Description
Born from the experience of an international seminar promoted by the School in 2018, with the involvement of scholars from French universities and Italian archival institutes, together with researchers from the Polytechnic of Turin, the volume expands and re-discusses the topics then addressed, also involving specialists and postgraduates . The dialogue on frontier issues related to the conservation of the architectural and artistic heritage, with cross-cutting gazes between the exploration of archival sources and construction, transformation or restoration sites, signals the inseparability between knowledge of the factory, the city and the territory and programs intervention. The strongly interdisciplinary approach reappears strongly in the cases dealt with, divided into two sections, the historical site and its archives, and the restoration site and its archives, but in fact in more than one situation with a fruitful critical interweaving and with themes on horseback. between knowledge and restoration. There is no shortage of explorations that go from the single asset to the urban and even territorial context, showing at the same time the variety, richness and indispensability of the archive as a reservoir of memory and operational tool capable of guiding intervention choices.
Contents
- “Archivi e Cantieri”, il secondo volume di una collana pensata per essere uno spazio di confronto, Chiara Devoti
- Saluti, Andrea Bocco, Paolo Mellano
- Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive: una pista di lavoro, Chiara Devoti, Monica Naretto
- Avant-propos, Fabienne Chevallier, Bruno Phalip
1. Il cantiere storico e i suoi archivi
a cura di Chiara Devoti
- Archivi e cantieri urbani, architettonici e decorativi: le declinazioni del tema, Chiara Devoti
1.1. Archivi e cantieri: la dimensione architettonico-artistica
- Una committenza (quasi) signorile: quando un refuso storico esalta la qualità di un complesso architettonico e l’identità collettiva, Giulia Bergamo
- La facciata dipinta di “Casa Maghelona” di Saluzzo: un modello interpretativo tra fonti e cantiere, Nicolò Rivero
- Tra Corte e Chiesa: architetture sacre nei luoghi della Corona di delitie. Inediti intorno alla chiesa della Natività di Maria Vergine a Venaria Reale, Elena Gianasso
- Nuovi archivi. I dati di rilevamento per la comprensione del cantiere storico: portale, atrio e scalone dell’Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista in Torino, Michele De Chiaro
- “Graniti dei laghi” e grandi cantieri torinesi del Settecento: il caso del Seminario Metropolitano di Torino, Giosuè Pier Carlo Bronzino
- La caserma di San Michele nella cittadella di Alessandria: un cantiere militare nel Settecento, Maria Chiara Strafella
- Residenze nella campagna inglese. Committenti e maestranze in età georgiana, Salvatore Femia
- Copialettere, registri dei recapiti e corrispondenze per la comprensione del cantiere del Castello di Govone tra il 1818 e il 1821, Luca Malvicino
- Il cantiere ottocentesco del complesso di San Michele Arcangelo a Provonda attraverso le fonti, Pietro Giovanni Pistone, Federico Rossi
- Il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di via Alfieri a Torino nei documenti d’archivio del Laboratorio di Storia e Beni culturali, Enrica Bodrato
- Placido Mossello e la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Montà d’Alba: il cantiere del 1877 tra preesistenza e rinnovamento, Giulia Beltramo
- Il cinema Ambrosio a Torino: un esempio di edificio per cinematografo a inizio Novecento, Francesco Finotto
- Villa Ottolenghi Wedekind ad Acqui Terme. L’eredità culturale di un’«acropoli delle arti» negli archivi di progettisti e committenti, Marco Ferrari, Ester Germani
1.2. La scala urbana e territoriale
- Cantieri e carte nel Trecento sabaudo: contratti e contabilità, Andrea Longhi
- Modelli e influenze culturali tra comuni, signorie e ordini mendicanti nel Piemonte meridionale tra XIV e XV secolo, Roberta Francesca Oddi
- L’ex Ospedale psichiatrico di Collegno: un progetto conoscitivo per i processi di valorizzazione del patrimonio manicomiale dismesso, Fabio Agaliati, Gianluca Galfo
- Cadice fortificata: una città nata e plasmata dal mare tra narrazioni di viaggio e impiego della pietra locale, Giulia Bergamo
- El paisaje «desde dentro y desde fuera». Algunas reflexiones sobre los ecosistemas de la Riparia desde las fuentes escritas del siglo XV en Andalucía Occidental, Emilio Martín Gutiérrez
- L’«abbellimento della città»: cantieri per la definizione della piazza del Duomo a Chieri nel corso del XIX secolo dai fondi della Collegiata, Chiara Devoti
- Une île de la Cité impériale : Notre-Dame au Second Empire, Fabienne Chevallier
2. Il cantiere di restauro e i suoi archivi
a cura di Monica Naretto
- Il cantiere di restauro, i suoi archivi: per una decodificazione delle tracce e dei processi, Monica Naretto
2.1. Per il cantiere di restauro archeologico
- Sul restauro archeologico. Dalla lettura critica dei documenti all’organizzazione dei “cantieri scuola” finalizzati alla conservazione del patrimonio allo stato di rudere, Emanuele Romeo
- Dalla lettura del palinsesto alla fonte materiale: studi e prospettive per la conservazione dell’Ankara Kalesi, Emanuele Morezzi
- Paesaggi antichi e interpretazioni moderne: le due identità della necropoli della Banditaccia a Cerveteri, Tommaso Vagnarelli
- Divulgare il cantiere: una sperimentazione di live restoration a Bagni di Petriolo, Riccardo Rudiero
2.2. Archivi e cantieri di restauro architettonico e urbano
- Archivi e cantieri di restauro, una retrospettiva sul patrimonio subalpino tra Otto e Novecento, Monica Naretto
- Teoría y práctica restauradora de Torres Balbás a través de sus intervenciones en la provincia de Jaén, Milagros Palma Crespo
- Cronaca dei lavori di restauro tra XIX e XX secolo in alcune pievi della diocesi di Ivrea, Irene Balzani
- I cantieri di restauro del Novecento per la facciata di Santa Cristina a Torino: una lettura critica degli Archivi della Soprintendenza, Maria Chiara Strafella
- La documentazione d’archivio per un grande cantiere di ampliamento [e revisione] dell’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino: il progetto globale di Giovanni Chevalley, Chiara Devoti
- L’hôtel de Galliffet, una sede di rappresentanza italiana a Parigi. Verso il programma di restauro dello scalone e della cupola, Chiara Benedetti, Riccardo Giordano
- «Domus» e la Carta di Venezia (1964-1973): cantieri e interpretazioni del restauro nella pubblicistica d’autore, Giulia Beltramo
- Le fonti audiovisive nella documentazione del cantiere di restauro, Alessandra Lancellotti
- La conservazione dell’architettura contemporanea tra archivi, istituzioni e cantieri. L’Auditorium RAI di Torino: complessità tecnica e opera d’arte di Carlo Mollino e Aldo Morbelli, Andrea Minella
- La tutela del patrimonio culturale ecclesiastico: l’analisi degli archivi amministrativi per un approccio consapevole alla manutenzione programmata, Silvia Summa
- Il cantiere di restauro nella dimensione urbana: strategie e prospettive per i centri storici, Maurizio Villata
2.3. Tra fonti materiali e conservazione
- Comprendre et conserver l’architecture médiévale, un débat épistémologique entre formalisme et fonctionnalisme, Bruno Phalip
- Le soft capping : une conservation des ruines historiques dans leur milieu ?, Maryse Méchineau
- Da monumento/documento a cantiere/archivio: il contributo dell’archeologia per il cantiere di conservazione, Paolo Demeglio
- Frammenti di intonaco tra archeologia e microscopia per programmi di valorizzazione, Maria Vittoria Tappari
Note biografiche degli autori
Abstract/Resumés
Abbreviazioni archivistiche ricorrenti
Autorizzazioni alla pubblicazione d’immagini