
28 Novembre 2019, aula 113 – Convegno
Il ventre e nel ventre
Riflessioni sull’infanzia dall’antichità a oggi
Programma
ORE 10 – SALUTI ISTITUZIONALI
- Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano
- Francesco Auxilia, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
- Alberto Bentoglio, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
- Iole Fargnoli, Referente del curriculum in Diritto Romano e Diritto delle Antichità della Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche
- Patrizia Piacentini, Coordinatore del Dottorato in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale
SESSIONE I: ORE 10.30-13.30 – LA DIGNITÀ DEL MINORE. ELEMENTI LETTERARI E GIURIDICI – Moderano: Cristina Cattaneo & Claudia Lambrugo
10.30-11.00 – Laura Pepe (Università degli Studi di Milano) – Feti e neonati tra Atene e Gortyna
11.00-11.30 – Eva Cantarella (già Università degli Studi di Milano) – Ventrem locare
Coffee break (Sala ex Presidenza di Facoltà di Studi Umanistici)
12.00-12.30 – Claudia Storti (Università degli Studi di Milano) – Questioni sull’infanzia nel diritto medievale
12.30-13.30 – Jacopo Tabolli (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo) e Massimo Cultraro (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presentano il volume: C. Lambrugo (a cura di), Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia
13.30-14.30 – Pausa pranzo/buffet (Sala ex Presidenza di Facoltà di Studi Umanistici)
SESSIONE II: ORE 14.30-18.30 – LA DIGNITÀ DEL MINORE. ELEMENTI ANTROPOLOGICI E ARCHEOLOGICI – Moderano: Maristella Bergaglio & Laura Pepe
14.30-15.00 – Irene Maffi (Université de Lausanne) – Le rappresentazioni della gravidanza in Tunisia tra biomedicina e teorie della tradizione arabo-islamica
15.00-15.30 – Maristella Bergaglio (Università degli Studi di Milano) – Dal ventre alla terra
15.30-16.00 – Claudia Lambrugo (Università degli Studi di Milano) – Sulla dignità del feto: qualche osservazione dai dati archeologici
16.00-17.00 – Visita della Cà Granda & Coffee break (Sala ex Presidenza di Facoltà di Studi Umanistici)
17.00-17.30 – Chrissy Bourbou (Université de Fribourg CH; Senior Research Associate SNSF) – Little people, little things: The bioarchaeological and stable isotope study of the Aventicum non-adults, Roman Switzerland (1st-3rd c. AD)
17.30-18.00 – Cristina Cattaneo (Università degli Studi di Milano) – Cosa può raccontare il patrimonio scheletrico sull’infanzia?
18.00-18.30 – Discussione con brevi interventi programmati
Convegno organizzato da: Maristella Bergaglio & – Claudia Lambrugo (Dipartimento di Beni – Culturali e Ambientali); Laura Pepe (Dipartimento – di Diritto Privato e Storia del Diritto); Cristina Cattaneo (Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute)
Visualizza / scarica la locandina in formato pdf: Convegno-28-Novembre-2019-locandina

-
Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia
€38,00 -
Intorno a Tiberio. 2. Indagini iconografiche e letterarie sul Principe e la sua epoca
€24,00 -
Intorno a Tiberio 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca
€24,00 -
I materiali della Collezione Archeologica “Giulio Sambon” di Milano 1. Tra alea e agòn: giochi di abilità e di azzardo
€36,00