Archeologia Medievale, XXVII, 2000

50,00

Year of printing: 2000
ISBN: 9788878141896

Technical Information

Contents

SAGGI

  • G. Macchi Jánica, Il problema della misurazione delle distanze fra insediamenti umani nella ricerca archeologica
  • D. Filippi, Il Campidoglio tra alto e basso Medioevo: continuità e modifiche dei tracciati romani
  • A. Augenti, Giacomo Boni, gli scavi di Santa Maria Antiqua e l’archeologia medievale a Roma all’inizio del Novecento
  • A.R. Staffa, Le campagne abruzzesi fra tarda antichità ed altomedioevo (Secc. IV-XIII)
  • A. Colecchia, Geografia umana, geografia politica, geografia religiosa: aspetti di organizzazione e gestione del territorio in un’area della collina abruzzese tra età tardoantica e medioevo
  • A. García Porras, La cerámica española importada en Italia durante el siglo XIV. El efecto de la demanda sobre una producción cerÁmica en los inicios de su despegue comercial

NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO

  • J.A. Quirós Castillo, S. Gobbato, L. Giovannetti, C. Sorrentino, Storia e archeologia del castello di Gorfigliano (Minucciano, Lucca): campagna 1991
  • G. Ciampoltrini, P. Notini, Un villaggio trecentesco alle Verrucole di San Romano di Garfagnana (LU) Saggi 1998-1999
  • F. Cambi, L. Dallai, Archeologia di un monastero: gli scavi a San Salvatore al monte Amiata
  • G. Bianchi, Indagini archeologiche nella torre di S. Vincenzo (Livorno)
  • M.G. Scapaticci, Le origini di Monte Romano. Indagine di scavo sul ‘Poggio della Rotonda’
  • R. Odoardi, Saggi archeologici nel complesso monastico di S. Giovanni in Venere-Fossacesia (CH) (1998-1999)
  • R. Hodges, W. Bowden, O. Gilkes, K. Lako, Late Roman Butrint, Albania: survey and excavations, 1994-98
  • Schede 2000, a cura di Sergio Nepoti

NOTE E DISCUSSIONI

  • A. A. Settia, ‘Dongione’ e ‘motta’ nei castelli dei secoli XII-XIII
  • R. Meneghini, Roma – Strutture alto medievali e assetto urbano tra le regioni VII e VIII
  • B. Wilkens, F. Delussu, Resti ossei dal convento di S. Maria di Seve (Banari – SS)
  • N. Mancassola, F. Saggioro, La fine delle ville romane. Il territorio tra Adda e Adige
  • G. Stranieri, Un limes bizantino nel Salento? La frontiera bizantino-longobarda nella Puglia meridionale. Realtà e mito del ‘limitone dei greci’
  • G. Ciampoltrini, La via dell’Abate e la Buca Tana di Maggiano. Sull’insediamento in grotta dei secoli centrali del Medioevo nel territorio lucchese
  • E. Cirelli, F. Zagari, L’oasi di Gerico in età bizantina ed islamica. Problemi e proposte di ricerca
  • M. Munzi, B. Bianchi, A. Peruzzetto, M.D. Wilson, Ricognizioni nell’alta valle del Wadi az-Zarqa, Giordania centro-settentrionale: dall’età romana all’Islam
  • F. Sogliani, La ceramica ed i vetri medievali dagli scavi del Rione Terra di Pozzuoli: aspetti e problemi di circolazione e di produzione nella Campania costiera tra XII e XIV secolo
  • C. Tonghini, Ceramica Fatimide da S. Rabano
  • C. Malaguti, A. Zane, La pietra ollare di San Tomè di Carvico (BG)
  • A. Wentkowska Verzì, Alcune insegne di pellegrinaggio dall’area grossetana. Con appendice: Analisi composizionale delle insegne di pellegrinaggio, scheda di Gianna Giachi
  • F. Maurici, B. Giambona, Un enkolpion frammentario da Partinico (prov. di Palermo)
  • F. Marazzi, Tim Potter (1944-2000)

RECENSIONI

G.P. Brogiolo, B. Ward Perkins (eds.), The Idea and Ideal of the Town between Late Antiquity and the Early Middle Ages (A. Augenti); L. Spera, Il paesaggio suburbano di Roma dall’antichità al medioevo. Il comprensorio tra le vie Latina e Ardeatina dalle Mura Aureliane al III miglio (A. Augenti); S. Gelichi (a cura di), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale, Documenti di Archeologia (C. Citter); O. Dussart, Le verre en Jorrdanie et en Syrie du sud (S. Gelichi); C. Tonghini, Qal’at Ja’bar Pottery. A study of a Syrian fortified site of the late 11th-14th centuries (S. Gelichi); In evidenza: L. Bianchi, Roma. Il monte di Santo Spirito tra Gianicolo e Vaticano (A. Augenti); W.V. Harris (ed.), The transformations of VRBS Roma in Late Antiquity, Portsmouth (A. Augenti); L. Maurin et B. Beaujard, M. Blanchard, B. Boissavit-Camus, P.A. Février, P. Pergola, F. Prevot, Topographie Chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle (S. Gelichi).

More info

Weight :1,432 kg
Dimensions:29x21x2,5 cm
Place of printing

Year of printing

Type

Book

Pages

460

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBN

Language

Italian, summarized in English, Spanish

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Buy on Google books
Buy on Google play

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Il problema della misurazione delle distanze fra insediamenti umani nella ricerca archeologica. Macchi Jánica, Giancarlo; DOI: 10.1400/215222
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Il Campidoglio tra alto e basso Medioevo: continuità e modifiche dei tracciati romani. Filippi, Dunia; DOI: 10.1400/215223
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Giacomo Boni, gli scavi di Santa Maria Antiqua e l’archeologia medievale a Roma all’inizio del Novecento. Augenti, Andrea; DOI: 10.1400/215224
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Le campagne abruzzesi fra tarda antichità ed altomedioevo (Secc. IV-XIII); Staffa, Andrea R.; DOI: 10.1400/215225
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Geografia umana, geografia politica, geografia religiosa: aspetti di organizzazione e gestione del territorio in un’area della collina abruzzese tra età tardoantica e medioevo. Colecchia, Annalisa; DOI: 10.1400/215226
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. La cerámica española importada en Italia durante el siglo XIV: el efecto de la demanda sobre una producción cerÁmica en los inicios de su despegue comercial. García Porras, Alberto; DOI: 10.1400/215227
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Storia e archeologia del castello di Gorfigliano (Minucciano, Lucca): campagna 1991. Giovannetti, Lucia|Gobbato, Sonia|Quirós Castillo, Juan Antonio|Sorrentino, Claudio; DOI: 10.1400/215228
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Un villaggio trecentesco alle Verrucole di San Romano di Garfagnana (LU): saggi 1998-1999. Ciampoltrini, Giulio|Notini, Paolo; DOI: 10.1400/215229
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Archeologia di un monastero: gli scavi a San Salvatore al monte Amiata. Cambi, Franco|Dallai, Luisa; DOI: 10.1400/215230
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Indagini archeologiche nella torre di S. Vincenzo (Livorno); Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/215231
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Le origini di Monte Romano: indagine di scavo sul Poggio della Rotonda. Scapaticci Perfetti, Maria Gabriella; DOI: 10.1400/215232
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Saggi archeologici nel complesso monastico di S. Giovanni in Venere-Fossacesia (CH) (1998-1999); Odoardi, Roberta; DOI: 10.1400/215233
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Late Roman Butrint, Albania: survey and excavations, 1994-98. Bowden, William|Gilkes, Oliver|Hodges, Richard|Lako, Kosta; DOI: 10.1400/215234
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Schede 2000. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/215235
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Dongione e motta nei castelli dei secoli XII-XIII. Settia, Aldo A.; DOI: 10.1400/215236
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Roma: strutture alto medievali e assetto urbano tra le regioni VII e VIII. Meneghini, Roberto; DOI: 10.1400/215237
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Resti ossei dal convento di S. Maria di Seve (Banari – SS); Delussu, Fabrizio|Wilkens, Barbara; DOI: 10.1400/215238
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. La fine delle ville romane: il territorio tra Adda e Adige. Mancassola, Nicola|Saggioro, Fabio; DOI: 10.1400/215239
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Un limes bizantino nel Salento?: La frontiera bizantino-longobarda nella Puglia meridionale: realtà e mito del limitone dei greci. Stranieri, Giovanni; DOI: 10.1400/215240
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. La via dell’Abate e la Buca Tana di Maggiano: sull’insediamento in grotta dei secoli centrali del Medioevo nel territorio lucchese. Ciampoltrini, Giulio; DOI: 10.1400/215241
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. L’oasi di Gerico in età bizantina ed islamica: problemi e proposte di ricerca. Cirelli, Enrico|Zagari, Francesca; DOI: 10.1400/215242
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Ricognizioni nell’alta valle del Wadi az-Zarqa, Giordania centro-settentrionale: dall’età romana all’Islam. Bianchi, Barbara|Munzi, Massimiliano|Peruzzetto, Alessandra|Wilson, Martin D.; DOI: 10.1400/215243
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. La ceramica ed i vetri medievali dagli scavi del Rione Terra di Pozzuoli: aspetti e problemi di circolazione e di produzione nella Campania costiera tra XII e XIV secolo. Sogliani, Francesca; DOI: 10.1400/215244
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Ceramica Fatimide da S. Rabano. Tonghini, Cristina; DOI: 10.1400/215245
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. La pietra ollare di San Tomè di Carvico (BG); Malaguti, Chiara|Zane, Antonella; DOI: 10.1400/215246
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Alcune insegne di pellegrinaggio dall’area grossetana ; Analisi composizionale delle insegne di pellegrinaggio. Giachi, Gianna|Wentkowska Verzì, Anna; DOI: 10.1400/215247
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Un enkolpion frammentario da Partinico (prov. di Palermo); Giambona, Benedetto|Maurici, Ferdinando; DOI: 10.1400/215248
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Tim Potter (1944-2000); Marazzi, Federico; DOI: 10.1400/215249
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Recensioni. -; DOI: 10.1400/215250
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXVII, 2000. Summaries. -; DOI: 10.1400/215251