Description
Contains the proceedings of the conference, round table 'Stone writing and figure in the post-medieval age in the Alps and surrounding regions' (Usseglio, Turin, 2-3 June 2007), edited by Tiziano Mannoni, Diego Moreno, Maurizio Rossi.
Contents
- T. Mannoni, D. Moreno, M. Rossi, Introduzione
- T. Mannoni, M. Rossi, L’archeologia rupestre, nuova fonte per la storia. Manifesto propositivo
- M. Rossi, A. Gattiglia, Pierre, écriture et figure dans le vallon du Longis (Molines-en-Queyras, Hautes-Alpes)
- C. Sanna, Testimonianze grafiche incise e catasti storici di Antey-Saint-André (Aosta)
- A. Biganzoli, G. Pizzigoni, Sacre immagini e storie umane. Graffiti su alcuni affreschi quattro-cinquecenteschi del Verbano-Cusio-Ossola
- A. De Angelis, Indagine preliminare su gruppi di incisioni postmedioevali della media val Varaita (Cuneo)
- L. Vaschetti, Segni sulla pietra ollare in val d’Ala (Torino)
- A. Gattiglia, Petroglifi minerari alpini tra archeologia e fonti archivistiche
- G.C. Sgabussi, «In questo monte vien cavata la vena»: siti minerari e archeologia rupestre in valle Camonica (Brescia)
- I. Pucci, I graffiti del Palazzo del Principe Andrea Doria in Genova
- D. De Angelis, Petroglifi e graffiti di carattere militare tra la val Po e la valle Stura di Demonte (Cuneo)
- C. Aletto, Un’arma simile alla beidana valdese in Monferrato
- S. Lentini, C. Cominelli, A. Giorgi, P.P. Merlin, Petroglifi di età storica in Valcamonica (Alpi Centrali italiane): documenti iconografici e memoria orale a confronto
- G. Dimitriadis, V. Marini, G. Massetti, Graffiti su affreschi quattrocenteschi nelle chiese del pedemonte occidentale bresciano
- L. Bucherie, Graffiti de prisonniers anglais au château de Tarascon (Bouches-du-Rhône): l’exemple du H.M.S. sloop of war Zephyr (1778)
- A. Zanone, B. Saccagno, Indagine preliminare su di una pietra incisa in località Pray Alto (Biella)
- M. Bianco, Petroglifi nell’area dell’alta val Pennavaire comprendente i comuni di Alto e Caprauna (Cuneo)
eBook
Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Buy on Google books
Buy on Google play
Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Elenco degli autori. -; DOI: 10.1400/155478ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Introduzione. Mannoni, Tiziano|Moreno, Diego|Rossi, Maurizio; DOI: 10.1400/155479ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. L’archeologia rupestre, nuova fonte per la storia: manifesto propositivo. Mannoni, Tiziano|Rossi, Maurizio; DOI: 10.1400/155480ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Pierre, écriture et figures dans le vallon du Longis (Molines-en-Queyras, Hautes-Alpes); Gattiglia, Anna|Rossi, Maurizio; DOI: 10.1400/155481ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Testimonianze grafiche incise e catasti storici di Antey-Saint-André (Aosta); Sanna, Cristina; DOI: 10.1400/155482ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Sacre immagini e storie umane: graffiti su alcuni affreschi quattro-cinquecenteschi del Verbano-Cusio-Ossola. Biganzoli, Antonio|Pizzigoni, Gianni; DOI: 10.1400/155483ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Indagine preliminare su gruppi di incisioni postmedioevali della media val Varaita (Cuneo); De Angelis, Almerino; DOI: 10.1400/155484ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Segni sulla pietra ollare in val d’Ala (Torino); Vaschetti, Laura; DOI: 10.1400/155485ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Petroglifi minerari alpini tra archeologia e fonti archivistiche. Gattiglia, Anna; DOI: 10.1400/155486ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. In questo monte vien cavata la vena: siti minerari e archeologia rupestre in valle Camonica (Brescia); Sgabussi, Gian Claudio; DOI: 10.1400/155487ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. I graffiti del Palazzo del Principe Andrea Doria in Genova. Pucci, Italo; DOI: 10.1400/155488ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Petroglifi e graffiti di carattere militare tra la val Po e la valle Stura di Demonte (Cuneo); De Angelis, Daniele; DOI: 10.1400/155489ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Un’arma simile alla beidana valdese in Monferrato. Aletto, Carlo; DOI: 10.1400/155490ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Petroglifi di età storica in Valcamonica (Alpi Centrali italiane): documenti iconografici e memoria orale a confronto. Cominelli, Carlo|Giorgi, Angelo|Lentini, Salvatore|Merlin, Pier Paolo; DOI: 10.1400/155491ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Graffiti su affreschi quattrocenteschi nelle chiese del pedemonte occidentale bresciano. Dimitriadis, Giorgio|Marini, Valerio|Massetti, Gianfranco; DOI: 10.1400/155492ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Graffiti de prisonniers anglais au château de Tarascon (Bouches-du-Rhône): l’exemple du H.M.S. sloop of war Zephyr (1778); Bucherie, Luc; DOI: 10.1400/155493ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Indagine preliminare su di una pietra incisa in località Pray Alto (Biella); Saccagno, Barbara|Zanone, Amanda; DOI: 10.1400/155494ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione. 10, 2006. Petroglifi nell’area dell’alta val Pennavaire comprendente i comuni di Alto e Caprauna (Cuneo); Bianco, Marco; DOI: 10.1400/155495