
La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti. Ogni anno la giuria, che si occupa di selezionare i musei-siti che concorrono, ha assegnato un premio per la divulgazione e (in alcuni casi) un premio speciale. Nelle prime due edizioni (2013-2014) la votazione è stata riservata ai soli soci SAMI; dal 2015 la votazione è stata estesa (con conteggio separato) al pubblico.
IX edizione, anno 2021
La Commissione Giudicatrice, presieduta da Paul Arthur (presidente SAMI, professore di Archeologia medievale, Univ. Salento), è composta da: Eva Degl’Innocenti (direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA), Francesca Morandini (Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia – Fondazione Brescia Musei), Fabio Pagano (direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei – MIC), Piero Pruneti (direttore di Archeologia Viva), Giuliano Volpe (professore di Metodologia della ricerca archeologica, Università di Bari), Anna Maria Visser (professore di Museologia, Università di Ferrara).
La Commissione ha selezionato i seguenti sei musei-siti:
- Chiesa inferiore di San Sepolcro, Milano
- Castel Lagopesole, Potenza
- Museo di Classe, Ravenna
- Parco rupestre “Lama D’Antico”, Fasano (BR)
- Museo dell’Opera del Duomo, Pisa
- Museo medievale di Montalbano Elicona, Messina
R I S U L T A T I
- Il Museo di Classe, Ravenna vince il premio Francovich 2021 ottenendo il 38,73% dei voti, al secondo posto il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa e al terzo Castel Lagopesole (Potenza) con il 16,02%. In totale i votanti sono stati 6260 e le preferenze espresse 6852.
Premi già assegnati
Premio al museo o parco archeologico italiano
- 2021 – voti SAMI e del pubblico: Museo di Classe, Ravenna
- 2020 – voti SAMI: Complesso archeologico di S. Eulalia a Cagliari ; voti del pubblico: Museo dell’alto Medioevo di Ascoli Piceno
- 2019 – voti SAMI e del pubblico: Museo dell’Abruzzo bizantino e altomedievale di Crecchio (CH)
- 2018 – voti SAMI: Museo diffuso di Borgo Terra, Muro Leccese; voti del pubblico: Complesso del Battistero-Aula sud e Domus-Palazzo Episcopale, Aquileia
- 2017 – voti SAMI: Museo Sannitico, sezione medievale, Campobasso; voti del pubblico: Domus dei tappeti di pietra, Ravenna
- 2016 – voti SAMI: Catacombe di Napoli; voti del pubblico, Parco archeologico di Siponto – Chiesa paleocristiana
- 2015 – voti SAMI e del pubblico: Archeodromo di Poggibonsi – Parco archeologico
- 2014 – Crypta Balbi – Museo Nazionale Romano (Roma)
- 2013 – Biddas Biddas – Museo dei Villaggi abbandonati della Sardegna, Sorso (SS)
Premio speciale della giuria
- 2015 – premio speciale, per l’opera svolta sia nella disciplina sia nella SAMI, conferito ai due ex presidenti della Società, Sauro Gelichi e Gian Pietro Brogiolo
- 2013 – premio speciale conferito al Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima, LI), alla cui realizzazione Riccardo Francovich contribuì in modo decisivo, e che ha rappresentato uno dei primi esempi in Italia di musealizzazione integrale di un sito archeologico medievale
Premio per la divulgazione
- 2020 – Edoardo Carlo Winspeare Guicciardi (regista)
- 2019 – Syusy Blady, Luciano Manzalini, Marco Melluso e Diego Schiavo, rispettivamente protagonista, interprete e registi de “La Signora Matilde”, (docummedia)
- 2018 – Il Festival del Medioevo (evento)
- 2017 – Chiara Frugoni (storica e saggista)
- 2016 – Piero Angela (giornalista, divulgatore scientifico) e Franco Cardini (storico, saggista)
- 2015 – Pupi Avati (regista)
- 2014 – Alessandro Barbero (storico, saggista, scrittore)
- 2013 – Marco Salvador (scrittore)
Giurie e musei-siti selezionati
- 2020 – Commissione Giudicatrice: (presieduta da) Paul Arthur (Presidente SAMI; Professore di Archeologia medievale, Univ. Salento), Eva degl’Innocenti (Direttrice, Museo Archeologico Nazionale di Taranto), Francesca Morandini (Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia), Fabio Pagano (Direzione Generale Musei, MIBAC), Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva), Giuliano Volpe (Professore di Archeologia medievale, Univ. Foggia), Anna Maria Visser (Professore di Museologia, Univ. Ferrara). Musei-siti selezionati (7): Sito archeologico di Kaukana, Ragusa; Mercato delle Gaite di Bevagna, Perugia; Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friule, Udine; Museo e Complesso Monumentale di Torcello, Venezia; Complesso archeologico di S. Eulalia a Cagliari; Museo regionale della ceramica di Deruta, Perugia; Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno Ferrara).
- 2019 – Commissione Giudicatrice: (presieduta da) Paul Arthur (Presidente SAMI; Professore di Archeologia medievale, Univ. Salento), Eva degl’Innocenti (Direttrice, Museo Archeologico Nazionale di Taranto), Francesca Morandini (Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia), Fabio Pagano (Direzione Generale Musei, MIBAC), Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva), Giuliano Volpe (Professore di Archeologia medievale, Univ. Foggia), Anna Maria Visser (Professore di Museologia, Univ. Ferrara). Musei-siti selezionati (6): Museo dell’Abruzzo bizantino ed altomedievale – Castello ducale di Crecchio, Crecchio (Chieti); Museo provinciale Castel Tirolo (Bolzano); Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (Udine); Parco archeologico di Castelseprio e Monastero di Torba (Varese); Torre di Satriano a Tito (Potenza); Museo di Nonantola (Torre dei Bolognesi) e Museo Benedettino e Diocesano di Arte Sacra, Abbazia di Nonantola (Modena).
- 2018 – Commissione Giudicatrice: (presieduta da) Giuliano Volpe (Presidente SAMI e Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT), Paola Galetti (Professore di Storia medievale, Univ. Bologna), Federico Marazzi (Professore di Archeologia medievale Univ. Napoli Suor Orsola Benincasa), Antonella Pinna (Dirigente Regione Umbria), Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva), Ugo Soragni (Direttore Generale Musei, MiBACT), Anna Maria Visser (Professore di museologia, Univ. Ferrara). Musei-siti selezionati (7): Aquileia (UD), Complesso Battistero-Aula Sud e Domus-Palazzo Episcopale; Suasa (AN), Area Archeologica di Suasa; Priverno (LT), Museo dell’Abbazia di Fossanova; Torino, Museo Archeologico Sezioni Tardoantica e Medievale; Piombino (LI), Museo Archeologico del Territorio di Populonia; Tito (PZ), Museo Multimediale di Torre di Satriano in Tito; Muro Leccese (LE), Museo Diffuso di Borgo Terra.
- 2017 – Commissione Giudicatrice: (presieduta da) Giuliano Volpe (Presidente SAMI e Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT), Paola Galetti (Professore di Storia medievale, Univ. Bologna), Federico Marazzi (Professore di Archeologia medievale Univ. Napoli Suor Orsola Benincasa), Antonella Pinna (Dirigente Regione Umbria), Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva), Ugo Soragni (Direttore Generale Musei, MiBACT), Anna Maria Visser (Professore di museologia, Univ. Ferrara). Musei-siti selezionati (7): Firenze, Museo dell’Opera del Duomo; Roma, Domus tardoromane di Palazzo Valentini; Canossa (RE), Castello e Museo “Naborre Campanini”; Jesi (AN), Museo Federico II “Stupor Mundi”; Aquileia (UD), Sudhalle e Domus Palazzo Episcopale; Ravenna, Domus dei Tappeti di Pietra; Campobasso, Museo Sannitico, sezione medievale.
- 2016 – Commissione Giudicatrice: (presieduta da) Giuliano Volpe (Presidente SAMI e Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT), Paola Galetti (Professore di Storia medievale, Univ. Bologna), Federico Marazzi (Professore di Archeologia medievale Univ. Napoli Suor Orsola Benincasa), Antonella Pinna (Dirigente Regione Umbria), Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva), Ugo Soragni (Direttore Generale Musei, MiBACT), Anna Maria Visser (Professore di museologia, Univ. Ferrara). Musei-siti selezionati (7): Napoli, Catacombe San Gennaro/San Gaudioso; San Giovanni Valdarno (AR), Museo delle Terre Nuove; Ascoli Piceno, Museo dell’Alto Medioevo; Loppio (TN), Area archeologica attrezzata -Siponto (FG), Area di Santa Maria; Roma, Santa Maria Antiqua (Foro Romano), allestimento multimediale; Savona, Civico Museo Archeologico e della città di Savona (Museo del Priamàr).
- 2015 – Commissione Giudicatrice: Giuliano Volpe (Presidente del Consiglio Scientifico), Paola Galetti, Federico Marazzi (Segretario), Antonella Pinna, Ugo Soragni, Annamaria Visser, Piero Pruneti. Musei-siti selezionati (7): Archeodromo e Parco della Fortezza Medicea di Poggibonsi (SI); Parco Archeologico di Pava, S. Giovanni d’Asso (SI); Museo Archeologico di Milano, Nuova Sezione Medievale; Zona Archeologica di Palazzo Pignano (CR); Area Archeologica di Santa Eulalia, Cagliari; Museo Medievale di Fossanova, Priverno (LT); Museo della città e del territorio, Vetralla (VT).
- 2014 – Commissione Giudicatrice: Giuliano Volpe (Presidente del Consiglio Scientifico), Paola Galetti, Federico Marazzi (Segretario), Antonella Pinna, Ugo Soragni, Annamaria Visser, Piero Pruneti – Musei-siti selezionati (7): Aquileia (UD), Museo Nazionale Paleocristiano; Museo Nazionale Romano, Crypta Balbi, Roma; Area Archeologica di Castelseprio/Torba, Castelseprio/Gornate Olona (VA), Provincia di Varese; Museo e Parco Archeologico del Barro, Galbiate (LC), Consorzio Parco Monte Barro; Museo Civico Archeologico di Milano, Sezione Altomedievale; Musei Civici di Ascoli Piceno, Museo dell’Alto Medioevo, Polo Museale di Forte Malatesta; Villa del Casale, Piazza Armerina.
- 2013 – Commissione Giudicatrice: prof. Giuliano Volpe (presidente della SAMI e del Comitato), prof. Paola Galetti, dott. Luigi Malnati, prof. Federico Marazzi, dott. Antonella Pinna, dott. Piero Pruneti, prof. Annamaria Visser. Musei-siti selezionati (7): Museo di Biddas (Sorso, SS), Museo dei Villaggi Abbandonati della Sardegna; Museo Nazionale Romano Crypta Balbi (Roma); Museo e complesso di Santa Giulia a Brescia; Museo Borgo Terra, Muro Leccese (LE); Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale di Crecchio (CH); Complesso Archeologico Villa del Casale, Piazza Armerina (EN); Complesso archeologico di Castelseprio e Torba.
La premiazione a tourismA 2020
La premiazione a tourismA 2019
Riccardo Francovich
