Archeologia dell’Architettura, IX, 2004

30,00

Year of printing: 2006
ISBN: 9788878142442

Description

Contents

1. Teoria e Metodi

  • A. Decri, Tracce di storia del costruire nei conti di fabbrica
  • E. Giannichedda, L’incorreggibile ‘Harris’ ed altre questioni
  • M. Medri, Harris 2003: super Su Doku o qualcosa di utile?

2. Analisi delle architetture

Edifici

  • A. Bersanelli, Filetto
  • A. Fiorini, Il castello di Roccella: analisi archeologica di un sito fortificato medievale
  • G. Gentilini, Palazzo Broletto di Brescia. Indagini ed analisi morfologico-stratigrafiche sui resti della Cappella di S. Giorgio
  • L.M. Nejrotti, Strutture materiali dell’affermazione del potere nel Medioevo. L’esempio della casaforte di Chianocco in Valle di Susa
  • C. Tonghini, N. Montevecchi, Il castello di Shayzar, Siria: l’analisi stratigrafica del sistema di accesso, con Appendice di R. Giunta
  • R. Vecchiattini et alii, San Sisto in Genova: La Chiesa dei re. Dall’analisi archeologica allo studio del comparto urbano Costruzione delle tipologie
  • S. Camporeale, Tecniche edilizie in pietra nella Mauretania Tingitana tra l’epoca mauretana e romana. Osservazioni sulle apparecchiature e utilizzo della malta
  • J.M. Civantos, Proposta preliminare di sistematizzazione delle tecniche costruttive d’al-Andalus nel territorio di Ilbira-Granada (Andalusia, Spagna)

3. Archeologia e restauro

  • A. Quendolo, Le facciate di Palazzo Antonini a Udine: traccia e aura

Additional information

Weight :0,746 kg.
Dimensions:29x21x1,3 cm
Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

240

Illustrations

illustrations in black and white and color

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian taste

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Buy on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Tracce di storia del costruire nei conti di fabbrica. Decri, Anna; DOI: 10.1400/147213
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. L’incorreggible Harris e altre questioni. Giannichedda, Enrico; DOI: 10.1400/147214
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Harris 2003: super su doku o qualcosa di utile?; Medri, Maura; DOI: 10.1400/147215
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Filetto. Bersanelli, Antonella; DOI: 10.1400/147216
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Il castello di Roccella: analisi archeologica di un sito fortificato medievale. Fiorini, Andrea; DOI: 10.1400/147217
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Palazzo Broletto di Brescia: indagini ed analisi morfologico-stratigrafiche sui resti della cappella di S. Giorgio. Gentilini, Giorgia; DOI: 10.1400/147218
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Strutture materiali dell’affermazione del potere nel medioevo: l’esempio della casaforte di Chianocco in Valle di Susa. Nejrotti, Luca Mario; DOI: 10.1400/147219
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Il castello di Shayzar, Siria: l’analisi stratigrafica del sistema di accesso ; Appendice. Giunta, Roberta|Montevecchi, Nadia|Tonghini, Cristina; DOI: 10.1400/147220
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. San Sisto in Genova: la Chiesa dei re: dall’analisi archeologica allo studio del comparto urbano. Amato, Luigi|Salvitti, Manuela [et al.]|Vecchiattini, Rita; DOI: 10.1400/147221
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Tecniche edilizie in pietra nella Mauretania Tingitana tra l’epoca mauretana e romana: osservazioni sulle apparecchiature e utilizzo della malta. Camporeale, Stefano; DOI: 10.1400/147222
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Proposta preliminare di sistematizzazione delle tecniche costruttive d’al-Andalus nel territorio di Ilbira-Granada (Andalusia, Spagna); María Civantos, José María; DOI: 10.1400/147223
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. IX, 2004. Le facciate di Palazzo Antonini a Udine: traccia e aura. Quendolo, Alessandra; DOI: 10.1400/147224