Pubblicato il

Alle origini dell’archeologia medievale italiana

Hugo Blake 2023, Genova

Alle origini dell’archeologia medievale italiana Dalla ceramologia archeologica all’archeologia della produzione Per Hugo Blake Presentazione del volume Università di Genova – Dipartimento Architettura e Design (DAD) Mercoledì 6 Dicembre 2023 ore 11.30 Stradone Sant’Agostino 37 – Genova SALUTI ISTITUZIONALI Niccolò Casiddu (Direttore DAD, Università di Genova) Anna Boato (Presidente ISCUM – DAD, Università di Genova) INTRODUCONO: Silvia Lusuardi Siena (Università…

Leggi di più

Pubblicato il

From town to countryside: Byzantine bath-houses in Crete and their changing functions – evento annullato

From town to countryside

annullato per sopravvenuti problemi organizzativi Italian Archaeological School at Athens “Doro Levi” Lecture Hall Friday 15.12.2023, 5 p.m. (GMT +02:00) Convenor: Yuri Alessandro Marano (Post Doctoral Fellow, Italian Archaeological School at Athens) Prof. Natalia Poulou (Aristotle University of Thessaloniki) Please register to attend IN PERSON in Athens here: https://forms.gle/aTsxM8ygu3MWy4cZA Please register to attend ONLINE via Zoom emaling us at: iasaseminars2023@gmail.com

Leggi di più

Pubblicato il

Character and resilience of Byzantine Italy

Italian Archaeological School at Athens "Doro Levi" Lecture Hall

Italian Archaeological School at Athens “Doro Levi” Lecture Hall Friday 24.11.2023, 5 p.m. (GMT +02:00) Prof. Paul Arthur (Università del Salento) Please register to attend IN PERSON in Athens here: https://forms.gle/aTsxM8ygu3MWy4cZA Please register to attend ONLINE via Zoom emaling us at: iasaseminars2023@gmail.com

Leggi di più

Pubblicato il

Dinamiche dell’incastellamento in Adriatico: secoli X-XlII

dinamiche dell'incastellamento in adriatico - locandina

Convegno Internazionale Urbino. 27-28-29 novembre 2023 Nell’ambito delle celebrazioni per i 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro Il convegno è organizzato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo: Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali DISCUI Dipartimento di Studi Umanistici DISTUM Con il patrocinio di: Comitato nazionale per le celebrazioni del sesto centenario della nascita di…

Leggi di più

Pubblicato il

1° Convegno di Archeologia dell’età Contemporanea (CIAC23)

1° Convegno di Archeologia dell’età Contemporanea (CIAC23), che si terrà a Pisa il 30 Novembre 2023 e il 01 Dicembre 2023. L’evento, organizzato dal laboratorio MAPPA dell’Università di Pisa e dal Dipartimento Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, sarà una prima occasione di incontro e confronto tra quanti, in Italia, studiano il passato recente e il presente attraverso le…

Leggi di più

Pubblicato il

Il Medioevo in Val Tidone e nel Piacentino

CONVEGNO MEDIOEVO IN VAL TIDONE 2023_locandina

Sabato 21 Ottobre a partire dalle ore 09.30 a Pianello V.T. (PC) si terrà il Convegno ‘Il Medioevo in Val Tidone e nel piacentino. Stato degli studi e aggiornamenti’ organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, dal Museo Archeologico della Val Tidone e dall’Associazione Archeologica Pandora, con la collaborazione del Comune di…

Leggi di più

Pubblicato il

Tariffe di abbonamento – settembre 2023

abb-italiano-inglese-2023

Tariffe di abbonamenti e continuazioni – italiano e inglese – settembre 2023 – scarica in formato pdf Gli abbonamenti sono validi per una sola annualità e possono essere sottoscritti prima dell’uscita dei volumi a cui fanno riferimento. Nel caso si desideri un abbonamento continuativo che sia rinnovato automaticamente, indicarlo nell’ordine. L’acquisto di volumi digitali (ebook) prevede sempre l’accesso permanente. I…

Leggi di più

Pubblicato il

Ripensare l’architettura del Trecento

Ripensare l’architettura del Trecento

INCONTRI CON L’ ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Guglielmo Villa Ripensare l’architettura del Trecento. Dialogo su recenti contributi e sulle prospettive degli studi Partecipano: Silvia Beltramo, Politecnico di Torino Arianna Carannante, Università della Tuscia Carlo Tosco, Politecnico di Torino Guglielmo Villa, Sapienza Università di Roma 9 giugno 2023, ore 17:30 Roma, Facoltà di Architettura Aula Magna – Piazza Borghese 9…

Leggi di più

Pubblicato il

Classificare la ceramica – In ricordo di Graziella Berti

Storie di ceramiche, 10 - locandina.

PISA 10 GIUGNO 2023 DOMUS MAZZINIANA Via Massimo D’Azeglio 14 “Classificare la ceramica” In ricordo di Graziella Berti Storie (di) ceramiche 10 Coordinamento scientifico a cura di Monica Baldassarri e Marcella Giorgio Organizzazione in collaborazione con la Società Storica Pisana Ore 9.15-18 PER INFORMAZIONI: storiediceramiche@gmail.com Locandina in formato pdf: Inglese – Brochure Italiano – Brochure Storie [di] Ceramiche 9. Ceramiche ingobbiate…

Leggi di più

Pubblicato il

Presentazione del volume Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo

Gli animali a Roma, presentazione, Cura iulia.

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 16.30, la Curia Iulia ospita la presentazione del volume Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo (All’Insegna del Giglio) di Jacopo De Grossi Mazzorin e Claudia Minniti. In passato gli animali hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, fornendogli cibo, protezione, compagnia, svago, agevolazione nel movimento e di questa lunga interazione uomo-animale rimangono tracce nei documenti letterari, epigrafici,…

Leggi di più