APM - Archeologia Postmedievale. Società, Ambiente, Produzione

APM - Archeologia Postmedievale, periodico.


ISSN: 1592-5935
e-ISSN: 2039-2818

Rivista sottoposta a peer-review

Fondata da Marco Milanese

  • Indirizzi redazione: Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Viale Umberto I, 52, 07100 Sassari; tel. +39 079 206 5240, +39 079 206 5255-7, fax +39 079 206 5241; e-mail: redazione@edigiglio.it; milanese@uniss.it
  • Periodico annuale – Registrazione n. 4714 del 4 agosto 1997 presso il Tribunale di Firenze

ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE pubblica materiali riguardanti l’archeologia postmedievale, la storia della cultura materiale, la storia urbana e le scienze applicate. La rivista si propone la discussione teorica sulle domande storiografiche e sulle strategie di ricerca seguite, il potenziamento della dialettica tra fonti di natura diversa (archivistica, archeologica, archeometrica, orale e antropologica), tratto caratteristico dell’Archeologia postmedievale e suo punto di forza nell’attendibilità della ricostruzione storiografica.
Infine, vuole promuovere lo sviluppo della ricerca sul campo, della tutela e della conoscenza di questa rilevante parte del patrimonio archeologico, spesso priva di riferimenti istituzionali ed esposta a continua erosione. Nella struttura del periodico, i saggi sono organizzati per argomenti; le sezioni riguardano l’Antropologia, l’Archeologia e storia urbana, l’Archeologia della produzione, la Cultura materiale, l’Archeologia del territorio. La Redazione si riserva di destinare i materiali che le pervengono, in accordo con l’A., nella sezione più adatta all’economia della Rivista.

Direttore responsabile: Marco Milanese

(Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione – Università degli Studi di Sassari)

Redazione

  • MARCO MILANESE
  • MARCELLA GIORGIO
  • GIUSEPPE CLEMENTE
  • ANNA STAGNO

Comitato Scientifico

  • Carlo Beltrame, Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Hugo Blake, Royal Holloway, University of London
  • Carlo Citter, Università di Siena
  • Giuliano De Felice, Università di Bari
  • Gino Fornaciari, Università di Pisa
  • Alberto García Porras, Universidad de Granada
  • Sauro Gelichi, Università Ca’ Foscari Venezia
  • Enrico Giannichedda, Istituto per la Storia della Cultura Materiale di Genova (ISCuM)
  • Marcella Giorgio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • Antonio Malpica Cuello, Universidad de Granada
  • Marco Milanese, Università degli Studi di Sassari
  • Diego Moreno, Università degli Studi di Genova
  • Fabio Pinna, Università degli Studi di Cagliari
  • Juan Antonio Quirós Castillo, Universidad del País Vasco
  • Anna Maria Stagno, Università degli Studi di Genova

Valutazione della ricerca

  • Anvur: Elenco delle riviste scientifiche di Area 8, 10, 11 e 13

Elenco revisori

Nel triennio 2017-2019, la redazione si è avvalsa delle valutazioni dei seguenti referee:
Diego E. Angelucci, Daniele Arobba, Giovanni Cerino Bardone, Carlo Beltrame, Luca Bezzi, Jacopo De Grossi Mazzorin, Massimiliano Munzi, Alessandra Deianna, Antonio Fornaciari, Maria Chiara Lebole, Luigi Magnini, Andrea Pirinu, Riccardo Rao,  Fabio Saggioro, Hermann Salvadori, Roberto Sconfienza,  Francesca Sogliani, Anna Stagno, Marco Valenti, Alessandra Urgu, Marco Zedda, Andrea Zocchi
Nel triennio 2017-2019 sono stati presentati per la pubblicazione 25 contributi; non pubblicati: 2; rimandati al 2020: 2.

Valutazione della ricerca

  • Anvur CNR: Elenco delle riviste di classe A di Area 8 e 10
  • Anvur CNR: Elenco delle riviste scientifiche di Area 8, 10, 11 e 13

Inclusione in database internazionali di citazioni e abstract

  • Ebscohost Online Research Databases databases

Gli autori possono richiedere la pubblicazione in Open Access dei testi da loro proposti (dopo l’accettazione e il referaggio). Il contributo richiesto è di € 300.


Visualizzazione di 1-24 di 31 risultati

Visualizzazione di 1-24 di 31 risultati