Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente
ISSN: 1970-6146
Serie sottoposta a peer-review
Le Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente sono pubblicate dal 1964. Presentano l’edizione finale delle ricerche archeologiche della SAIA e di altri progetti svolti in Grecia.
Le Monografie sono pubblicate in italiano, greco o inglese, dopo l’approvazione del Comitato editoriale e di due valutatori anonimi.
Direttore
- Prof. Emanuele Papi, Scuola Archeologica Italiana di Atene
Comitato scientifico-editoriale
- Prof. Riccardo Di Cesare, Università degli Studi di Foggia (condirettore)
- Prof. Ralf von den Hoff, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg
- Prof.ssa Emeri Farinetti, Università degli Studi Roma Tre
- Prof.ssa Pavlina Karanastasi, Πανεπιστήμιο Κρήτης
- Prof.ssa Vasiliki Kassianidou, Πανεπιστήμιο Κύπρου
- Prof. Giovanni Marginesu, Università degli Studi di Sassari
- Prof.ssa Maria Chiara Monaco, Università degli Studi della Basilicata
- Prof.ssa Aliki Moustaka, Αριστοτέλειο Πανεπιστήμιο Θεσσαλονίκης
- Prof. Nikolaos Papazarkadas, University of California, Berkeley
- Prof. Dimitris Plantzos, Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών
- Prof.ssa Simona Todaro, Università degli Studi di Catania
- Prof. Paolo Vitti, Università degli Studi Roma Tre
- Prof. Mark Wilson-Jones, University of Bath
- Prof. Enrico Zanini, Università degli Studi di Siena
Comitato redazionale
- Dott.ssa Maria Rosaria Luberto, Scuola Archeologica Italiana di Atene (responsabile)
- Dott. Fabio Giorgio Cavallero, Sapienza Università di Roma
- Dott. Carlo De Domenico, Università di Pisa
- Dott. Carmelo Di Nicuolo, Scuola Archeologica Italiana di Atene
Traduzioni
- Dott.ssa Ilaria Symiakaki, Scuola Archeologica Italiana di Atene (revisione greco)
- Dott.ssa Elizabeth Fentress, Roma (revisione inglese)
Progettazione e revisione grafica
- Arch. Angela Dibenedetto, Scuola Archeologica Italiana di Atene
Contatti
Redazione: redazione@scuoladiatene.it
Comunicazione: comunicazione@scuoladiatene.it
LINEE GUIDA PER AUTORI E REFEREES DELL’ANNUARIO
- Norme redazionali ITA
- Author guidelines ENG
- Liberatoria per le immagini
- Scheda di valutazione per il referee ITA
- Referee evaluation form ENG
Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici
Tariffe per abbonamenti e continuazioni
Visualizzazione di 18 risultati
-
Festòs I. La moneta. Produzione, seriazione e cronologia
€24,00 – €54,00 -
Haghia Triada IV. Gli edifici Tardo Minoico III del settore meridionale
€25,00 – €50,00 -
An island in Prehistory. Neolithic and Bronze Ages finds from Kalymnos Dodecanese
€21,00 – €42,00 -
Kamilari. Una necropoli di tombe a tholos nella Messarà (Creta)
€50,00 – €154,00 -
Gortina IX.1-2. Il teatro di Pithion. Scavi e ricerche 2001-2013
€50,00 – €155,00 -
Gortina VIII. L’isolato del ninfeo. La topografia, i monumenti e lo scavo (campagne 2003-2008)
€48,00 – €95,00 -
Camiro I. Le necropoli geometriche (940-690 a.C.). Scavi italiani 1928-1933
€15,00 – €30,00 -
Efestia II. La necropoli (V secolo a.C.-V/VI secolo d.C.)
€32,00 – €65,00 -
Egialea I. Egialea. Ricerche nella Valle del Krios
€80,00 -
Gortina VII. Città e territorio dal protogeometrico all’età classica
€60,00 -
La ceramica grigia di Efestia dagli inizi dell’età del Ferro all’età alto-arcaica. Lemno, 2. Scavi ad Efestia, 1
€70,00 -
Il santuario di Asclepio a Lebena
€60,00 -
I bronzi della stipe di Kamiros
€40,00 -
Mosaici di Cos. Dagli scavi delle missioni italiane e tedesche (1900-1945)
€80,00
Visualizzazione di 18 risultati