Technical Information
The Proceedings of the III SITAR Conference ("SITAR in the Italian Research Network. Towards shared archaeological knowledge") is published in Supplement 7 of the journal «Archeologia e Calcolatori". The Conference was held in Rome at the National Roman Museum - Palazzo Massimo alle Terme, in May 2013. Two years after the previous edition, the Special Superitendency for Archaeological Heritage of Rome (SSBAR) was able to present the recent progress of the SITAR Project (Archaeological Information System of Rome) and the information systems developed as part of this project.
More than thirty articles, divided into seven main sections (1. Digital Cultural Heritage; 2. The diffusion of the SITAR model; 3. ICT and GARR-X network; 4. Open Data; 5. Research and smart innovation; 5. Research and smart innovation; 6. The SSBAR and SITAR databases; 7. The SITAR in detail: application cases) are the signal that the road towards the development of new approaches in the conservation, management and promotion of Cultural Heritage consists in particular in sharing of archaeological knowledge and in the promotion of international relations between public bodies, researchers and professionals in the sector. Particular attention was also placed on the need to give full access to information, putting it at the service of the conservation, promotion and use of cultural heritage, in close cooperation with academic and research institutions.
Contents
- F. Prosperetti, Prefazione
- M. Serlorenzi, G. Leoni, Introduzione
I. Digital Cultural Heritage
- M.G. Fichera, L. Malnati, M.L. Mancinelli, Grande Progetto Pompei: la Direzione Generale per le Antichità e il piano della conoscenza
- R. Caffo, Progetti nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage
- F. Niccolucci, Un’infrastruttura di ricerca per l’archeologia: il progetto ARIADNE
- R. Pozzo, La cultura al CNR, nel sistema Paese e in Horizon 2020
- P. Moscati, Condivisione nella cultura e cooperazione nella ricerca: iniziative scientifiche nel campo dell’Open Access e degli Open Archives
II. La diffusione del modello SITAR
- E. Calandra, M.G. Fiore, G. Alvino, M. Angle, G.R. Bellini, G. Ghini, S. Panella, A. Zarattini, Verso la creazione di un “Sistema Lazio”: la collaborazione istituzionale con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio
- A. Russo, F. Trucco, Verso la creazione di un “Sistema Lazio”: la collaborazione istituzionale con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale
III. ICT e rete GARR-X
- S. Migliori, D. Abate, D. Alderuccio, L. Bordoni, B. Calosso, A. Di Lorenzo, G. Mencuccini, S. Pierattini, G. Ponti, ICT per il Cultural Heritage:
possibili interazioni con SITAR - C. Battista, M. Vario, Il GARR e la comunità dei Beni Culturali
IV. Open Data
- A. Conticello, L’attuale quadro normativo e le attività intraprese
- S. Di Giorgio, Dati.culturaitalia.it, un progetto pilota dedicato ai dati aperti e ai Linked Open Data
- I. Jovine, V. Boi, M. Stacca, SITAR e open data: alcune riflessioni sulla messa in rete della banca dati
V. Ricerca e smart innovation
- F. Bifulco, A. Chianese, F. Marulli, F. Piccialli, I. Valente, La gestione della conoscenza per DATABENC
- F. Cantone, M. Marrelli, E. Motta, Smart cities e identità culturale: l’approccio integrato del progetto Or.C.He.S.T.R.A.
- F. Anichini, N. Dubbini, F. Fabiani, G. Gattiglia, M.L. Gualandi, Dall’Open Data alla predittività. Nuovi modi di far crescere l’archeologia italiana
- B. Bruno, P. Basso, P. Grossi, A. Belussi, S. Migliorini, Progetto SITAVR – una carta archeologica per Verona
- M. Frassine, G. Naponiello, S. De Francesco, A. Asta, Raptor 1.1. Archeologia nella “pratica”: dai progetti alla documentazione di scavo
- A. Gottarelli, G. Sassatelli, Strategia progetto e sviluppo tecnologico del portale NADIR – network archeologico di ricerca
- M. Prezioso, M.D. Fernandez-Mayolares Perez, L’arte di valorizzare il Cultural Heritage: il modello STeMA nel progetto NEWCIMED
- A. Scianna, M. Serlorenzi, S. Gristina, M. Filippi, S. Paliaga, Sperimentazione di tecniche BIM sull’archeologia romana: il caso delle strutture rinvenute all’interno della cripta della chiesa dei SS. Sergio e Bacco in Roma
- A. Molinari, N. Giannini, La costruzione della Forma Urbis digitale di Roma medievale: il progetto dell’Università di Roma Tor Vergata
- G. De Felice, Comunicare la conoscenza archeologica. Alcuni esempi di divulgazione fra creatività e tecnologie
VI. Le banche dati della SSBAR e il SITAR
- R. Paris, C. De Stefanis, C. Gallo, L’interazione tra il SITAR e la banca dati Niobe
- A. Battistini, P. Catalano, L’interazione tra il SITAR e la banca dati del servizio di antropologia della SSBAR
- L. Zizi, Fotosar.it – la fototeca online della SSBAR
VII. Il SITAR nel dettaglio: casi applicativi
- M.G. Filetici, M. Serlorenzi, R. Palombella, L. Traini, Il restauro della Domus Tiberiana e la nuova piattaforma di raccolta ed elaborazione
dei dati scientifici SITAR - R. Narducci, M. Taviani, La sistematizzazione dei dati dell’Aventino. Prospettive di ricerca
- M. Piranomonte, A. Casaramona, C. Cordone, La sistematizzazione dei dati del II e del XV (già XX) Municipio: approfondimenti sulla
via Flaminia - F. di Gennaro, P. Filippini, A. Malizia, A. Ceccarelli, A. Cecchetti, P.A.J. Attema, B. Belelli Marchesini, J.F. Seubers, La sistematizzazione
dei dati del III (già IV) Municipio. Prospettive di ricerca e sviluppo - A. Rotondi, R. Dubbini, La sistemizzazione dei dati dell’VIII (già XI) Municipio: prospettive di ricerca e sviluppo
- A. Buccellato, F. Coletti, R. Palombella, Roma. La sistematizzazione dei dati del Municipio IX Ovest (già XII Ovest): prospettive di ricerca
- L. Cianfriglia, C. Ariosto, M. Stacca, P. Gringmuth, Il Municipio XI (già XV) di Roma. Il SITAR a supporto della tutela del territorio
- A. De Santis, A. Treglia, F. Lamonaca, La sistematizzazione dei dati del XIII Municipio Ovest (già XVIII Ovest): prospettive di ricerca