Pubblicato il

Leggere per non dimenticare

imparare a uccidere-copertina 270

mercoledi 15 marzo ore 17,30 PAOLO LOMBARDI – GIANLUCA NESI Imparare a uccidere Il programma T4 e il genocidio (All’insegna del Giglio, 2022) Presenta: Lisa ARIANI Nell’autunno 1939, il regime nazista varò la sua prima operazione di sterminio di massa: l’eliminazione dei malati di mente. Autorizzata da Hitler senza un piano preciso né un’indicazione di modi e mezzi, l’esecuzione dell’azione…

Leggi di più

Pubblicato il

La città medievale è la città dei frati? – RECENSIONE

AFP ns 7 (2022) - Recensiones

ARCHIVUM FRATRUM PRÆDICATORUM – NOVA SERIES – VOLUMEN VII – 2022 INSTITUTUM HISTORICUM – ORDINIS PRÆDICATORUM ANGELICUM UNIVERSITY PRESS – LARGO ANGELICUM, 1 – I-00184 ROMA Scarica la recensione in formato pdf: La città medievale è la città dei frati? / Is the medieval town the city of the friars?, a cura di Silvia BELTRAMO – Gianmario GUIDARELLI (Architettura medievale,…

Leggi di più

Pubblicato il

City of the friars – presentazione

city-of-the-friars-presentazione

Presentazione del libro: La città medievale è la città dei frati? Is the medieval town the city of the friars? A cura di Silvia Beltramo e Gianmario Guidarelli Saluto di Elena Svalduz – AISU International Introduce e modera: Giovanna Baldissin Molli – Centro Studi Antoniani Intervengono: Emanuele Fontana – DiSSGeA-Unipd Stefano Zaggia – DICEA- Unipd Saranno presenti i due curatori…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – per la migliore opera giovanile in archeologia medievale

Premio SAMI, bando 2022.

Bando 2022 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione…

Leggi di più

Pubblicato il

Lo studio della ceramica nel 2022: metodologie e case studies

Lo Studio della Ceramica 2022-pieghevole - Savona 2022.

Venerdì 14 e sabato 15 ottobre, nei locali del Civico Museo Archeologico e della Città di Savona, si terrà il 55° Convegno Internazionale della Ceramica organizzato dal Centro Ligure per la Storia della Ceramica in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, il Civico Museo Archeologico e della Città, il Comune di Savona, l’Università degli Studi di Genova e la…

Leggi di più

Pubblicato il

SAMI – Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

Alghero, convegno SAMI, 2022.

IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Alghero (SS), Hotel Calabona mercoledì 28 settembre – domenica 2 ottobre 2022 a cura di Marco Milanese comitato di redazione: Marco Milanese, Maria Cherchi, Antonio Fornaciari, Marcella Giorgio, Luigi Magnini, Gianluigi Marras, Stefano Pedersoli, Elisa Pruno, Veronica Venco SAMI –  Società degli Archeologi Medievisti Italiani in collaborazione con: LAMP – Laboratorio di Archeologia Medievale…

Leggi di più

Pubblicato il

IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale – YouTube

Porto Ferro,Alghero (SS).

mercoledì 28 settembre – domenica 2 ottobre 2022 a cura di Marco Milanese comitato di redazione: Marco Milanese, Maria Cherchi, Antonio Fornaciari, Marcella Giorgio, Luigi Magnini, Gianluigi Marras, Stefano Pedersoli, Elisa Pruno, Veronica Venco SAMI –  Società degli Archeologi Medievisti Italiani in collaborazione con: LAMP – Laboratorio di Archeologia Medievale e Postmedievale Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – Università…

Leggi di più

Pubblicato il

CULTURAL LANDSCAPES

New horizons.

NEW HORIZONS AND CHALLENGES FOR RESEARCH, CONSERVATION, AND VALORISATION 26th-28th May 2022 The conference stems from the need for a renewed discussion between historical and archaeological research and Cultural Heritage management around “cultural landscapes”. If research on this topic has a well-established tradition, especially in archaeology, discussion in the field of cultural heritage has only recently started, with only but…

Leggi di più

Pubblicato il

STORIE (di) CERAMICHE 9 – “Ceramiche ingobbiate”

Storie di Ceramiche 9, locandina.

STORIE (di) CERAMICHE 9 “Ceramiche ingobbiate” In memoria di Graziella Berti 11 Giugno 2022 La S.V. è invitata L’evento si terrà a Pisa, presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, e sarà trasmessa in streaming sulle pagine Facebook e YouTube. Si allegano la locandina ed il programma, con la richiesta della più ampia diffusione.…

Leggi di più