La casa editrice All’Insegna del Giglio, fondata nel 1976, ebbe come programma iniziale la ristampa di fonti storiche e la fedele riproposta di testi riguardanti le arti minori in età rinascimentale. L’incontro con Riccardo Francovich, e l’accordo per l’edizione della rivista “Archeologia Medievale”, offrono l’opportunità di specializzarsi nell’ambito dell’editoria archeologica medievale. In collaborazione con i maggiori archeologi medievisti (italiani e stranieri) ha favorito quindi la nascita di riviste e collane aventi per oggetto la pubblicazione di relazioni di scavo, metodologie di ricerca sul campo, atti di convegni, ecc., estendendo poi l’ambito delle pubblicazioni ad altri campi dell’archeologia. Pur rimanendo l’archeologia la materia principale per le sue pubblicazioni, la casa editrice ha in catalogo opere di storia, archivistica, architettura e altre discipline.
Contenuti del sito web
In questo sito web potete trovare tutte le informazione sulle attività della casa editrice.
Sono presenti i dati fiscali e i contatti; potete anche utilizzare un modulo per inviare direttamente un messaggio. Una pagina è dedicata alla mappa del sito.
È presente una sezione apposita che raccoglie tutte le notizie. Se volete riceverle periodicamente, insieme alla comunicazione di tutte le novità editoriali, potete iscrivervi alla newsletter, che viene inviata via email.
Agli strumenti di ricerca è dedicata anche una pagina specifica, dove si possono scegliere vari metodi di ricerca. Per trovare articoli presenti nei nostri periodici, o comunque parti di nostri libri, si possono visualizzare i pdf contenenti l’elenco di tutte le parti di volumi accessibili in formato pdf tramite doi, distinti tra monografie e serie e periodici.
Per acquistare direttamente su questo sito web si consiglia di eseguire la registrazione, che permette di usufruire degli sconti. Tra i vari metodi di pagamento, è previsto anche l’utilizzo della Carta del Docente.
Collaboriamo attivamente con la SAMI, Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di cui curiamo le attività di segreteria. Insieme promuoviamo e finanziamo il Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, che permette ogni anno a un giovane ricercatore di pubblicare una propria ricerca, selezionata tra le proposte. Un altro premio, istituito dalla SAMI a partire dal 2013, intitolato alla memoria di Riccardo Francovich, è relativo alla divulgazione scientifica in ambito archeologico destinata a un pubblico non specialistico (vengono premiate personalità e musei o parchi archeologici).