Technical Information
SAGGI
- A. Augenti, Per una storia dell’archeologia medievale Italiana: Ugo Monneret de Villard
- A. Azkarate Garai Olaun, J.A. Quirós Castillo, Arquitectura doméstica altomedieval en la Península Ibérica. Reflexiones a partir de las excavaciones arqueológicas de la Catedral de Santa María de Vitoria-Gasteiz, País Vasco
- G. Macchi Jánica, Sulla misurazione delle forme d’occupazione sociale dello spazio medievale
- I. Martin Viso, Riflessioni sull’incastellamento nella penisola iberica: la Castiglia dell’Ebro e la Transierra di Madrid
NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
- A. Ghiroldi, B. Portulano, E. Roffia, L’abitato altomedievale di Sirmione (Brescia). I contesti dello scavo di via Antiche Mura 20
- A. Cagnana, G. Aurilia, M. Baldassarri, P. Ghidotti, R. Giovinazzo, C. Nervi, G. Pesce, E. Piccardi, C. Raffelini, Gli scavi nel castello di Celasco (Monte Bardellone, La Spezia). Relazione preliminare sulle campagne 1996-1999
- L. Dallai, Grotte e castelli nel territorio massetano: il caso di Perolla, con Appendice: Il lavoro sul campo, i metodi di registrazione, l’archiviazione e l’elaborazione dei dati, di G. Ghini, C. Isola, S. Liguori, D. Palazzesi
- G. Ciampoltrini, R. Manfredini, La pieve di Sant’Ippolito di Anniano a Santa Maria a Monte. Scavi 1999-2000
- G. Bianchi, Castello di Piombino (LI): i risultati delle ultime indagini archeologiche
- La Roccaccia di Selvena (Castell’Azzara – GR): relazione della campagna 2000 e revisione dei dati delle precedenti, a cura di C. Citter, con contributi di E. Baldi, T. Cavallo, F. Cavanna, C. Citter, L. Giustarini, S. Giustarini, S. Menci, H. Salvadori, S. Savelli, C. Valdambrini, S. Zuccherini
- M. Bernardi, P. Comodi, Ceramica a vetrina sparsa in Umbria. I materiali dello scavo di Urvinum Hortense (PG): studio archeologico-archeometrico
- A. Russo, Il tempio di Romolo al Foro Romano: testimonianza stratigrafica di una fase medievale
- R. Meneghini, Il rilievo della Torre delle Milizie
- P. Güll, D. Fronti, G. Romagnoli, F. Wick, Viterbo, indagini archeologiche 1997-1998: nuovi dati per la topografia urbana e la cultura materiale
- G. Maetzke, M.E. Calabria, D. Fronti, P. Güll, F. Panichi, T. Patilli, S. Pregagnoli, G. Romagnoli, F. Scaia, M. Varano, Ferento (Viterbo). Indagini archeologiche nell’area urbana (1994-2000)
- L. Tulipani, Un esempio di continuità fra tarda antichità e medioevo: il complesso cultuale di S. Stefano in Rivo Maris a Casalbordino (CH)
- R. Agostino, F. Zagari, Gli scavi di S. Marina a Delianuova (RC): relazione preliminare (1999-2001)
- G.A. Bruno, A. Coscarella, Prime indagini nella fortezza medievale di San Niceto (Motta San Giovanni – Reggio Calabria)
- A.S. Romo Salas, E.G. Vargas, J.M. Vargas Jiménez, J.M. Guijo Mauri, Inhumaciones de grupos marginales en Sevilla. I. La minoría hebrea
- A.S. Romo Salas, J.M. Vargas Jiménez, E.G. Vargas, J.M. Guijo Mauri, Inhumaciones de grupos marginales en Sevilla. II. La minoría esclava
- J.A. Santos, La iglesia medieval del área suburbana de Tuscolo (Lacio)
- Schede 2001, a cura di Sergio Nepoti
NOTE E DISCUSSIONI
- L. Paolinelli, Ricerca archeologica, Stato e Università: una disciplina e una prassi da rivedere
- E. Cirelli, Leptis Magna in età islamica: fonti scritte e archeologiche
- A. Colecchia, Metodi di approccio al territorio per lo studio del paesaggio antico. L’esperienza nelle Giudicarie Esteriori (TN) dall’aerofotointerpretazione all’indagine sul terreno
- M. Cosci, C. Ferretti, Un antico problema risolto dalla fotografia aerea: Badiola al fango – isola Clodia
- G. Ciampoltrini, Vetroniano e Vico Leoniano. Insediamenti ‘protetti’ e vici nel Valdarnofra VIII e IX secolo
- N. Mancassola, F. Saggioro, M. Asolati, C. Malaguti, E. Possenti, L. Salzani, Alcuni dati e considerazioni sull’insediamento d’età medievale nel Veronese. Il caso di Nogara – secoli IX-XIII
- G. Murialdo, A. Lena, Una insegna pellegrinale a Perti – Finale Ligure (SV)
- P. Riavez, ‘Atlit – ceramica Port St. Symeon, 1217-1291, graffite ‘crociate’ del Mediterraneo orientale
- M. Corrado, Nuovi dati sul limes marittimo bizantino del Bruttium
- G. La Ferla Morselli, Fonti documentarie e fonti archeologiche: la cattedrale di Parma ed il suo rapporto con il murus antiquus civitatis
- M. Galgani, Il vetro medievale a Colle Val d’Elsa: problematica della produzione e primi reperti di consumo
- T. Mannoni, Quale futuro per l’archeometria?
- M. Boschetti, P.A. Brivio, G. Brogiolo, A. Crosato, E. Roffia, Applicazioni GIS per l’archeologia: lo studio della distribuzione dei siti archeologici nel Garda meridionale
- M.T. Henares Guerra, El Bosque de Cote: una aproximación al paisaje antiguo y medieval de Montellano (Sevilla, España)
RECENSIONI
G. Di Gangi, L’attività mineraria e metallurgica nelle Alpi occidentali italiane nel medioevo. Piemonte e Valle d’Aosta: fonti scritte e materiali (M.-C. Bailly-Maître); Timothy Insoll, The Archaeology of Islam (A. Molinari); W. Pohl, I. Wood, H. Reimitz (a cura di), The Transformation of Frontiers from Late Antiquity to the Carolingians (A. Augenti); J.A. Quiròs Castillo (a cura di), L’ospedale di Tea e l’archeologia delle strade nella valle del Serchio (M. Frati); G. Volpe (a cura di), Ordona X. Ricerche archeologiche a Herdonia (1993-1998) (C. Negrelli); Ch. Wickham, I.L. Hansen (a cura di), The Long Eighth Century (A. Augenti); In evidenza (segnalazioni bibliografiche a cura di Andrea Augenti).
SUMMARIES