Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione Archeologica. Università di Siena
ISSN: 2035-5351
Collana fondata da Riccardo Francovich
Direzione: Marco Valenti
Scarica le norme redazionali in formato pdf
Visualizzazione di 22 risultati
-
Biblioteca del Dipartimento – Siena – collezione
-
Archeologia e storia dei Paesaggi senesi Territorio, risorse, commerci tra Età romana e Medioevo
-
La cattedrale e la città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo
-
I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia
-
Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, Storia, Tutela, Valorizzazione, Innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007)
-
Miranduolo in alta Val di Merse (Chiusdino – SI). Archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano
-
Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella ‘Toscana delle città deboli’
-
Piombino. La chiesa di Sant’Antimo sopra i canali. Ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto
-
I castelli nella Toscana delle “città deboli”. Dinamiche del popolamento e del potere rurale nella Toscana meridionale (secoli VII-XIV)
-
Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici
-
In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica
-
Archeologia urbana a Siena. L’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale. Altomedioevo
-
L’insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo
-
Archeologia e storia di un castello apuano. Gorfigliano dal medioevo all’età moderna
-
Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricerca storica. II. Indagine archeologica
-
Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale. Atti del Convegno (Uliveto Terme 2000)
-
Il castello di Montarrenti. Lo scavo archeologico (1982-1987). Per la storia della formazione del villaggio medievale in Toscana (secc. VII-XV) (Premio Ottone d’Assia 2001)
-
Modi di costruire a Lucca nell’altomedioevo: una lettura attraverso l’archeologia dell’architettura
-
La Carta Archeologica fra ricerca e pianificazione territoriale. Atti del Seminario di Studi organizzato dalla Regione Toscana, Dipartimento delle Politiche Formative e dei Beni Culturali
-
Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale. Volume I
-
Archeologia a Montemassi: un castello fra storia e storia dell’arte
-
Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994
Visualizzazione di 22 risultati