Archeologia dell’Architettura, V, 2000

30,00

Year of printing: 2001
ISBN: 9788878141773

COD: AA-5 Categories: ,

Description

The issue contains contributions relating to the archeology of the elevations divided into three sections: Theories and methods, Architectural analysis, Architecture and restoration. The cases mainly concern the Tuscan and Ligurian areas

Contents

1. Teorie e Metodi

  • I. Ferrando, Analisi archeologiche e ‘restauri mimetici’. Il caso del Palatium Maris in Genova
  • C. Chiavari, A. Galli, T. Mannoni, M. Martini, E. Sibilia, Esperimento di datazioni in termoluminescenza nei monumenti della Liguria
  • N. Gallo, Ricerche archeologiche e archeometriche sul mastio ottagonale di Castello Aghinolfi (MS)
  • F. Gabbrielli, La chiesa dell’abbazia di San Galgano. II. Stereotomia degli archi e maestranze

2. Analisi delle Architetture

  • M. Nucciotti, Le murature medievali di Santa Fiora (Monte Amiata – Toscana): mensiocronologia delle murature in pietra, un caso di studio
  • M. Cortelletti, L. Cervigni, Edilizia residenziale a Brescia tra XI e XIV secolo
  • D. Romei, Torri e ‘case-torri’ a Panzano (FI) nel Bassomedioevo
  • D. Riccobono, Come si data un teatro romano
  • J.A. Quirós Castillo, Architettura altomedievale lucchese: la cattedrale dei Santi Giovanni e Reparata
  • G. Berghich, Il sistema castellano di Caprigliola (MS)
  • F. Boni, C. Mazzini, Studio archeologico per la valorizzazione di un tipo particolare di castello: il Cacciaguerra di Pontremoli (MS)
  • D. Orazi, La dimora genovese di Andrea Doria: archeologia di un edificio intonacato
  • A. Mamone, L’architettura idraulica di Palazzo del Principe Doria a Fassolo in Genova
  • L. Fieni, Tecniche di realizzazione dello stucco in Lombardia: alcuni esempi di età moderna

3. Architettura e restauro

  • S. Franceschi, A. Lazzari, Significati e configurazioni del degrado nel progetto di restauro sulle superfici esterne del castello di Valbona (PD)

Additional information

Weight :0,894 kg.
Dimensions:29x21x1,7 cm
Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

254

Illustrations

illustrations in black and white and color

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian taste

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Buy on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Analisi archeologiche e “restauri mimetici”: il caso del Palatium Maris in Genova. Ferrando, Isabella; DOI: 10.1400/247871
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Esperimento di datazioni in termoluminescenza nei monumenti della Liguria. Chiavari, Cristina|Galli, Anna|Mannoni, Tiziano|Martini, Marco|Sibilia, Emanuela; DOI: 10.1400/247873
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Ricerche archeologiche e archeometriche sul mastio ottagonale di Castello Aghinolfi (MS); Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/247874
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. La chiesa dell’abbazia di San Galgano: II: Stereotomia degli archi e maestranze. Gabbrielli, Fabio; DOI: 10.1400/247875
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Le murature medievali di Santa Fiora (Monte Amiata – Toscana): mensiocronologia delle murature in pietra, un caso di studio. Nucciotti, Michele; DOI: 10.1400/247876
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Edilizia residenziale a Brescia tra XI e XIV secolo. Cervigni, Lisa|Cortelletti, Monica; DOI: 10.1400/247877
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Torri e “case-torri” a Panzano (FI) nel Bassomedioevo. Romei, Damiano; DOI: 10.1400/247878
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Come si data un teatro romano. Riccobono, Dorotea; DOI: 10.1400/247886
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Architettura altomedievale lucchese: la cattedrale dei Santi Giovanni e Reparata. Quirós Castillo, Juan Antonio; DOI: 10.1400/247891
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Il sistema castellano di Caprigliola (MS); Berghich, Gianfranco; DOI: 10.1400/247893
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Studio archeologico per la valorizzazione di un tipo particolare di castello: il Cacciaguerra di Pontremoli (MS); Boni, Fabrizio|Mazzini, Cinzia; DOI: 10.1400/247896
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. La dimora genovese di Andrea Doria: archeologia di un edificio intonacato. Orazi, Daniela; DOI: 10.1400/247897
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. L’architettura idraulica di Palazzo del Principe Doria a Fassolo in Genova. Mamone, Andrea; DOI: 10.1400/247898
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Tecniche di realizzazione dello stucco in Lombardia: alcuni esempi di età moderna. Fieni, Laura; DOI: 10.1400/247899
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: V, 2000. Significati e configurazioni del degrado nel progetto di restauro sulle superfici esterne del castello di Valbona (PD); Franceschi, Serena|Lazzari, Adelmo; DOI: 10.1400/247900