Pubblicato il

52° Convegno Internazionale della Ceramica

convegno-ceramica-2019-savona

Ceramica ligure e Ceramica siciliana a confronto

Venerdì 11 ottobre 2019 – Ore 9,30-18

Sala video del “Civico Museo Archeologico e della Città” – Savona

Il Convegno internazionale della ceramica ha raggiunto, quest’anno, la 52^ edizione, rappresentando, con una così fitta serie di incontri, un complesso di studi (tutti editi nei volumi degli “Atti” annuali) di estrema importanza a livello nazionale ed internazionale: con la rivista “Faenza” è infatti la più importante sede editoriale di studi ceramologici, e non solo per l’Italia.

Il tema di quest’anno riguarda i rapporti e le reciproche influenze fra le produzioni ceramiche siciliane e liguri: nell’XI e XII secolo sono stati soprattutto i prodotti delle più avanzate manifatture siculo-arabe ad essere stati oggetto di importazione sui mercati liguri, come la ricerca archeologica ha ben documentato, ma già dal XIII secolo, con la comparsa della “Protomaiolica ligure”, l’interscambio culturale diventa progressivamente paritetico. Una più diretta influenza delle ceramiche liguri su quelle siciliane si registrerà, a partire dal XVI secolo, con la diffusione della maiolica ligure e il trasferimento in Sicilia di ceramisti savonesi e albisolesi che danno vita ad una produzione affine a quella ligure.

Nel XVII e XVIII secolo è inoltre documentata la presenza di ceramiche da fuoco siciliane sui nostri mercati, produzione che viene ad affiancarsi alle produzioni liguri.

Come tradizione, relatori al convegno saranno soprattutto docenti universitari, funzionari di Soprintendenze e ricercatori di musei, come può vedere dall’elenco dei relatori, e non mancheranno studiosi francesi, spagnoli ed inglesi, ormai affezionati ai tradizionali incontri del Centro.

Le sedute congressuali si terranno presso il Civico Museo Archeologico e della Città, grazie alla collaborazione col Museo savonese e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, mentre sabato ci si trasferirà a Genova, presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova. La realizzazione del Convegno beneficia di un contributo della Fondazione De Mari.