Pubblicato il

Tiziano Mannoni – scadenza prorogata al 26 luglio 2020

Tiziano Mannoni, 2020-2021.

Tiziano Mannoni:  attualità di metodi e idee
iniziative per il decennale della scomparsa

A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico.

Tornare a discutere di archeologia globale del territorio e di storia della cultura materiale può essere un modo per imparare, ancora una volta, dalle sue lezioni. Lezioni di storia e di archeologia, nel senso più ampio, ma anche lezioni di metodo e di apertura costante alla società civile.

Per ricordare l’uomo e ribadire l’importanza intellettuale della sua opera, l’ISCUM, da lui fondato nel 1976, organizza le seguenti iniziative e la pubblicazione di un volume a cui sono invitati a partecipare allievi, collaboratori e studiosi, di qualsiasi formazione e provenienza, che utilizzino, sviluppino o riflettano sulle tematiche che furono di Mannoni.

Scadenza prorogata:

L’ISCUM comunica che saranno considerate le proposte di comunicazione inviate entro e non oltre il 26 luglio 2020 (termine invio proposte)

17 ottobre 2020
Giornata di studi telematica
Tiziano Mannoni: metodi e idee

Giugno 2021 a Genova
Convegno internazionale
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee

promosso e organizzato da Istituto di Storia della Cultura Materiale {ISCUM – Genova)
con la collaborazione dell’Università degli Studi di Genova:
Dipartimento Architettura e Design DAD
Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia DAFIST

Tiziano Mannoni, iniziative per il decennale della scomparsa, locandina in formato pdf.