Archeologia dell’Architettura, I, 1996

30,00

Year of printing: 1996
ISBN: 9788878141490

Description

Contents
  • Editoriale

1. Teorie e metodi

  • G.P. Brogiolo, Prospettive per l’archeologia dell’architettura
  • F. Gabbrielli, La ‘cronotipologia relativa’ come metodo di analisi degli elevati: la facciata del Palazzo Pubblico di Siena
  • J.A. Quiros Castillo, Produzione di laterizi nella provincia di Pistoia e nella Toscana medievale e postmedievale
  • G. Bianchi, Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei procedimenti costruttivi
  • G. Cagnoni, La documentazione del degrado e del dissesto nell’analisi stratigrafica degli elevati
  • A. Cagnana, Archeologia delle strade:finalità di ricerca e metodi di indagine
  • N. Gallo, Un possibile utilizzo dell’infrarosso nell’analisi dei paramenti murari

2. Analisi delle architetture

  • T. Mannoni, A. Cagnana, Archeologia dei monumenti. L’analisi stratigrafica del battistero paleocristiano di Albenga (SV)
  • A. Cagnana, S. Falsini, Crescita edilizia e organizzazione della Ca’ de Rossi (GE) dal XIII al XIX secolo
  • U. Soragni, S. Ferrari, Strutture edilizie, assetti planimetrici, apparecchi murari (secc. XIII-XIV). Tre studi storico-costruttivi nel Polesine di Rovigo
  • G. Pertot, La torre altomedievale del Duomo di Monza. Indagini stratigrafiche e prospettive di ricerca per lo studio e la conservazione

3. Archeologia e Restauro

  • G.P. Treccani, Archeologia stratigrafica e conservazione del costruito: alcuni obiettivi condivisi
  • S. Della Torre, La storia delle tecniche murarie e il dibattito sui rapporti tra storia e tutela dell’architettura
  • R. Tagliabue, Ambiti di ricerca tra archeologia e restauro architettonico
  • L. Rinaldi, Archeologia dell’architettura e restauro. Esperienze lombarde

Additional information

Weight :0,528 kg.
Dimensions:29x21x1 cm
Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

168

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian taste

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Buy on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Editoriale. Brogiolo, Gian Pietro|Mannoni, Tiziano|Parenti, Roberto; DOI: 10.1400/236079
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Prospettive per l’archeologia dell’architettura. Brogiolo, Gian Pietro; DOI: 10.1400/236080
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. La cronotipologia relativa come metodo di analisi degli elevati: la facciata del Palazzo Pubblico di Siena. Gabrielli, Fabio; DOI: 10.1400/236081
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Produzione di laterizi nella provincia di Pistoia e nella Toscana medievale e postmedievale. Quirós Castillo, Juan Antonio; DOI: 10.1400/236086
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei procedimenti costruttivi. Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/236089
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. La documentazione del degrado e del dissesto nell’analisi stratigrafica degli elevati. Cagnoni, Giovanni; DOI: 10.1400/236095
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Archeologia delle strade: finalità di ricerca e metodi di indagine. Cagnana, Aurora; DOI: 10.1400/236098
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Un possibile utilizzo dell’infrarosso nell’analisi dei paramenti murari. Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/236100
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Archeologia dei monumenti: l’analisi stratigrafica del battistero paleocristiano di Albenga, SV. Cagnana, Aurora|Mannoni, Tiziano; DOI: 10.1400/236103
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Crescita edilizia e organizzazione della Cà de’ Rossi, GE, dal XIII al XIX secolo: il primo studio di una volta stradale. Cagnana, Aurora|Falsini, Stefano; DOI: 10.1400/236105
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Strutture edilizie, assetti planimetrici, apparecchi murari, secc. XIII-XIV: tre studi storico-costruttivi nel Polesine di Rovigo. Ferrari, Stefania|Soragni, Ugo; DOI: 10.1400/236108
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. La torre altomedioevale del Duomo di Monza: indagini stratigrafiche e prospettive di ricerca per lo studio e la conservazione. Pertot, Gianfranco; DOI: 10.1400/236110
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Archeologia stratigrafica e conservazione del costruito: alcuni obiettivi condivisi. Treccani, Gian Paolo; DOI: 10.1400/236112
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. La storia delle tecniche murarie e il dibattito sui rapporti tra storia e tutela dell’architettura. Della Torre, Stefano; DOI: 10.1400/236113
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Ambiti di ricerca comuni tra archeologia e restauro architettonico. Tagliabue, Rita; DOI: 10.1400/236115
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: I, 1996. Archeologia dell’architettura e restauro: esperienze lombarde. Rinaldi, Luca; DOI: 10.1400/236118