APM – Archeologia Postmedievale, 16, 2012. Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo. Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011)

36,00

Author: Marco Milanese (edited by), Valentina Caminneci (edited by), Maria Concetta Parello (edited by), Maria Serena Rizzo (edited by)
Year of printing: 2014
ISBN: 9788878145917

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Buy on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes

  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Editoriale. Milanese, Marco; DOI: 10.1400/223982
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Lo smaltimento dei rifiuti a Palermo nel Bassomedioevo: dati documentari. Pezzini, Elena; DOI: 10.1400/223983
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Ceramica da mensa nella Palermo di XI secolo: dalla fornace al butto. Canzonieri, Emanuele|Di Leonardo, Laura|Spatafora, Francesca; DOI: 10.1400/223984
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Un gectaturi del XII secolo a Palermo: lo scarico di fornace di Palazzo Lungarini. D’Angelo, Franco; DOI: 10.1400/223985
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Una discarica di età islamica fuori le mura della città di Palermo. Agrò, Francesca|Ardizzone, Fabiola; DOI: 10.1400/223986
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Palermo, via Butera: butti in fosse, silos, pozzi. Cucco, Rosa Maria; DOI: 10.1400/223987
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Palermo: l’area archeologica di via Imera: notizie preliminari e spunti di ricerca. Bifarella, Alice|Papa, Maria Assunta|Sciortino, Gabriella|Spatafora, Francesca; DOI: 10.1400/223988
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Il Castello di Modica: ceramiche dalla Grutta Grande: nota preliminare. Fiorilla, Salvina|Sammito, Anna Maria; DOI: 10.1400/223989
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Le cisterne del castello di Butera: risultati delle indagini archeologiche. Sole, Lavinia; DOI: 10.1400/223990
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Un’ipotesi di scarico medievale nel porto di Messina. Cambria, Giuseppe|Tisseyre, Philippe; DOI: 10.1400/223991
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. I butti del villaggio rurale di Colmitella (Racalmuto, AG); Rizzo, Maria Serena|Romano, Domenico; DOI: 10.1400/223992
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Il Butto delle fornaci di Burgio (Agrigento, Sicilia); Parello, Maria Concetta; DOI: 10.1400/223993
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Nuovi dati sulla Chiesa di San Biagio di Agrigento. Bellavia, Maria|Caminneci, Valentina|Di Rosa, Maurizio|Giarratana, Paola|Mecca, Maria Carmelina; DOI: 10.1400/223994
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. …ne aliquis inmundicias perluciat…: lo scavo del butto del Castello Nuovo di Sciacca. Caminneci, Valentina|Rizzo, Maria Serena; DOI: 10.1400/223995
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. I reperti numismatici dai butti del Castello di Poggio Diana di Ribera e del Castello Nuovo di Sciacca. Parello, Graziella; DOI: 10.1400/223996
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Analisi al SEM-EDS di smalti e vetrine: esempi in Sicilia. Montana, Giuseppe|Polito, Anna Maria|Randazzo, Luciana; DOI: 10.1400/223997
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. L’analisi archeozoologica dei resti faunistici medievali del Castello Nuovo di Sciacca e di Poggio Diana a Ribera. Di Rosa, Maurizio; DOI: 10.1400/223998
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. L’obliterazione di un silos con uno scarico di materiali ceramici del periodo di Maria d’Enghien a Lecce. Caprino, Patricia; DOI: 10.1400/223999
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Rifiuti, butti ed altre immondizie: dalla formazione dei depositi allo studio archeologico: il caso dell’Emilia Romagna. Guarnieri, Chiara; DOI: 10.1400/224000
  • ISSN: 2039-2818; Archeologia Postmedievale: società, ambiente, produzione: 16, 2012. Archeologia postmedievale in Italia: schede. Biccone, Laura editor|Milanese, Marco editor; DOI: 10.1400/224001

Menu

Description

The study of waste from historic cities, disposal systems and practices today has a value that affects environmental history and is no longer limited to the perspectives of historical-documentary study (Laws, Statutes, Customs, which establish the opposite of those that were the most widespread behaviors) and the archaeological one. The archaeological methodologies relate to jumps, discharges and waste, deepening that primary access key to the interpretation of archaeological stratification, represented by the formative processes, particularly in the interpretative process of the jumps and therefore in the path, from jumps to history, which constitutes the title of the Sicilian convention of Sciacca-Burgio-Ribera, of which "Archeologia Postmedievale”Accepted the Acts. About twenty reports that bring "materials for" the history of the theme of waste and its disposal, in which the problem of the displacement of waste and its relationship with the context of consumption also emerges. The spaces of the butts, in the first place: wells, silos, cesspools, latrines, cavities. De-functionalised structures and only after their abandonment used as waste discharges, or structures built specifically with this function. These "materials for" the history of the problem, in addition to constituting a first survey on a regional basis (Sicily), highlight the complexity of the archaeological approach and the historical interpretation of material data. The disposal of ordinary and "extraordinary" waste (in relation to changes in function, ownership of buildings), waste from production, consumption, mixed waste and the social and cultural representativeness of materials.

Contents
  • Editoriale

1. Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo, Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011) a cura di Marco Milanese, Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo

  • Elena Pezzini, Lo smaltimento dei rifiuti a Palermo nel Bassomedioevo: dati documentari
  • Francesca Spatafora, Emanuele Canzonieri, Laura Di Leonardo, Ceramica da mensa nella Palermo di XI secolo: dalla fornace al butto
  • Franco D’Angelo, Un “gectaturi” del XII secolo a Palermo: lo scarico di fornace di Palazzo Lungarini
  • Fabiola Ardizzone, Francesca Agrò, Una discarica di età islamica fuori le mura della città di Palermo
  • Rosa Maria Cucco, Palermo, via Butera. Butti in fosse, silos, pozzi
  • Francesca Spatafora, Alice Bifarella, Maria Assunta Papa, Gabriella Sciortino, Palermo. L’area archeologica di via Imera: notizie preliminari e spunti di ricerca
  • Anna Maria Sammito, Salvina Fiorilla, Il Castello di Modica: ceramiche dalla Grutta Grande. Nota preliminare
  • Lavinia Sole, Le cisterne del castello di Butera: risultati delle indagini archeologiche
  • Philippe Tisseyre, Giuseppe Cambria, Un’ipotesi di “scarico” medievale nel porto di Messina
  • Maria Serena Rizzo, Domenico Romano, I butti del villaggio rurale di Colmitella (Racalmuto, AG)
  • Maria Concetta Parello, Il Butto delle fornaci di Burgio (Agrigento, Sicilia)
  • Maria Bellavia, Valentina Caminneci, Maurizio Di Rosa, Paola Giarratana, Maria Carmelina Mecca, Nuovi dati sulla Chiesa di San Biagio di Agrigento
  • Valentina Caminneci, Maria Serena Rizzo, …ne aliquis inmundicias perluciat… Lo scavo del butto del Castello Nuovo di Sciacca
  • Graziella Parello, I reperti numismatici dai butti del Castello di Poggio Diana di Ribera e del Castello Nuovo di Sciacca
  • Giuseppe Montana, Anna Maria Polito, Luciana Randazzo, Analisi al sem-eds di smalti e vetrine: esempi in Sicilia
  • Maurizio Di Rosa, L’analisi archeozoologica dei resti faunistici medievali del Castello Nuovo di Sciacca e di Poggio Diana a Ribera
  • Patricia Caprino, L’obliterazione di un silos con uno scarico di materiali ceramici del periodo di Maria d’Enghien a Lecce
  • Chiara Guarnieri, Rifiuti, butti ed altre immondizie: dalla formazione dei depositi allo studio archeologico. Il caso dell’Emilia Romagna

2. Archeologia Postmedievale in Italia – Schede (a cura di M. Milanese e L. Biccone)

Additional information

Weight :0,93 kg
Dimensions:29x21x1,4 cm
Author

, , ,

Place of printing

Year of printing

Type

Book

Pages

232

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian, keywords in English and Italian, summarized in English, summarized in Italian