L’indirizzo email a cui scrivere e inviare il materiale è redazione@insegnadelgiglio.it
Consegna dei testi
I testi devono essere consegnati in formato digitale (Word compatibile), nella versione definitiva e completi di note, bibliografia, didascalie e appendici. Utilizzate la numerazione automatica per le note a piè di pagina. Consigliamo inoltre di numerare tutti i titoli e sottotitoli, per facilitare il nostro lavoro di impaginazione. Contattateci preventivamente per ottenere le norme redazionali da seguire. I testi devono avere le note a piè di pagina con numerazione automatica.
Nel caso dobbiate fornire pubblicazioni camera ready, contattateci preventivamente per accordarci sulla versione di software, il progetto grafico e le norme redazionali da utilizzare. Dovranno comunque essere consegnati sia i file pdf con caratteristiche idonee per la stampa che il pacchetto dei file sorgente (montaggio, allegati, font).
Consegna delle illustrazioni
Le illustrazioni devono essere consegnate in formato digitale. Nominare i file in modo da renderli facilmente identificabili; utilizzare la stessa numerazione delle didascalie. Indicare la scala nelle didascalie delle tavole di reperti o inserire una scala metrica. Per le piante inserire una scala metrica nel disegno. Le didascalie devono essere consegnate in un file separato in formato Word compatibile.
- Foto, disegni, grafici – file a colori; formato tiff (comp. zip, lzw o jpg), psd o jpeg qualità 12; risoluzione minima 300 dpi alla dimensione di stampa.
- Foto, disegni, grafici – file in scala di grigi; formato tiff (comp. zip, lzw o jpg), psd o jpeg qualità 12; risoluzione minima 400 dpi alla dimensione di stampa.
- Disegni al tratto – file bitmap, formato tiff (comp. zip, lzw o jpg) o psd, risoluzione minima 800 dpi alla dimensione di stampa; file in scala di grigi; formato tiff, psd o jpeg qualità 12; risoluzione minima 400 dpi alla dimensione di stampa.
- Immagini vettoriali – file nel formato originale o pdf, indicare il programma usato.
- Tabelle – file nel formato originale o pdf, indicare il programma usato.
Consegna delle correzioni
Limitare le correzioni allo stretto necessario. Sostituzioni o integrazioni saranno addebitate al costo della lavorazione.
Solitamente inviamo le bozze in formato pdf, accompagnate da una e-mail con le istruzioni ed eventuali indicazioni: leggete con attenzione.
Per la correzione dovete utilizzare gli strumenti di correzione di Acrobat Reader (software Adobe gratuito – scaricalo a questo link: https://acrobat.adobe.com/it/it/acrobat/pdf-reader.html); i segni devono essere utilizzati in modo corretto e uniforme, senza duplicare i segni di riferimento.
Oppure potete stampare il pdf, apportare le correzioni sulla bozza cartacea, quindi allegare la scansione a una e-mail; se le correzioni sono poche (2-3) potete comunicarcele via e-mail comunicandoci la pagina, colonna, riga da correggere, testo errato e testo corretto.
Questi sono i segni standard per apportare le correzioni sul cartaceo: i segni del correttore.
Link utili