Technical Information
In the volume, edited by Paolo Cignoni, Augusto Palombini and Sofia Pescarin, the Proceedings of an initiative now in its fourth edition are published whose theme is Open Source, an expression that literally translated from computer English means "open source" and indicates a software whose source code is freely available and accessible on the web and can be used by any developers. The availability of this type of programs favors interoperability between users and consequently both the transmission of results and the possibility of cooperation in the development of complex projects. The individual contributions analyze various aspects related to the use of Open Source in archaeological research and in the conservation and restoration of cultural heritage.
Contents
- M. Mautone, Prefazione
- S. Pescarin, Open Source in archeologia: ArcheoFOSS
- S. Costa, G.L.A. Pesce, L. Bianconi, Il progetto IOSA cinque anni dopo: cambiamenti di prospettiva e indirizzi per il futuro
- L.F. Tedeschi, S. Scanu, Interazioni e integrazione fra pianificazione e tutela dei beni archeologici: costruzione di una base di conoscenza con l’uso di gis open source
- M. Milella, P. Vigliarolo, Proposte per un’archeologia open in rete
- G. Gattiglia, Open digital archives in archeologia. Good practice
- M. Trabucco, Pubblico ma non pubblico: prospettive normative sulla proprietà intellettuale dei dati archeologici
- S. Costa, G.L.A. Pesce, Condivisione e diffusione dei dati nel settore dei beni culturali. Le potenzialità dell’integrazione tra standard, formati aperti e licenze libere
- E. Pietroni, Un ambiente di realtà virtuale per l’interpretazione archeologica attraverso sistemi multi-utente on-line
- W. Kuntner, S. Heinsch, Aramus. Uno scavo di archeologia orientale FLOSS
- E. Demetrescu, S. Fontana, Archeo-restituzioni territoriali e urbane, valutazione del rischio archeologico e software open source
- C. Pedelì, Archeotrac: una web application open source per favorire la diffusione di un modello di gestione ordinaria di tutti i beni archeologici
- S. Pescarin, A. Palombini, L. Calori, A. Negri, Ambienti collaborativi 3d. Il caso di Virtual Rome
- G. Di Giacomo, G. Scardozzi, Motori cartografici open source per la ricerca archeologica: applicazioni a Hierapolis di Frigia (Turchia)
- M. Mazzei, A. Salvatori, A. Di Somma, V. Ferrari, Web Map Service nei processi di ricerca archeologica
- I. Cerato, V. Vassallo, Progetto Ca’ Tron: dalle indagini sul campo alla ricostruzione del paesaggio
- G. Meroni, M.G. Visconti, Gis archeologico del Grand Villaya – nord Perù
- D. Demarchi, G. Di Gangi, C.M. Lebole, Un’applicazione open source per lo studio integrato del territorio: il progetto PICA
- M. Callieri, M. Corsini, G. Ranzuglia, P. Cignoni, Scanner 3d con hardware low cost e strumenti free/open source
- A. Bezzi, L. Bezzi, R. Gietl, Archeologia e Open Source, il prossimo passo: costruire e sviluppare progetti hardware
- M. Felicori, M. Gaiani, A. Guidazzoli, M.C. Liguori, Framework OS per la comunicazione storica e archeologica
- L. Mandolesi, pyarchinit – python, QGIS e PostgreSQL per la gestione dei dati di scavo
- S. Laurenza, S. Mancuso, A. Costantino, Staying still and moving on. Un GIS interattivo per il calcolo e la visualizzazione scientifica di rotte e percorsi nel Mediterraneo antico
- D. Pitzalis, R. Pillay, Il sistema IIPImage: un nuovo concetto di esplorazione di immagini ad alta risoluzione
- A. Palombini, F. Giudici, blueOcean: un framework per la realizzazione di CMSsemantici
- G. De Felice, G. Sibilano, G. Volpe, E. Di Sciascio, R. Mirizzi, G. Piscitelli, E. Tinelli, M. Trizio, Un sistema web-based per la gestione, la classificazione ed il recupero efficiente della documentazione di scavo
- T. Federici, OS e tecnologie avanzate per la valorizzazione della conoscenza nel settore archeologico
- S. Polla, Modelli raster di uso del suolo nella lunga durata in ambiente montano con GRASS
- G. Maino, S. Massari, Un software CMS per l’archiviazione e la documentazione di materiale archeologico
- B. Fanini, VIRO: un sistema per la navigazione assistita in ambienti virtuali
- P. Grossi, A. Asta, S. Deola, S. Pedron, Un’esperienza di didattica e lavoro con software libero in ambiente universitario: il caso di Montegrotto Terme (Padova)
- A. Pozzi, P. Salonia, Cloud Manager v1.0: un’applicazione open source per la gestione delle nuvole di punti
- F. Cantone, A. Chianese, V. Moscato, Archeologia virtuale in blended learning. Esperienze, metodologie e strumenti all’Università “Federico ii” di Napoli
- A. Lo Tauro, Analisi geospaziali OS per cambiamenti di uso del suolo in indagini archeologiche
- A. Palombini, Conclusioni