Archeologia dei paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004)

10,00 - 60,00

Author: Riccardo Francovich (edited by), Marco Valenti (edited by)
Year of printing: 2005
ISBN: 9788878144927

Description

Analytically quantifying the work carried out during the first four years of the project "Archeologia dei Paesaggi Medievali"Of the Monte dei Paschi di Siena Foundation and of the Medieval Archeology Area of ​​the University of Siena is an arduous undertaking, both for the complexity of the initiatives still in progress and for the many completed projects that have little comparison with symmetrical initiatives promoted nationwide. But even by briefly reviewing this first half-way report, it is possible to perceive the vastness of the actions undertaken; above all, the organic integration between archaeological research interventions in the field and in the laboratory with the management of innovative technologies and the most advanced enhancement strategy is easily grasped.

These objectives have been achieved by at least six large research units, distributed over a large part of the regional territory, among which the largest group of researchers remains rooted in Siena and its Province. In the Department of Archeology and History of the Arts of the University of Siena, in fact, the archaeometric, archaeobotanical and archaeozoological laboratories and those of computer science applied to archeology are located, with the experimental area dedicated to the most up-to-date techniques of three-dimensional laserscanning. At the fortress of Poggio Imperiale in Poggibonsi, the premises of the Cassero del Sangallo welcome a large computer laboratory, the seat of an operational unit of archaeological emergency, active twelve months a year, in the context of the Archaeological and Technological Park, dynamized by the activation of a center of historical and archaeological studies on the European Early Middle Ages, which has given rise to II level Master courses [...]

(from "Introduction to the project", by Riccardo Francovich and Marco Valenti)

Contents

INTRODUZIONE AL PROGETTO, di R. Francovich, M. Valenti

I. SCAVI

1.1 SIENA E PROVINCIA

  • Introduzione. Ricerche di archeologia medievale nella città di Siena, di R. Francovich, M. Valenti

1. Lo scavo archeologico dei depositi di V-XI secolo dell’Ospedale di Santa Maria della Scala: per la storia della città di Siena nell’altomedioevo, di F. Cantini
2. Interventi archeologici sotto il duomo di Siena, di M. A. Causarano
3. Lo scavo e la ceramica del complesso del Carmine, di M. Valenti
4. L’intervento di recupero alla fonte di Follonica, di M. Valenti, M. A. Causarano
5. Il chiostro della chiesa di San Cristoforo, di L. Mandolesi, M. A. Causarano
6. Lo scavo di emergenza in via Baroncelli, di C. Tronti, M. A. Causarano
7. Il castello di Miranduolo (Chiusdino, SI). Campagne di scavo 2001-2003, di A. Nardini
8. L’indagine archeologica nel sito di Poggio Imperiale (Poggibonsi, SI), di M. Valenti, L. Mandolesi, E. Giannini
9. Colle di Val D’Elsa: interventi di scavo nell’area di Porta Nuova, di B. Tixier
10. Risultati della prima campagna di scavo archeologico sul sito di Pava (San Giovanni d’Asso, SI), di S. Campana, C. Felici, L. Marasco

1.2 GROSSETO E PROVINCIA

1. Archeologia urbana a Grosseto, di C. Citter
2. Castello di Selvena (Castell’Azzara, GR), di C. Citter
3. Castel di Pietra (Gavorrano, GR), di C. Citter
4. Castello di Cugnano (Monterotondo Marittimo, GR), di M. Belli, J.A. Quiros Castillo, F. Grassi
5. Castello di Rocchette Pannocchieschi (Massa Marittima, GR),di M. Belli, F. Grassi

1.3 PROVINCIA DI LIVORNO

1. Castello di Donoratico (LI), di G. Bianchi
2. Ricerca archeologica e valorizzazione nel centro storico di Piombino (LI), di G. Bianchi
3. Indagini archeologiche a Campiglia Marittima (LI), di G. Bianchi

1.4 PROVINCIA DI PISA

1. Ad ecclesie Sancti Genesii, in vico qui dicitur Uualari… Indagini archeologiche in località San Genesio (San Miniato, PI). Campagne 2001-2004: dati preliminari, di F. Cantini

1.5 FIRENZE E PROVINCIA

1. Palazzo vecchio: indagini archeologiche, di J. Bruttini
2. Gli Uffizi: nuovi dati sulla cultura materiale di Firenze tra età romana e medioevo: lo scavo di via de’ Castellani, di F. Cantini APPENDICE: Risultati delle analisi al C14 condotte nello scavo di via de’ Castellani a Firenze, di A. Arnoldus-Huyzendveld
3. Lo scavo di Germagnana (Gambassi Terme, FI), di M. Mendera
4. Lo scavo della chiesa e del cimitero di Monte di Croce (Pontassieve, FI). Una cappel- la privata tra XI e XII secolo, di R. Francovich, C. Tronti, M. A. Causarano
5. Lo scavo del castello di Montefiesole (Pontassieve, FI), di R. Francovich, C. Tronti

  • Bibliografia
  • Bibliografia web

II. RICOGNIZIONI TERRITORIALI: I PROGETTI CARTA ARCHEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI SIENA, CARTA ARCHEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, “COLLINE METALLIFERE”

  • Introduzione, di F. Salzotti

II.1 PROVINCIA DI SIENA

1. Buonconvento (SI), di F. Cenni
2. Castiglion d’Orcia (SI), di S. Campana
3. Montalcino (SI), di S. Campana
4. Monteriggioni (SI), di A. Coccia
5. Monteroni (SI), di F. Pericci
6. Murlo (SI), di S. Campana
7. Pienza (SI), di C. Felici
8. San Giovanni d’Asso (SI), di C. Felici
9. San Quirico d’Orcia (SI), di C. Felici

II.2 Provincia di Grosseto

1. Castiglione della Pescaia (GR), di E. Vaccaro

II.3 L’INDAGINE TOPOGRAFICA SUI PAESAGGI MINERARI: IL “PROGETTO COLLINE METALLIFERE”, di L. Dallai

1. Finalità del progetto
2. Le caratteristiche del paesaggio archeominerario ed archeometallurgico: dati pre- gressi e nuove acquisizioni
3. Le indagini pregresse: campioni territoriali e creazione della banca dati
4. I criteri di registrazione delle evidenze: i siti archeometallurgica
5. La tipologia delle strutture fusorie
6. Le evidenze archeominerarie: criteri di registrazione e tipologia
7. Le evidenze archeominerarie nel territorio di Monterotondo Marittimo BIBLIOGRAFIA

III. USO DELLA TECNOLOGIA GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM)

III.1. LA TECNOLOGIA GIS (Geographical Information System), di F. Salzotti

III.2 L’APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA GIS ALLA RICERCA ARCHEOLOGICA, di A. Nardini

III.3 L’APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA GIS ALLE INDAGINI TERRITORIALI, di F. Salzotti

III.4 L’APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA GIS ALLO SCAVO ARCHEOLOGICO, di A. Nardini

1. Casi di studio

1.1 Poggio Imperiale (Poggibonsi, SI), di A. Nardini
1.2 Miranduolo (Chiusdino,SI), di A. Nardini
1.3 Colle Val d’Elsa (SI), di B. Tixier
1.4 Castello di Donoratico (Castagneto Carducci, LI), di G. Bianchi
1.5 Piombino (LI), di G. Bianchi
1.6 Montefiesole (Pontassieve, FI), di V. Semeraro
1.7 Rocchette Pannocchieschi (GR), di M. Belli, F. Grassi
1.8 Selvena (Castell’Azzara, GR), di C. Citter
1.9 Castel di Pietra (Gavorrano, GR), di C. Citter
1.10 Progetto Parco Roselle, di C. Citter
1.11 Progetto Parco di Selvena, di C. Citter
1.12 Progetto Parco di Castel di Pietra, di C. Citter

III.5 L’APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA GIS NELLA GESTIONE DEI CONTESTI URBANI, di A. Nardini

1. Le piattaforme GIS dei contesti urbani prodotte nell’ambito del Progetto. di A. Nardini

1.1 Siena, di A. Nardini
1.2 Firenze, di E. Scampoli
1.3 Grosseto, di C. Citter
1.4 Massa Marittima (GR), di G. Santinucci
1.5 Fiesole, di V. Benvenuti

  • Bibliografia
  • Bibliografia web

IV. DATABASE MANAGEMENT APPLICATO ALL’ARCHEOLOGIA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “PAESAGGI MEDIEVALI”, di V. Fronza

  • Introduzione

IV.1 DBMS SCAVO ARCHEOLOGICO

1. La struttura dell’archivio
2. Nuove implementazioni alla struttura (2000-2004)
3. Attività di data entry (2000-2004)
4. Dati quantitativi (2000-2004)

IV.2 DBMS CARTA ARCHEOLOGICA

1. La struttura dell’archivio
2. Nuove implementazioni alla struttura (2003-2004)
3. Progetti di schedatura (2000-2004)
4. Dati quantitativi (2000-2004)

IV.3 ARCHIVI PER DOCUMENTI MULTIMEDIALI

1. La struttura di un database media
2. Attività di data entry (2000-2004)
3. Dati quantitativi (2000-2004)

  • Bibliografia
  • Bibliografia web

V. OPENARCHEO. UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEL DATO ARCHEOLOGICO, di V. Fronza

  • Bibliografia
  • Bibliografia web

VI. INCASTELLAMENTO MEDIEVALE IN TOSCANA, UN APPROCCIO GEOGRAFICO QUANTITATIVO, di G. Macchi Janica

1. Scopo e natura dell’analisi spaziale
2. L’analisi spaziale e la ricerca archeologica
3. Quattro anni di analisi
4. I risultati raggiunti
5. Il patrimonio architettonico ecclesiastico e i confini Diocesani
6. I centri urbani e la maglia castrense
7. La definizione delle fasce euclidee
8. Interpretazione e lettura dei risultati

  • Bibliografia

VII L’INFORMATIZZAZIONE DEL DIZIONARIO GEOGRAFICO FISICO STORICO DELLA TOSCANA DI EMANUELE REPETTI, di V. La Carrubba, G. Macchi Janica

VII.1 LE RAGIONI DEL PROGETTO

VII.2 CENNI SULLA VITA E LE OPERE DI EMANUELE REPETTI

VII.3 STRUTTURA DEL DIZIONARIO

VII.4 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL DIZIONARIO GEOGRAFICO FISICO STORICO DELLA TOSCANA. MODALITÀ DI GEOREFE RENZIAZIONE

VII.5 LA SCHEDA

  • Bibliografia

VIII. PROGETTO ‘MANUFATTI FUNERARI’ A SIENA E NEL SUO TERRITORIO, di S. Colucci

  • Bibliografia

IX. PROGETTO “CORPUS ICONOGRAPHICUM SENENSE”, di S. Colucci

1. La scultura della seconda metà del Duecento a Siena e nel suo territorio storico
2. La scultura romanica a Siena e nel suo territorio storico

X. PRODUZIONE MULTIMEDIALE, di C. Tronti

  • Introduzione

X.1 I PRODOTTI MULTIMEDIALI INTERATTIVI

1. Collana multimediale–volume 1: C’era una volta La ceramica medievale nel convento del Carmine a Siena
2. Collana multimediale – volume 2: Lo Spedale Santa Maria della Scala. Storia e archeologia
3. Collana multimediale – volume 3: Castel di Pietra e la diga sul Bruna Tra poteri signorili e poteri cittadini
4. Collana multimediale – volume 4: Piombino Storia e archeologia di una città dal medioevo all’età contemporanea
5. Prodotto multimediale per la pubblicazione degli atti (testo scritto e ripresa video) sul workshop tenutosi a Siena nel 2001: «Soluzioni GIS nell’informatizzazione dello scavo archeologico»
6. Aggiornamento del prodotto multimediale «Scavi e parchi», presentazione di tutti gli scavi dell’Area di Archeologia medievale dell’Università di Siena
7. Le indagini nel Duomo di Siena (anni 2000 – 2002)
8. Lo scavo di Poggio Imperiale a Poggibonsi (Siena) – Campagne di scavo 1993 – 2000
9. I risultati degli scavi nel monastero di San Quirico a Populonia (Piombino – LI)

X.2 I VIDEO IN DVD

1. Video di presentazione del progetto “Archeologia dei Paesaggi Medievali”
2. C’era una volta. Dallo scavo alla mostra – Video di presentazione
3. Il Parco Archeologico e Tecnologico di Poggibonsi
4. Collana multimediale – volume 5: La Fonte di Follonica e le fonti medievali di Siena

XI. IL SITO INTERNET WWW.PAESAGGIMEDIEVALI.IT, di L. Isabella

  • Introduzione

1. I portali
2. Il portale di Archeologia Medievale
3. Perché “portale” e non “sito web”
4. L’interfaccia grafica e il sistema di navigazione
5. La struttura del portale
6. Formazione e struttura della ricerca
7. “Archeologia dei Paesaggi Medievali”
8. Scavi e parchi archeologici
9. Archeologia in rete
10. BibAr – Biblioteca archeologica on line
11. Imprenditoria archeologica
12. Le statistiche di accesso
13. L’evoluzione del Portale di Archeologia Medievale

  • Bibliografia

XII. MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE

XII.1 L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE 3D LASER SCANNING AI REPERTI ARCHEOLOGICI ED ARCHITETTONICI, di M. Peripimeno, F. Salvadori

  • Introduzione

1. I reperti scansionati
2. La documentazione prodotta
3. Gli step di elaborazione del dato
4. Fruizione e gestione del dato

XII.2 TRIDIMENSIONALITÀ E ARCHEOLOGIA: SPERIMENTAZIONE DI UNO SCANNER LASER E UTILIZZO DI TECNICHE 3D PER LA DOCUMEN- TAZIONE E LA RICOSTRUZIONE DEI SITI E DELLE STRUTTURE INDAGATE, di M. Peripimeno

1. Premessa
2. Gli strumenti e le fasi di lavoro
3. Obiettivi della sperimentazione e finalità
4. I casi di studio:
5. La documentazione 3D dell’indagine stratigrafica del castello di Miranduolo,
6. Chiusdino (SI)
7. Il rilievo 3D dell’abbazia di San Galgano, nel territorio comunale di Chiusdino (SI)
8. Il rilievo 3D della Fonte di Follonica (Siena)
9. Il rilievo 3D presso Piazza de’ Castellani (Firenze)
10. Il rilievo 3D della Cripta del Duomo di Siena
11. Le problematiche
12. La ricostruzione 3D delle strutture e dei siti indagati

  • Bibliografia
  • Bibliografia Web

XIII. PAESAGGI ARCHEOLOGICI E TELERILEVAMENTO: SVILUPPI E PROSPETTIVE PER LO STUDIO DEL TERRITORIO TOSCANO, di S. Campana

  • Introduzione

1. Visibilità archeologica e strategia della ricerca
2. Ricognizione archeologica aerea: in volo nel passato
3. Immagini da satellite: uno sguardo al futuro
4. Fotografia aerea storica: una finestra sul passato
5. Indagini geofisiche estensive: la chiave di volta
6. Sistemi di georeferenziazione satellitare GPS e computer mobili: verso il laboratorio en plein air
7. Prospettive e sviluppi della ricerca sui paesaggi archeologici toscani

  • Bibliografia
  • Bibliografia Web

XIV. IL POLO UNIVERSITARIO DI GROSSETO, di C. Citter

1. Le premesse e le motivazioni
2. Lo sviluppo e l’articolazione:

  • Aula multimediale
  • Laboratorio di ceramologia classica Biblioteca con il fondo Kurze
  • Archeologia dell’architettura e dell’urbanistica medievali
  • Archeologia preistorica
  • Archeometria Restauro
  • Ceramologia medievale e postmedievale Archeologia medievale
  • Remote sensing e archeologia dei paesaggi Informatica applicata all’archeologia Museolab
  • Antropologia fisica e paleopatologia
  • Bibliografia Web

XV. LABORATORI DI ALTA TECNOLOGIA

XV.1 IMPLEMENTAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELL’AREA DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE DI SIENA, di V. Fronza, M. Falconi

1.Il LIAAM
2. L’Aula “formazione borsisti”

XV.2 IL LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA AMBIENTALE DI SIENA

1. Introduzione
2. Sezione archeobotanica, di G. Di Pasquale
3. Sezione archeozoologica, di F. Salvadori

XV.3 IL LABORATORIO ARCHEOMETRICO DI SIENA

1. Sezione ceramica, di F. Grassi
2. Sezione archeometallurgica, di M. Belli
3. Sezione indagini funzionali, di A. Pecci
4. Sezione archeometria sui reperti vitrei, di M. Mendera
5. Sito web sulle attività di laboratorio, di P. Pocaterra

XV.4 IL LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI E TELERILEVAMENTO (LAP&T) DI SIENA E GROSSETO, di S. Campana

1. Dotazione del laboratorio di Telerilevamento Applicato all’Archeologia
2. Quantificazione dell’attività del laboratorio per gli anni 2003-2004

XV.5 I LABORATORI DELL’AREA DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE A POGGIBONSI, di M. A. Causarano

1. I laboratori
2. Il Centro Interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’Alto Medio Evo

XV.6 COSTRUZIONE DEL LABORATORIO INFORMATICO VAL DI CORNIA, di A. Bardi

  • Bibliografia

XVI. MATERIALI ARCHEOLOGICI

XVI.1 REPERTI CERAMICI

1. La produzione ceramica a Siena tra XIV e XVI secolo, di A. Luna
2. La produzione di ceramica a Siena nel bassomedioevo: studio archeometrico e tipologico, di F. Grassi

XVI.2 REPERTI METALLICI

1. Reperti metallici dalla Toscana Meridionale, di M. Belli

XVI.3 I REPERTI VITREI

  • Reperti vitrei dagli scavi dell’Area di Archeologia Medievale del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, di S. Quattrini
  • Bibliografia

XVII. ARCHEOLOGIA IN MOSTRA: PARCHI, MUSEI, MOSTRE E INSTALLAZIONI, di G. Bartolini

  • Introduzione

XVII.1 ROCCASTRADA, GAVORRANO, ROCCHETTE PANNOCCHIESCHI E CUGNANO

1. Piano strategico per la valorizzazione del territorio di Roccastrada
2. Giugnano, una abbazia tra miniere e mulini
3. Il Castello di Montemassi
4. Il Castello di Sassoforte
5. Le miniere di Ribolla
6. La diga sul fiume Bruna

XVII.2 CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL CASTELLO DI MONTEMASSI E IL TERRITORIO DI ROCCASTRADA

XVII.3 CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SULL’AREA CASTEL DI PIETRA A GAVORRANO

XVII.4 PROGETTI PER IL COMUNE DI POGGIBONSI
1. Le ragioni del Parco Archeologico e Tecnologico di Poggibonsi
2. Le strategie di intervento sull’area archeologica di Poggio Imperiale
3. Il Cassero di Poggibonsi: proposte di arredo e sistemazione degli spazi interni.
4. Il Centro di Documentazione del Parco Archeologico e Tecnologico di Poggio Imperiale
5. Il progetto museografico
6. Installazione video “I muri parlano”

XVII.5 SIENA
1. Il cantiere sul cantiere, l’evento sull’evento. Proposta per un’indagine archeologica sulla Piazza del Duomo
2. C’era una Volta

XVII.6 MUSEO DELLA CITTÀ DI SAN GIOVANNI VALDARNO

XVII.7 MUSEO DEI PAESAGGI MEDIEVALI

XVII.8 MUSEOLAB. IL MUSEO-LABORATORIO DI GROSSETO

XVII.9 PROGETTO PER L’ALLESTIMENTO DI UN CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL COMPRENSORIO DEI CASTELLI MINERARI DI ROCCHETTE
E CUGNANO E PIANI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE ARCHEOLOGICHE DEI DUE CASTELLI

XVII.10 PROGETTO PER IL RESTAURO DEI RUDERI DI CUGNANO

XVII.11 PROGETTO PER IL RESTAURO DEI RUDERI DI ROCCHETTE

  • APPENDICE VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL PROGETTO

Additional information

Weight :3,95 kg.
Dimensions:21x29,7x6 cm
Author

,

ISBNs

Place of printing

Florence

Year of printing

Pages

952

Illustrations

color illustrations

Binding

paperback, with flaps

Language

Italian taste

Type

Book

paper / ebook

paper, ebook Google Play

Preview