Sconti

Da febbraio 2020 una nuova legge regola le norme sugli sconti applicabili nella vendita al dettaglio dei libri. Per usufruire di sconti per acquisti tramite carrello, in questo sito, dovete seguire le indicazioni riportate qui sotto. In caso di ulteriori iniziative promozionali saranno comunicati particolari codici da inserire nel carrello.

Sconto generico del 5%

Lo sconto verrà applicato nel carrello.
Non è cumulabile con gli sconti previsti per particolari gruppi di utenti.
Esclusi abbonamenti, volumi in offerta, collezioni e pubblicazioni di altri editori.

Convenzioni con associazioni e sconti riservati agli Autori

Istruzioni

Lo sconto verrà applicato nel carrello.
Hanno diritto a sconti:

  • Gli Autori, che possono richiedere uno sconto variabile (a seconda del volume e degli accordi) sui volumi a cui hanno contribuito.
  • Gli abbonati ad Archeologia Medievale: spedizione gratuita in Italia; 10% su altri abbonamenti; 5% su tutte le pubblicazioni; esclusi volumi in offerta e collezioni.
  • I soci della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani) ,  i soci dell’ANA (Associazione Nazionale Archeologi) e i soci della CIA (Confederazione Italiana Archeologi) in regola con il pagamento delle quote associative: spedizione gratuita in Italia; 20% sulle pubblicazioni edite in collaborazione con la propria associazione; 10% sugli abbonamenti; 5% sulle altre pubblicazioni; esclusi volumi in offerta e collezioni.

Per ottenere gli sconti:

  • Registrati e accedi
  • Quindi compila il modulo sottostante e invia la richiesta. Ci occorrerà un po’ di tempo per controllare la validità della richiesta. Ti invieremo poi una conferma e potrai così usufruire degli sconti.

I soci di ANA, CIA e SdT devono inviare una scansione della tessera i corso di validità tramite e-mail (ordini@insegnadelgiglio.it). I soci della SAMI e di Archeologia Medievale devono risultare in regola con il pagamento della quota annuale. Gli Autori devono indicare il volume di riferimento.

Modulo richiesta sconto

Attenzione!

Se i prodotti sono stati inseriti nel carrello prima dell’accesso al vostro account, ricordatevi di aggiornare la pagina del checkout dopo il login, in modo che lo sconto sia applicato correttamente.

Volumi con sconto 20% per i soci SAMI, spedizione gratuita in Italia.

  • Pubblicazioni edite in collaborazione con la SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani.
  • Serie curate da soci della SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani

Volumi con sconto 20% per i soci ANA, spedizione gratuita in Italia.

  • Pubblicazioni edite in collaborazione con ANA – Associazione Nazionale Archeologi

Altre informazioni


Quando un italiano, spinto da una inconsueta e incoercibile voglia, desidera di leggere un libro, ricorre a uno dei modi seguenti:

  1. lo chiede in omaggio, con un pretesto qualunque, all’editore.
  2. lo chiede in grazioso dono all’autore.
  3. cerca di farselo regalare da qualcuno che l’abbia ottenuto gratis dall’editore o dall’autore.
  4. lo chiede in prestito a un amico, col segreto proposito di non restituirlo mai più.
  5. lo prende in prestito da una biblioteca pubblica.
  6. lo cerca in una biblioteca circolante.
  7. lo ruba, se gli riesce, in casa d’un conoscente o nella bottega di un libraio.

Sol quando tutti questi sette modi falliscono o si dimostrano impraticabili e impossibili, sol quando ogni tentativo di ottenere il libro senza spendere un centesimo è frustrato, soltanto allora il nostro italiano, se il desiderio o la necessità l’assillano, prende una decisione eroica e sceglie l’ultimo e disperato mezzo: compra il libro con i suoi denari.

Molta gente, in Italia, s’immagina – o fa finta d’immaginarsi – che un libro non ha un vero costo e che perciò si può chiederlo in dono senza pudori né rossori.
Codesti parassiti pensano che le cartiere forniscano generosamente la carta senza presentare fatture né spiccar tratte; che le fabbriche d’inchiostro seguano con entusiasmo questo mirabil costume mecenatesco; che le macchine per comporre e stampare siano offerte ai tipografi come strenne natalizie; che le società del gas e dell’elettricità non si curino mai di mandare le loro bollette a chi fabbrica volumi; che gli operai tipografi son mantenuti con tutte le loro famiglie, a spese di sconosciuti benefattori, senza mai pretendere salari e stipendi dai padroni delle stamperie; che gli editori, gli autori e i librai si nutrono d’aria colata, d’acqua piovana e di rugiada mattutina.
Credono, cioè, o fingono di credere che i libri non costino assolutamente nulla a chi li fa, e che perciò possono chiederli impunemente e serenamente in dono, come un fiore di campo o un sassolino del greto.

Le disgrazie del libro in Italia, di Giovanni Papini, Vallecchi 1954.