Description
The volume contains some papers presented at the International Study Conference entitled The city and the houses. Regulations, functions and spaces (XNUMXth-XNUMXth century) curated by Elisabetta De Minicis, Giancarlo Pastura and Giuseppe Romagnoli (DISTU-University of Tuscia) which took place remotely from 7 to 10 April 2021. It is the sixth meeting in the series of conferences dedicated to the relationship between architecture and the city with a particular focus on domestic construction. In medieval cities, particularly in newly founded centers or in expanding villages, with significant relationships with the respective rural areas, the house expresses the ways followed for its material construction in harmony - or in open dissonance - with customs or precise regulations . The results of the "construction methods", often legible in the wall structures, express the attention paid to the adjacent houses, to the public road, to the internal and external private spaces. Each region favors constructive methods and skills, relationships with contexts or pre-existing structures, according to traditions that indicate the consolidation of long-lasting processes but also influences and exchanges with the areas with which Europe interacted in the Middle Ages. With this new meeting of scholars belonging to various Italian and foreign universities, an exchange of ideas was proposed on those phenomena of similarity and diversity of the dynamics that govern the construction of houses, their planning, their ways of use.
Contents
LA CITTÀ E LE CASE
Normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo) Atti del Convegno Internazionale di Studi (Soriano nel Cimino (VT) 7-10 aprile 2021, per via telematica)
a cura di Elisabetta De Minicis, Giancarlo Pastura, Giuseppe Romagnoli
- Elisabetta De Minicis, “La città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo)”. Osservazioni
- Claudia Bonardi, Egle Micheletto, Villenove nel Piemonte occidentale. Stratificazioni e progettazione, da accostamento di vicinie a struttura unitaria
- Armand Baeriswyl, The planning of Zähringen foundation towns between traditional historiography and archaeological perspective – a case study
- Marco Cadinu, Il confine della casa medievale. Costruzione e ricostruzione dei muri secondo Statuti e documenti (Sardegna e Italia centrale, XIII-XIV secolo)
- Aurora Cagnana, Tra normative pubbliche e diritto consuetudinario: spazi collettivi e spazi privati nella Genova medievale
- Jordi Sagrera, Josep Burch, Construcción, urbanismo y su regulación en la Girona medieval
- Federica Matteoni, Edilizia civile medievale nella Lombardia orientale: osservazioni sulle tecniche costruttive tra influenze e peculiarità
- Michele Nucciotti, Marie-Ange Causarano, L’edilizia residenziale minore nella Toscana centro-orientale
- Silvia Leporatti, Chiara Marcotulli, Modelli di sviluppo urbano fra XII e XIV secolo: i casi studio di Pistoia e Prato nel contesto delle maggiori città comunali della Toscana occidentale
- Luísa Trindade, A city and its houses: «when houses are well-arranged, streets are well-constructed»
- Giancarlo Pastura, Uso del suolo e assetti urbanistici nelle città dell’Alto Lazio e dell’Umbria meridionale
- Giuseppe Romagnoli, Le città medievali del Lazio settentrionale (secoli XII-XIV). Sviluppo urbano e organizzazione degli spazi
- Elisabetta De Minicis, Dalla città ai centri minori. La diffusione di modelli sperimentati: il caso di Barbarano Romano (VT)
- Nicoletta Giannini, Tra Roma e il Lazio. Circolazione e utilizzo di tecniche edilizie e modelli architettonici tra XII e XIV secolo. Il caso della Torre dei Conti e della c.d. Opera Vergata
- Francesca Romana Stasolla, Modi del costruire, forme e modi dell’abitare nel Lazio del calcare: Gaeta
- Maria Carla Somma, Metodi costruttivi e modi di abitare lungo l’Appennino centrale in età medievale: alcuni esempi tra Regnum e Stato della Chiesa, seguendo l’impiego del calcare
- Rosa Fiorillo, Nicola Busino, La Campania. Primi dati
- Beatrice Roncella, Topografia ed edilizia della fascia costiera di Napoli fra XII e XIV secolo: il caso dello scavo di piazza Nicola Amore
- Vittoria Carsana, Edilizia di età angioina intorno Castel Nuovo: testimonianze archeologiche dagli scavi di piazza Municipio
- Rosario Chimirri, Case e paesi di Calabria. Culture dell’abitare medievale fra codici e consuetudini comunitarie
- Roberta Giuliani, Edilizia residenziale nei poli urbani della Puglia centrosettentrionale fra documenti archeologici e fonti scritte (XII-XIV sec.): caratteri materiali, tipi, funzioni, stratificazione sociale
- Stefania Alfarano, Edilizia residenziale nel Salento bassomedievale: materiali, tecniche costruttive e progettazione architettonica