
Insediamenti, economia e resilienza di contesti territoriali e paesaggistici in mutamento
Il progetto ‘Byzantine Heritage of Southern Italy’ è una ricerca archeologica sui circa 500 anni di dominazione bizantina in Italia, che ha interessato un’ampia entità territoriale interconnessa, dalle frontiere fluttuanti, comprendente Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Questo territorio non solo è stato una risorsa fondamentale per la sopravvivenza dell’Impero, ma ha anche forgiato gran parte del Mezzogiorno, inclusi modelli insediativi e la connettività, lingua e religione, cibo e società e, forse, anche la mentalità. Ciò nonostante, quest’area presenta una costante evoluzione nell’ampiezza, nei confini e nella composizione sociale in relazione alla sua gestione politica e a causa di un elevata mobilità umana. Quindi, se da una parte la si può definire come un’entità significativa, questa realtà va considerata come un palinsesto. L’esame dell’eredità bizantina dell’Italia meridionale è così un esame delle differenze e dei contrasti, in cui esploreremo l’unità nella diversità.
Ulteriori informazioni: https://byzantineitaly.it/