Technical Information
This volume was born from a selection of contributions presented at the AMNIS conference: Water from materiality to speech, organized between 1 and 3 December 2021 at the University of Pisa. The conference and the publication of the Proceedings – both financed by the University of Pisa – were supervised by PhD students in Ancient Sciences and Archaeology, specifically: Tatiana Baronti, Francesco Ghizzani Marcìa, Rocco Marcheschi, Laura Marchisio, Antonio Monticolo, Sara Rojo Muñoz, Federico Saccoccio, Filippo Sala, Jessica Tasselli, Sofia Vagnuzzi.
The contributions presented in this volume were also examined by the scientific committee formed as follows: prof. Anna Anguissola, prof. Franco Cambi, Prof. Gabriele Gattiglia, Prof. Paolo Liverani and Prof. Simonetta Menchelli. We take this opportunity to thank them for their precious collaboration.
The purpose of the conference was to collect research related to the theme of water in its various archaeological and philological-literary forms to establish a dialogue between doctoral students, young researchers and expert scholars on the subject. The choice of this theme was dictated by the broad versatility of the latter, which offers ample space for reflection and interdisciplinary lines of research.
The work of the conference was divided into four sections, which were also maintained during the drafting of the proceedings.
Contents
Sessione 1. L’acqua tra ritualità e rappresentazione letteraria
- 1. Roberto Falbo, Confini oltremondani e correnti impetuose. Alcune riflessioni sui fiumi dell’Ade nella tradizione letteraria greca arcaica – doi 10.36153/amnis.03
- 2. Lucia Lombardi, Alcune immagini legate all’acqua in Filone Alessandrino – doi 10.36153/amnis.04
- 3. Jessica Tasselli, Il mare in tempesta nei Posthomerica: Q.S. 8.59-66 – doi 10.36153/amnis.05
- 4. Caterina Lobianco, Un’introduzione al fenomeno dei santuari marittimi della Magna Grecia – doi 10.36153/amnis.06
Sessione 2. Acqua e paesaggio
- 5. Stefania Quilici Gigli, Acqua e paesaggio nelle mutevoli declinazioni: dissesto idrogeologico, regimazioni – doi 10.36153/amnis.07
- 6. Lorenzo Radaelli, Paesaggi dauni: dinamiche di interazione ambiente-uomo – doi 10.36153/amnis.08
- 7. Federico Saccoccio, Campello nei Monti Aurunci (Itri, LT): osservazioni preliminari sui sistemi di gestione delle acque nella Piana del Campo – doi 10.36153/amnis.09
- 8. Germana Sorrentino, Stefano Genovesi, Gli archeologi e il fiume che non c’è più. Pisa e l’Auser nella prima età imperiale – doi 10.36153/amnis.10
- 9. Marcello Spanu, Terme urbane romane e approvvigionamento idrico – doi 10.36153/amnis.11
- 10. Rocco Marcheschi, Le opere idrauliche nel territorio lunense dall’età romana ad oggi: una ricostruzione diacronica – doi 10.36153/amnis.12
- 11. Sofia Vagnuzzi, La rete idrica del suburbio sud-orientale di Roma: l’acqua come chiave interpretativa dell’uso del suolo e dei modelli insediativi (I-V secolo d.C.) – doi 10.36153/amnis.13
- 12. Filippo Sala, Nuove prospettive per il rilievo da drone delle terme di Massaciuccoli (Massarosa, LU) – doi 10.36153/amnis.14
Sessione 3. L’acqua come risorsa
- 13. Archer Martin, La gestione dell’acqua nelle officine tradizionali del Delta occidentale (Egitto) – doi 10.36153/amnis.15
- 14. Francesco Ghizzani Marcìa, Proteggere gli dèi dall’acqua. Fulmini e terrecotte architettoniche nei templi dell’acropoli di Populonia – doi 10.36153/amnis.16
- 15. Tatiana Baronti, Acqua e produzione ceramica: Pisae nel confronto con altri centri manifatturieri di Terra Sigillata – doi 10.36153/amnis.17
- 16. Anna Anguissola, Riccardo Olivito, Raccolta, regimentazione e uso delle risorse idriche nell’hortus dei Praedia Iuliae Felicis (Pompei II 4, 9) – doi 10.36153/amnis.18
- 17. Antonio Monticolo, Le fontane della domus di Octavius Quartio: un’analisi preliminare – doi 10.36153/amnis.19
Sessione 4. Vie d’acqua
- 18. Giovanna Cera, Porti e approdi sulle vie d’acqua interne dell’Italia settentrionale in età romana, tra viaggi, commerci e culti – doi 10.36153/amnis.20
- 19. Sara Rojo, La valle dell’Albegna: viabilità e comunicazioni lungo un fiume di confine nel periodo etrusco – doi 10.36153/amnis.21
- 20. Gloriana Pace, Teresa Tescione, Dinamiche commerciali tra l’età repubblicana e tardo antica. Osservazioni preliminari dall’analisi dei contesti ceramici dallo scalo fluviale di Pisa San Rossore – doi 10.36153/amnis.22
- 21. Mariano Morganti, Importazioni di sigillate africane e orientali in Sicilia tra V e VI secolo d.C. – doi 10.36153/amnis.23
- 22. Martina Rodinò, Cosa e le rotte commerciali. Alcune considerazioni sull’approvvigionamento del vasellame da mensa – doi 10.36153/amnis.24