- E. Zanini, F. Ripanti, Pubblicare uno scavo all’epoca di YouTube: comunicazione archeologica, narratività e video
- M. Serlorenzi, F. Lamonaca, S. Picciola, C. Cordone, Il Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma: SITAR
- C.F. Mangiaracina, Costruzione di un sistema GIS a base regionale per lo studio della ceramica medievale in Sicilia
- M. Biscione, M. Danese, Un sistema informativo geografico per l’architettura vernacolare dei centri storici: dal modello dei dati alla diagnostica. Il caso di Cancellara (PZ)
- M. Frassine, G. Naponiello, RAPTOR: archeologia e tutela. Verso la pubblica amministrazione digitale
- M.S. Vinci, La documentazione dell’edilizia storica in ambito urbano: applicazioni del raddrizzamento fotografico al caso del “Foro provinciale” di Tarragona
- A. Arrighetti, M. Cavalieri, Il rilievo fotogrammetrico per nuvole di punti RGB della “sala triabsidata” del sito archeologico di Aiano-Torraccia di Chiusi (SI)
- F.J. Garcia-Lázaro, P. Sala-Ballester, M. Farjas-Abadía, Morphometric analysis of engravings from photogrammetric point cloud data
- K. Kovacs, K. Hanke, K. Lenzi, E. Possenti, G.P. Brogiolo, Utilization of airborne LiDAR datasets in GIS environment for prospection of archaeological sites in high Alpine regions
- A. Brysbaert, L. Bocchi, E. Tuosto, Relating archaeological chaîne opératoire and process mining in computer science
- A. Caravale, A. Piergrossi, Archeologia in rete. Le riviste open access: risorse e prospettive
Documentare l’archeologia 2.0, Atti del Workshop (Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 19 aprile 2012), a cura di Antonio Curci, Andrea Fiorini
- A. Curci, A. Fiorini, Introduzione
- A. Fiorini, Tablet PC, fotogrammetria e PDF 3D: strumenti per documentare l’archeologia
- A. D’Andrea, M. Barbarino, Modellare lo scavo archeologico: esperienze e tecniche a confronto
- A. Curci, A. Urcia, Verso un sistema integrato di documentazione dell’arte rupestre. L’esperienza AKAP (Egitto)
- E. Giorgi, F. Boschi, M. Silani, J. Bogdani, Documentare l’archeologia da Burnum (Sebenico, Croazia) a Suasa (Ancona): una tradizione rinnovata
- A. Arrighetti, Tecnologie fotogrammetriche e registrazione 3D della struttura materiale: dal rilievo alla gestione dei dati
- P. Gilento, Fotogrammetria, nuvole di punti e rischio sismico. Applicazioni e riflessioni su una metodologia di rilievo
- A. Urcia, M. Montanari, Scansione laser e ricostruzione digitale: il sito di San Severo a Classe (RA)
Recensioni
A. Coralini (ed.), DHER. Domus Herculanensis Rationes. Sito Archivio Museo, Bologna 2011, Ante Quem (A. Caravale); Digital Research in the Arts and Humanities, Series Editors M. Deegan, L. Hughes, A. Prescott, H. Short, Farnham, Ashgate (A. Caravale, A. Piergrossi)