Pubblicato il

Il paesaggio pietrificato

Il paesaggio pietrificato - Arezzo - 7-8 febbraio 2020.

La storia sociale dell’Europa tra X e XIII secolo attraverso l’archeologia del costruito

Arezzo, Casa dell’Energia, via Leone Leoni, n.1 – 7-8 febbraio 2020

Il tema principale dell’incontro è quello di porre in relazione il fenomeno della pietrificazione dei secoli centrali del medioevo con le tematiche sociali della ricchezza, del valore di questa nuova fase edilizia e del significato d’identità collettiva.

L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dal Centro de Ciencias Humanas y Sociales (cchs) del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) di Madrid ed è parte delle attività di ricerca promosse all’interno del progetto europeo Petrifying Wealth, diretto da Ana Rodriguez e Sandro Carocci.

Durante i secoli centrali del medioevo il paesaggio europeo si trasforma attraverso il progressivo ritorno ad un’edilizia in materiale durevole, con l’utilizzo di pietra e laterizi. Si tratta di un profondo cambiamento strutturale che coinvolge nuovi concetti ideologici, dinamiche istituzionali, e pratiche sociali; un fenomeno che talvolta è stato giustificato soltanto come una diretta conseguenza della progressiva crescita economica di quegli anni, che pure è innegabile.

Consapevoli del fondamentale potenziale informativo che il dato stratigrafico può apportare all’interno di questo percorso di ricerca, l’incontro presenta i risultati di indagini archeologiche condotte a livello macro regionale e su un’ampia diacronia.

Il confronto fornirà una panoramica europea della pietrificazione del costruito attraverso la presentazione delle diverse modalità e tecniche costruttive adottate. L’intento è quello di costruire una visione d’insieme tra casi di studio che possano coprire il periodo compreso tra il X ed il XIII secolo e di costituire l’occasione per nuovi spunti interpretativi .

L’obbiettivo finale, e l’auspicio, è quello di offrire un nuovo contributo alla storia sociale del costruito.

Il programma

Arezzo, 7-8 febbraio 2020

venerdì 7 febbraio 2020

9:00 – 9:30 – Ana Rodriguez e Sandro Carocci – Consejo Superior de Investigaciones Cientificas e Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Saluti e presentazione dell’incontro.

9:30 – 10:00 – Alessandra Molinari e Fabio Giovannini – Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Consejo Superior de Investigaciones Cientificas – Relazioni introduttive al “Paesaggio Pietrificato”.

La pietrificazione in Italia

10:00 – 10:30 – Gian Pietro Brogiolo – Università degli Studi di Padova – Architetture monumentali in Italia settentrionale (X-XIII secolo): quale contributo dall’archeologia?

10:30 – 11:00 – Aurora Cagnana – Soprintendenza SABAP della Liguria – Dal muro del vescovo al muro del mercante. Trasformazioni sociali ed economiche fra X e XII secolo nelle città della Liguria.

11:00 – 11:15 pausa caffè

11:15 – 11:45 – Federico Zoni – Università degli Studi di Bergamo – Edilizia civile in pietra nell’Italia medievale. Un approccio diacronico (X-XII secolo) al paesaggio architettonico tra pianura padana e arco appenninico.

11:45 – 12:15 – Federico Cantini – Università degli Studi di Pisa – “Specchiarsi nella pietra (e nel laterizio)”. Sociologia ed economia del costruito tra X e XIII secolo nella Toscana settentrionale.

12:15 – 12:45 – Giovanna Bianchi – Università degli Studi di Siena – La pietrificazione della ricchezza nella Toscana medievale: funzioni e significati delle architetture rurali tra X e XII secolo.

12:45 – 13:15 – Roberta Giuliani – Università degli Studi di Foggia – Pratiche costruttive, committenti, maestranze in Puglia centro-settentrionale fra X e XIII secolo nel panorama edilizio dell’Italia meridionale: linee di ricerca.

13:15 – 14:15 pausa pranzo

14:15 – 14:45 dibattito e confronto

Il contesto della penisola iberica

14:45 – 15:15 – Abel Fortó García – Patrimoni Cultural d’Andorra – La arquitectura religiosa y la arquitectura doméstica en la configuración del paisaje medieval del Principat d’Andorra (siglos X-XIII).

15:15 – 15:45 – Juan Antonio Quirós Castillo – Universidad del Pais Vasco – Arquitectura de poder y el poder de la arquitectura. La petrificación de la arquitectura en Álava entre los siglos IX-XIII.

15:45 – 16:15 – José Carlos Sánchez Pardo – Universidad de Santiago de Compostela – La inversión en arquitecturas de calidad en la Galicia del siglo X: contextos, características y protagonistas.

16:15 – 16:30 pausa caffè

16:30 – 17:00 – Marta Sancho i Planas – Universitat de Barcelona – La construcción en piedra en Catalunya entre los siglos VI-XI. Evidencias arqueológicas, construcciones y canteras.

17:00 – 17:30 – José María Martín Civantos – Universidad de Granada – Dalla pietra alla terra. Altre concezioni, altre forme di costruire in al-Andalus.

17:30 – 18:00 dibattito e confronto

sabato 8 febbraio 2020

il tema della pietrificazione in Europa: alcuni casi di studio

9:00 – 9:30 – Nelly Pousthomis – Université Toulouse – Jean Jaurès – Matériaux et pratiques de construction dans l’architecture religieuse du sud-ouest de la France du Xe au XIIIe siècle.

9:30 – 10:00 – Andrzej Buko – Polska Akademia Nauk – The beginnings of using brick in the architecture East of the Vistula River: an example of the royal residence of Daniel Romanovich in Chełm (south-east Poland).

10:00 – 10:30 – Chris Dyer – University of Leicester – The revolution in constructing low status buildings in Britain, 900-1300.

10:30 – 11:00 dibattito e confronto

11:00 – 11:30 pausa caffè

11:30 – 12:30 – Sandro Carocci, Alessandra Molinari e Ana Rodriguez – Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Consejo Superior de Investigaciones Cientificas

Tavola rotonda e dibattito conclusivo.


Vai al sito web del convegno.

Download: