
On Friday 14 and Saturday 15 October, in the premises of the Civic Archaeological Museum and the City of Savona, the 55th International Congress of Ceramics will be held organized by the Ligurian Center for the History of Ceramics in collaboration with the International Institute of Ligurian Studies, the Civico Archaeological and City Museum, the Municipality of Savona, the University of Genoa and the De Mari Foundation.
The theme of the Conference "The study of ceramics in 2022: methodologies and case studies" will be divided into four distinct sections:
- - Classification, management, quantification of data
- Rendering, photogrammetry and traditional drawing
- Scientific and multidisciplinary investigations
- Digital platforms, repositories, use of data
The works (which can also be followed remotely via the Teams platform: 7va6ilk) will be attended by over fifty scholars and researchers from Italian and foreign universities, superintendencies, museums and research centers.
The Study of Ceramics 2022-folding - Savona 2022 - pdf
The publications relating to previous conferences
-
LIII Convegno 2020: Ceramica per i complessi religiosi e i luoghi di assistenza e misericordia: committenza, produzione e consumo
€35,00 - €65,00 -
LI Convegno 2018: Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica
€58,00 -
L Convegno 2017: Cinquant’anni di studi sulla ceramica e il contributo del centro ligure per la storia della ceramica
€45,00 -
XLVIII Convegno 2015: Ceramica dai castelli e dagli insediamenti: contesti rurali e urbani a confronto (X-XIV secolo); XLIX Convegno 2016: Ceramica e vetro nell’illuminazione dal Medioevo alle esperienze nella produzione contemporanea
€70,00 -
XLVII Convegno 2014: Influenze orientalizzanti nelle produzioni ceramiche italiane medievali di età moderna
€45,00 -
XLVI Convegno 2013: Ceramica e architettura
€50,00 -
XLV Convegno 2012: Navi, relitti e porti: il commercio marittimo della ceramica medievale e post-medievale
€48,00 -
XLIV Convegno 2011: La ceramica post-medievale nel Mediterraneo. Gli indicatori cronologici: secoli XVI-XVIII.
€48,00 -
XLIII Convegno 2010: La ceramica nei periodi di transizione. Novità e persistenze nel Mediterraneo tra XII e XVI secolo
€45,00 -
XLII Convegno 2009: Fornaci. Tecnologie e produzione della ceramica in età medievale e moderna
€45,00 -
XLI Convegno 2008: Unguenta solis. Ceramica da farmacia tra Medioevo ed Età Moderna
€40,00 -
XL Convegno 2007: Italia, medio ed estremo Oriente: commerci, trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra basso Medioevo ed Età moderna.
€35,00 -
XXXIX Convegno 2006: La ceramica da fuoco e da dispensa nel basso medioevo e nella prima età moderna
€35,00 -
XXXVII Convegno 2004: Genova e Savona: la Liguria crocevia della ceramica; XXXVIII Convegno 2005: La ceramica invetriata nel Medioevo e in età moderna
€65,00 -
XXXVI Convegno 2003: Le ceramiche nelle collezioni pubbliche e private. Studio, restauro e fruizione pubblica
€35,00 -
XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica
€35,00 -
XXXIV Convegno 2001: Problemi e aspetti delle produzioni ingobbiate. Origini e sviluppi, tecniche, tipologie
€32,00 -
XXXII Convegno 1999: Circolazione di tecnologie, maestranze e materie prime nelle produzioni ceramiche del Mediterraneo dal medioevo all’età moderna; XXXIII Convegno 2000: La ceramica come indicatore socio-economico
€46,50 -
XXX Convegno 1997: Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo; XXXI Convegno 1998: Penisola Iberica e Italia: rapporti e influenze nella produzione ceramica dal Medioevo al XVII secolo
€46,50 -
XXVIII Convegno 1995: Centri di produzione, botteghe e committenza. Fonti d’archivio, evidenza archeologica e studi ceramologi; XXIX Convegno 1996: La ceramica nell’iconografia, l’iconografia nella ceramica. Rapporti tra ceramica e arte figurativa
€46,50 -
XXVII Convegno 1994: La ceramica postmedievale in Italia. Il contributo dell’archeologia
€46,50 -
XXVI Convegno 1993: I bacini murati medievali. Problemi e stato della ricerca
€49,00 -
XXV Convegno 1992: La maiolica ligure del Cinquecento, nascita e irradiazione in Europa e nelle Americhe
€31,00 -
XXIV Convegno 1991: Dalla maiolica arcaica alla maiolica del primo Rinascimento
€28,00 -
XXIII Convegno 1990: La protomaiolica e la maiolica arcaica dalle origini al Trecento
€31,00 -
XXII Convegno 1989: Le terraglie italiane
€21,00 -
XX-XXI Convegno 1987-1988: Rivestimenti parietali e pavimentali dal Medioevo al Liberty
€31,00 -
XIX Convegno 1986: La ceramica graffita
€26,00 -
XVIII Convegno 1985: Influenze e rapporti della ceramica italiana con i paesi dell’Europa centrale
€18,00 -
XVII Convegno 1984: Temi liberi
€18,00 -
XV Convegno 1982: Il servizio da tavola in ceramica; XVI Convegno 1983: Rapporti ceramici tra Italia ed Europa settentrionale
€26,00 -
XIV Convegno 1981: Produzione e materie prime: scambi commerciali e culturali
€18,00 -
XII Convegno 1979: Funzioni delle ceramica nell’architettura; XIII Convegno 1980: Cinque secoli di maiolica
€26,00 -
XI Convegno 1978: Influenza dell’Età Industriale sulla ceramica
€18,00 -
X Convegno 1977: Ceramica come bene culturale
€21,00 -
IX Convegno 1976: Ceramica da fuoco ed i contenitori: forme ed usi domestici in Età Preindustriale
€21,00 -
VIII Convegno 1975: La ceramica nel passaggio tra Medioevo ed Età Moderna
€18,00 -
VII Convegno 1974: Le ceramiche orientali
€18,00 -
VI Convegno 1973: Introduzione alla tipologia, alla stilistica ed alla nomenclatura ceramica
€18,00 -
V Convegno 1972: Rapporti tra produzione ceramica ligure e quella di altri centri
€18,00 -
IV Convegno 1971: Introduzione allo studio dei rapporti tra la produzione ceramica ligure e quella degli altri Paesi
€18,00 -
III Convegno 1970: La ceramica dell’Ottocento
€21,00