Description
The volume contains the Proceedings of the 'I National Convention of Ethnoarchaeology' (Rome, 7-8 May 1998)
- Nota redazionale
1. Teoria e metodologia
- Intervento di E. Grendi
2. Etnoarcheologia
Atti del “I Convegno Nazionale di Etnoarcheologia” (Roma, 7-8 maggio 1998)
- Ringraziamenti
- F. Lugli, A.A. Stoppiello, M. Vidale, Etnoarcheologia: un processo di messa a fuoco
- A. Cazzella, L’etnoarcheologia e i rapporti tra etnoantropologia e paletnologia
- A. Gallay, Pour une paléontologie de l’espace domestique
- F. Lugli, A.A. Stoppiello, Le strutture abitative dei carbonai delle Serre (Vibo Valentia, Calabria)
- A. De Guio, S. Zanusso, Attorialità sociale ed etnoarcheologia. Micro-storie carbonare della Lessinia (VR)
- A. De Guio, C. Bressan, Tra ‘archeologie événementielle’ e ‘longue durée’: il caso di studio delle calcare dell’altopiano di Asiago (VI)
- G. Forni, Etnoarcheologia degli strumenti di lavoro. Il caso dell’aratro e delle attrezzature viti-vinicole
- L. Ferrari, S. Ghersi, E. Giannichedda, Un’etnoarcheologia d’emergenza e quasi sperimentale: riflessioni intorno ad alcuni eventi liguri
- G. Recchia, La funzione dei contenitori ceramici dell’età del Bronzo nell’Italia meridionale: una prospettiva etnoarcheologica
- F. Lugli, M. Vidale, Le Gaurgolettes (orci perforati) per la pesca del polpo a Gerba (Tunisia). Iniziando una missione etnoarcheologica
- I. Caneva, M. Arioti, Forma, funzione e valori simbolici: note per una contestualizzazione della ceramica africana
- S. Di Lernia, Visibilità dei depositi pastorali in ambienti aridi: problemi e percorsi operativi
- M. Milanese, S. Gelichi, Documenti stratigrafici ed etnoarcheologici sulle funzioni e sui processi di formazione di un insediamento islamico nella vallata dell’Oued Arkou (Teboursouk,Beja, Tunisia)
- M.I. Panaccione Apa, Un vestito per l’imperatore
- A.A. Di Castro, Dove ci portano i cavallini di Gotihawa?
- V. Tiné, I tetti di Lemnos
- A. Vila, J. Estévez, Calibrando el método: archeologia en Tierra del Fuego
3. Demografia, alimentazione e corpi
- A. Fornaciari, L’esplorazione della tomba di Federico II da Montefeltro: notizie preliminari
- A. Deiana, Indagini xilotomiche sui resti lignei delle casse dei duchi da Montefeltro
4. Commerci e indicatori archeologici dei traffici commerciali
- M. Galasso, Il relitto postmedievale di Cala Barca (Isola Piana, Alghero)
- M. Galasso, Ancore di pietra fra archeologia ed etnoarcheologia
5. Archeologia postmedievale in Italia – Schede (a cura di M. Milanese)
6. Recensioni
Fieni L., Calci lombarde. Produzioni e mercati dal 1641 al 1805 (G. Gattiglia); In Remembrance, archaeology and death, a cura di David A. Poirer and Nicholas F. Bellantoni (G. Fornaciari); The Archaeology of Human Bones di Simon Mays (G. Fornaciari); Gelichi S., Librenti M., Senza immensa dote. Le Clarisse a Finale Emilia tra archeologia e storia (M. Milanese); The Journal of the Society for Historical Archaeology (M. Milanese); Hayman R., Horton W., White S., Archaeology and Conservation in Ironbridge, CBA Research Report (G. Gattiglia); Les jardins du Carrousel (Paris). De la campagne à la ville: la formation d’un espace urbain, a cura di Paul Van Ossel (Anna Maria Stagno).