Archeologia dell’Architettura, X, 2005

30,00

Year of printing: 2006
ISBN: 9788878143258

COD: AA-10 Categories: ,

Description

Contents

1. Teoria e metodi

  • A. D’Ulizia, L’Archeologia dell’Architettura in Italia. Sintesi e bilancio degli studi (DataBase bibliografico,16 gennaio 2006, A. D’Ulizia, formato mdb.)
  • L. Meneghini, Prime applicazioni mensiocronologiche all’Architettura Medievale dell’Iran (X-XV sec.)
  • J.M. Poisson, L’uso dei recipienti ceramici nell’architettura antica e medievale: alcuni esempi in Italia ed altrove

2. Analisi delle architetture

Edifici

  • M. Trentin, L’ipogeo di Santa Maria in Stelle: proposte per una nuova lettura cronologica
  • A. Cagnana, T. Ciresola, D. Pittaluga, Il Palazzo della Repubblica di Genova nel Medioevo: fonti archivistiche e archeologia dell’architettura
  • D. Pittaluga, A. Canziani, L’arsenale seicentesco della Repubblica genovese. L’impianto e le prime trasformazioni (prima parte)
  • G. Fichera, Archeologia dell’Architettura di un edificio ecclesiastico: la chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali a Piombino (LI)

Costruzione delle tipologie

  • M.F. Paris, Archeologia dell’Architettura in pietra e forme di potere nel territorio di Castagneto Carducci (Livorno). Secoli XII-XIII
  • G. Fichera, Tecniche costruttive ed evidenze materiali in trachite nel comune di Roccastrada (GR). Secoli X-XIII

Additional information

Weight :0,74 kg.
Dimensions:29x21x1,2 cm
Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

208

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian taste

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Buy on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. L’archeologia dell’archittettura in Italia: sintesi e bilancio degli studi. D’Ulizia, Alessandra; DOI: 10.1400/147225
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. Prime applicazioni mensiocronologiche all’architettura medievale dell’Iran (XI-XV sec.); Meneghini, Lara; DOI: 10.1400/147226
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. L’uso dei recipienti ceramici nell’architettura antica e medievale: alcuni esempi in Italia e altrove. Poisson, Jean-Michel; DOI: 10.1400/147227
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. L’ipogeo di Santa Maria in Stelle: proposte per una nuova lettura cronologica. Hadjikyriakos, Iosif|Trentin, Mia; DOI: 10.1400/147228
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. Il palazzo della repubblica di Genova nel medioevo: fonti archivistiche e archeologia dell’architettura. Cagnana, Aurora|Ciresola, Tiziana|Pittaluga, Daniela; DOI: 10.1400/147229
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. L’Arsenale seicentesco della Repubblica genovese: l’impianto e le prime trasformazioni (prima parte); Canziani, Andrea|Pittaluga, Daniela; DOI: 10.1400/147230
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. Archeologia dell’architettura di un edificio ecclesiastico: la chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali a Piombino (LI); Fichera, Giuseppe; DOI: 10.1400/147231
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. Archeologia dell’architettura in pietra e forme di potere nel territorio di Castagneto Carducci (Livorno): secolo XII-XIII. Paris, Maria Francesca; DOI: 10.1400/147232
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. X, 2005. Techinche costruttive ed evidenze materiali in trachite nel comune di Roccastrada (GR): secoli X-XIII. Fichera, Giuseppe; DOI: 10.1400/147233