Description
- A. Augenti, Archeologia e topografia a Ravenna: il Palazzo di Teoderico e la Moneta aurea
- J.Mª Martín Civantos, La minería altomedieval en la Kura de Ilbira (Provincias de Granada y Almería, España)
NOTIZIE SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
Notizie preliminari dall’Italia
- E. Giannichedda, G. Deferrari, S. Lerma, B. Messiga, M.P. Riccardi, A. Santagostino, La vetreria della Val Gargassa, Rossiglione (GE)
- M. Baldassarri, M. Febbraro, M. Menchini, A. Meo, S. Sacco, I.Trombetta, La produzione di laterizi e l’edilizia in cotto
nel Valdarno Inferiore medievale: il caso di Marti (Pisa) - Progetto Pava: indagini territoriali, diagnostica, prima campagna di scavo, a cura di S. Campana, C. Felici, R. Francovich, L. Marasco, con contributi di C. Lubritto, A. Pecci, C. Viglietti
- C. Citter, Lo scavo della chiesa di S. Pietro a Grosseto – relazione preliminare
- A. Baroncioni, F. Boschi, E. Ravaioli, La Rocca di Acquaviva Picena (AP). Approccio multidisciplinare per lo studio di un impianto fortificato delle Marche meridionali
- F. Marazzi, A. Colucci, F. Di Biagio, L. Di Cosmo, A. Gobbi, G. Trojsi,Il monastero di S. Maria in Cingla (Ailano – CE):
valutazione archeologica preliminare del sito (interventi 2004-2005) - S. Lo Pilato, La necropoli tardoantica e l’insediamento altomedievale di Via San Michele a Mirabella Eclano (AV)
- E. Giannichedda, R. Giuliani, E. Lapadula, F. Vona, Attività fusoria medievale a Canosa (BA)
- P. Arthur, G. Gravili, M. Limoncelli, B. Bruno, M. Leo Imperiale, C. Portulano, E. Lapadula, G. Sarcinelli, La chiesa di Santa Maria della Strada, Taurisano (Lecce). Scavi 2004
Notizie preliminari dal bacino del Mediterraneo
- C. Tonghini, N. Montevecchi, L. Finocchietti, C. Tavernari, V. Vezzoli,Il castello musulmano di Shayzar, Siria: nuovi dati dalla campagna 2004 di indagini archeologiche e analisi degli alzati
- Schede 2004-2005, a cura di Sergio Nepoti
NOTE E DISCUSSIONI
- M. Baldassarri, F. Andreazzoli, L. Parodi, G. Pesce, M. Sicios,’Per tor via la speranza a chi si fosse di poterli
riavere’. Tecniche di abbattimento e di demolizione delle strutture fortificate medievali: primo bilancio delle fonti scritte, iconografiche e archeologiche - A. Molinari, C. Nespoli, Arezzo in età longobarda: dati inediti e nuove prospettive di ricerca
- G. Ciampoltrini, C. Spataro, M. Zecchini, Lucca tardoantica e altomedievale IV: aspetti della riorganizzazione urbana fra Tarda Antichità e Alto Medioevo negli scavi 2004-2005
- V. Antongirolami, Materiali per la storia dell’incastellamento nelle Marche meridionali. La Valle del Chienti
- S. Virgili, Analisi storico-archeologica di un monastero fortificato: San Martino al Tesino (Grottammare-AP)
- P. Arthur, E. Gliozzo, An archaeometallurgic study of Byzantine and medieval metallic slags from southern Apulia
- F. D’Angelo, Lo scarico di fornaci di ceramiche della fine dell’XI secolo-inizi del XII nel Palazzo Lungarni di Palermo
- D. Sami, La ceramica di Pantelleria. Inquadramento tipologico e primi dati quantitativi dallo scavo subacqueo al porto di Scauri
- B. Maurina, C. Capelli, L’importazione di prodotti alimentari in anfore nell’arco alpino orientale fra tardoantico e
altomedioevo: recenti dati da loppio-S. Andrea (TN) - F. Giovannini, Demografia, organizzazione rurale e alimentazione in Alto Adige tra tardo antico e basso medioevo
- A. Cagnana, V. Amoretti, Sepolture slave altomedievali a San Martino di Ovaro (Carnia – Friuli) Documenti archeologici e
paleoantropologia - G. Gattiglia, A.M. Stagno, La documentazione scritta nella ricognizione archeologica sul territorio: un ‘vecchio’ sistema
di schedatura - Il popolamento tardoromano e altomedievale nella bassa valle dell’Ombrone. Progetto Carta Archeologica della Provincia di
Grosseto, a cura di S. Campana, R. Francovich, E. Vaccaro, con contributi di B. Frezza, M. Ghisleni - R. Farinelli, ‘L’incastellamento’ nell’Italia centrale. Note in margine ad una recente pubblicazione sulla Sabina orientale
- E. Vaccaro, La città di Cosa-Ansedonia tra la romanizzazione e il basso medioevo: una discussione su ‘Cosa V’
RECENSIONI
M. Buora, S. Santoro (a cura di), Strumenti per la salvaguardia del patrimonio culturale: Carta del rischio archeologico e Catalogazione informatizzata. Esempi italiani ed applicabilità in Albania; Alte tecnologie applicate all’archeologia di Dürres (G. Volpe); L. Lavan, W. Bowden (a cura di), Theory and Practice in Late Antique Archaeology (A. Augenti); J.Vroom,
Byzantine to modern pottery in The Aegean, An introduction and Field guide (E. D’Amico); B. Ward Perkins, The Fall of Rome and the End of Civilization (G.P. Brogiolo); Nuove Ricerche e Scavi nell’area della villa di Teoderico a Galeata, Atti della Giornata di Studi (Ravenna, 26 marzo 2002), a cura di S. De Maria (G. Volpe); In evidenza: I. Baldini Lippolis, L’architettura residenziale nelle città tardoantiche (A. Augenti); K. Dark (a cura di), Secular Buildings and the Archaeology of Everyday Life in the Byzantine Empire (A. Augenti); M.T. Gulinelli, Il tesoretto di Alberone di Ro
Ferrarese (S. Gelichi); H. Mouillebouche, Les maisons fortes en Bourgogne du nord du XIIIe au XVIe s. (S. Gelichi).
SUMMARIES