Pubblicato il

Archeologia Medievale. 1974-2014. 40 anni della rivista

Pubblicato il nuovo volume, 40° della rivista: Archeologia Medievale, XL, 2013. Contiene gli atti del convegno “Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tumbe, recinti.” (Scarlino, 14-16 aprile 2011). Acquistabile l’Abbonamento per l’annata 2014, che comprende due volumi, il volume XLI, 2014 e il Supplemento 1, 2014 “I quarant’anni di Archeologia Medievale”.

Leggi di più

Pubblicato il

The Archaeological Project in Stari Bar, pubblicati due nuovi volumi.

Pubblicati due nuovi volumi nella serie dedicata alle ricerche della missione italo-montenegrina che, dal 2004, opera a Stari Bar, in Montenegro. Storie di una città. Stari Bar tra antichità ed epoca moderna attraverso le ricerche archeologiche. Bere e fumare ai confini dell’impero. Caffè e tabacco a Stari Bar nel periodo ottomano.

Leggi di più

Pubblicato il

Nuove Collezioni, in offerta

In offerta le seguenti collezioni, con sconti dal 40% al 50%. The Archaeological Project in Stari Bar, University Ca’ Foscari, Venice (Italy) – Department of Human Studies. Collezione completa dei volumi editi ad oggi. AZA – Arid Zone Archaeology, Monographs, collezione completa dei volumi pubblicati. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, collezione completa dei volumi pubblicati.

Leggi di più

Pubblicato il

CAA 2014-PARIS

CAA (Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology) è un convegno internazionale tenuto annualmente già da 41 anni. La conferenza di Parigi sarà tenuta presso “Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne” Paris, France, dal 22 al 25 aprile 2014. “Archeologia e Calcolatori” è presente come partner scientifico: CAA 2014-PARIS, Scientific Partners Nell’occasione sarà presentato il supplemento 5, 2014, contenente gli Actes des…

Leggi di più

Pubblicato il

Life and death of a rural village in Garamantian Times

Archaeological investigations in the oasis of Fewet (Libyan Sahara) Lucia Mori (a cura di), anno di stampa 2013, ISBN 9788878145948 €35,00 Link to the book «The historical archaeology of the Sahara remains an underdeveloped field of research, especially for the pre-Islamic period. The most significant exception to this rule has for long concerned the people known as the Garamantes, who…

Leggi di più

Pubblicato il

Un villaggio nella pianura

Domenica 6 aprile 2014, ore 16.00, Sala del Consiglio Comunale di Porta Otesia, Sant’Agata Bolognese (BO). Presentazione del volume “Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant’Agata Bolognese”, a cura di Sauro Gelichi, Mauro Librenti, Marco Marchesini. Collana “Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna”. (altro…)

Leggi di più

Pubblicato il

L’area del Capitolium a Brescia

Mercoledì 9 aprile 2014 alle ore 11,30, presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia (Sala delle Colonne, via De Amicis 11, Milano), la prof.ssa Gemma Sena Chiesa presenterà il volume “Un Luogo per gli dei. L’area del Capitolium a Brescia”, a cura di Filli Rossi. Nell’occasione verrà esposto al pubblico per la prima volta e presentato dal prof.…

Leggi di più

Pubblicato il

Nuovo volume della collana DAP, Documenti di Archeologia Postmedievale

Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei Fratelli Paleari Fratino. Le piazzeforti della Sardegna Autore: Andrea Pirinu Anno di stampa: 2013 ISBN: 9788878145962 Prezzo di copertina € 36,00 In offerta fino alla fine del mese ad € 32,00 Il presente volume propone un’analisi dell’attività progettuale di Jacopo e Giorgio Paleari, ingegneri militari ticinesi al servizio della Spagna di Filippo II…

Leggi di più

Pubblicato il

Notiziario, Friuli Venezia Giulia

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, periodico.

Pubblicati recentemente i volumi 4 e 5 del Notiziario. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 4, 2009 – Il fascicolo è dedicato alle attività della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia nel 2009. È suddiviso in quattro sezioni: Scavi e ricerche sul territorio, Concessioni di scavo e accordi di ricerca, Paleontologia e Archeobiologia, Attività dei Musei…

Leggi di più