; Roberto Balzani, Presidente dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell’Emilia-Romagna; Maria Bernabò Brea, Già Presidente
dell’Istituto Italiano di Preistoria e Prostoria; Maria Bonghi Jovino, Già Professore Ordinario di Etruscologia all’Università Statale di Milano; Giorgio Cozzolino, Soprintendente Archeologia, Belle
Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini; Giovanni Dolci, Già Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Verucchio; Filippo Maria Gambari, Direttore Museo
delle Civiltà Roma; Paola Giovetti, Responsabile del Museo Civico Archeologico – Istituzione Bologna Musei; Piero Guzzo, Già Soprintendente della Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna; Luigi Malnati, Già Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara; Giuseppe Pecci, Proprietario della
Collezione Pecci di Verucchio; Annalisa Pozzi, Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini; Stefania Sabba,
Sindaco di Verucchio; Christopher Smith, Direttore della British School di Roma
La rivista nasce con l’intento di proseguire l’attività di ricerca avviata ormai da molti anni dal Museo Civico Archeologico di Verucchio. Obiettivo centrale del Museo è sempre stato quello di
unire un approccio scientifico rigoroso ad una proposta accessibile e godibile da parte del pubblico. Il primo numero si articola in tre sezioni distinte. La prima, dedicata a Verucchio, si apre
con due relazioni sui dati d’archivio relativi ai materiali conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma e nel Museo Civico Archeologico di Bologna e alle ricerche e
dati di archivio relativi alla Necropoli Lippi. Si prosegue con la presentazione dei dati di scavo: schede preliminari di ulteriori tombe scavate nella necropoli Lippi tra il 2006 e il 2008; studio dei
resti botanici della ricchissima tomba Lippi 12/2005; relazione sull’intervento in area di insediamento in Via Nanni. Vengono inoltre inserite altre presentazioni complete di classi di materiali
classificati tipologicamente. Nella seconda sezione, dedicata all’Emilia-Romagna, viene presentato il tema dei troni in legno, anche alla luce di altri scavi condotti a Bologna e Imola, e lo scavo
della necropoli di Pontesanto a Imola. La terza sezione vede un contributo sulle tombe a inumazione della necropoli Emo di Padova, uno sulle perle di vetro a uccellino e infine uno sul metodo
narrativo nell’arte delle situle.