Archeologia dell'Architettura
ISSN: 1126-6236
e-ISSN: 2038-6567
«Archeologia dell’Architettura» è una rivista scientifica di classe A (Area 8 e 10)
Peer-Reviewed Journal
ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA, fondata nel 1996 come supplemento di “Archeologia Medievale”, si è proposta come punto di rifermento delle differenti scuole di archeologia stratigrafica applicata alle architetture sviluppatesi presso alcuni dipartimenti universitari e centri di ricerca italiani, offrendo un tavolo di discussione per quanti, archeologi e restauratori, avevano adottato quel metodo allora innovativo. Gestita da un comitato di direzione e da una redazione interdisciplinare la rivista pubblica contributi innovativi negli aspetti teorico-metodologici e che offrano nuove prospettive di conoscenza sia per la storia dell’architettura nelle sue varie declinazioni tecniche, economiche, sociali e ideologicoculturali, sia per le applicazioni della lettura archeologica degli edifici nel campo del restauro e della pianificazione urbanistica. La pubblicazione si articola in più sezioni: accanto ad una selezione di testi su un argomento specifico, in genere frutto di convegni o seminari, vi trovano spazio contributi teorici, riflessioni, recensioni. I lavori, che possono essere pubblicati nelle principali lingue europee, vengono sottoposti ad un duplice referaggio affidato a studiosi esterni alla rivista.
ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA, is a journal that was founded in 1996 as a supplement to “Archeologia Medievale” with the intent of acting as a point of reference for the different schools of stratigraphic archaeology that had been formed in some Italian Universities and research centres. The journal acted as a discussion forum for archaeologists and restorers who had adopted the stratigraphic method which, at the time, was innovative. The journal is managed by an interdisciplinary board and an editing committee and publishes original articles on the theoretical and methodological forms which offer a new potential for knowledge both for the history of architecture in its various technical, economic, social, ideological and cultural aspects as well as those concerning the applications for the archaeological interpretations of buildings in the field of restoration and urban planning. The publication is divided into several sections; besides a selection of papers on a specific subject, usually the result of a symposium or seminar, there are also sections dedicated to articles on theory, opinions and reviews.
- Gian Pietro Brogiolo (già Università degli Studi di Padova)
- Francesco Doglioni (Dipartimento di Culture del Progetto – Università Iuav di Venezia)
- Roberto Parenti (già Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Università degli Studi di Siena)
- Gianfranco Pertot (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano)
- Giovanna Bianchi (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Università degli Studi di Siena)
- Anna Boato (Dipartimento di Scienze per l’Architettura – Università degli Studi di Genova)
- Aurora Cagnana (Soprintendenza Archeologia della Liguria)
- Stefano Camporeale (Dipartimento di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Trento)
- Alexandra Chavarría Arnau (Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – Università degli Studi di Padova)
- Anna Decri (Architetto, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici, specialista in Restauro dei monumenti/Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova)
- Paolo Faccio (Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione – Università Iuav di Venezia)
- Fabio Gabbrielli (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Università degli Studi di Siena)
- Alessandra Quendolo (Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica – Università degli Studi di Trento
- Rita Vecchiattini (Dipartimento di Scienze per l’Architettura – Università degli Studi di Genova)
- Scarica le norme redazionali in formato pdf
- Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici
- Acquista in formato ebook, interi volumi e singoli articoli, Torrossa store
- Tariffe per abbonamenti e continuazioni
Visualizzazione di 1-24 di 33 risultati
-
Abbonamento – Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020
€36,00 – €480,00 Scegli -
Abbonamento – Archeologia dell’Architettura, XXIV, 2019
€36,00 – €450,00 Scegli -
Archeologia dell’Architettura, XXIV, 2019 – La datazione delle malte in architettura tra archeologia e archeometria
€44,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XXIII, 2018 – Archeologia dell’architettura e terremoti
€44,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XXII, 2017 – Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in architettura. Giornata di Studi (Padova, 28 ottobre 2016)
€44,00 Aggiungi al carrello -
La “Gran Masun” di Carema (TO): indagine su una casaforte del primo Quattrocento
€10,00 Aggiungi al carrello -
Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura
€26,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XXI, 2016 – Medioevo Fantastico. L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine ‘800 e inizio ‘900
€40,00 Aggiungi al carrello -
Medioevo fantastico. L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine ’800 e inizio ’900
€20,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XX, 2015 – Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop “Laterizio” (Roma, 27-28 novembre 2014)
€40,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XIX, 2014 – Ricerche di archeosismologia in architettura – Archeologia vs Architettura
€40,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura – collezione dei volumi 11-20
In offerta!€348,00€208,80 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura – collezione dei volumi 1-10
In offerta!€300,00€180,00 Aggiungi al carrello -
Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo, fra Oriente e Occidente. Atti del Seminario (Padova, 25 ottobre 2013)
€25,00 Leggi tutto -
Archeologia dell’Architettura, XVIII, 2013 – Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo, fra Oriente e Occidente
€40,00 Aggiungi al carrello -
Tecniche murarie e cantieri del romanico nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)
€20,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XVII, 2012 – Tecniche murarie e cantieri del romanico nell’Italia settentrionale
€36,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XVI, 2011 – Miscelare calce – Fondare muri
€32,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XV, 2010 – Temi e prospettive di ricerca
€32,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XIV, 2009
€32,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XIII, 2008 – Villar de Honnecourt, l’architettura nel Medioevo e i modi di costruire
€32,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XII, 2007
€32,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, XI, 2006 – L’analisi stratigrafica dell’elevato: contributi alla conoscenza delle architetture fortificate e al progetto di restauro
€32,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia dell’Architettura, X, 2005
€30,00 Aggiungi al carrello
Visualizzazione di 1-24 di 33 risultati