
Con il n. 24 (2020) la rivista «Archeologia Postmedievale» riprende la pubblicazione del Notiziario “Scavi e Ricerche di Archeologia Postmedievale in Italia”.
L’obiettivo è quello di realizzare una fotografia più realistica e aggiornata possibile delle indagini e dei ritrovamenti di archeologia postmedievale in Italia (scavi stratigrafici programmati, preventivi o d’emergenza, indagini di archeologia rurale, del paesaggio, dell’architettura, schedature e studi di cultura materiale
proveniente da contesti stratigrafici omogenei, censimenti territoriali e di edilizia storica), per contribuire monitoraggio costante della ricerca e delle conoscenze.
Sarà possibile inviare le schede ai due seguenti indirizzi: clemente_giuseppe@hotmail.it; apm@insegnadelgiglio.it.
Si raccomanda l’oggetto: “Notiziario di Archeologia Postmedievale”.
Scadenza invio (prorogata): 30 aprile 2021.
Le schede potranno riguardare interventi realizzati preferibilmente nell’ultimo decennio, fino al 2020 compreso e, di norma, non dovrebbero superare le 3000 battute, salvo casi di particolare interesse.
Per gli interventi in contesti urbani o in siti pluristratificati si suggerisce di inserire, oltre alle informazioni riguardanti le fasi postmedievali, anche un breve cenno sulla sequenza generale del sito.
Se di buona qualità e significative potranno essere inserite due-tre foto a colori o grafici (300 dpi di risoluzione), da inviare in file separati e provviste di didascalia.
Il Direttore della Rivista
Prof. Marco Milanese
Ordinario di Archeologia, Metodologia della Ricerca Archeologica Archeologia Medievale 1 e 2
Archeologia Professionale e Archeologia Pubblica Archeologia Postmedievale, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Università degli Studi di Sassari, Via Zanfarino, 62 – 07100 Sassari I+393337965091; 079-229692