II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000)

24,00 - 48,00

Author: Gian Pietro Brogiolo (Editor)
Year of printing: 2000
ISBN: 9788878141711

Description

The volume collects the Acts of II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale held in Brescia between September and October 2000. The reports are divided into seven broad thematic sections: Archeology, archaeometry and computer science; The cities; The territory between scattered settlement and village formation; Places and centers of power; Buildings and places of worship; Archeologia dell’architettura; Production, trade and consumption. The volume opens with a general presentation by Gian Pietro Brogiolo on the meaning and state of medieval archeology.

Civic Museums, church of Santa Giulia, Brescia, 28-September-1 October 2000

Contents

Programma
G. P. BROGIOLO, Presentazione

SEZIONE I – Archeologia, archeometria e informatica

  • T. MANNONI, Archeologia ed archeometria
  • R. FRANCOVICH, M. VALENTI, La piattaforma GIS dello scavo ed il suo utilizzo: l’esperienza di Poggibonsi
  • V. FRONZA, M. VALENTI, L’utilizzo delle griglie di riferimento per lo scavo di contesti stratigrafici altomedievali: elaborazione di una soluzione – informatica
  • R. FRANCOVICH, A. NARDINI, M. VALENTI, La piattaforma GIS dello scavo nella gestione di un’area cimiteriale
  • A. NARDINI, F. SALVADORI, La piattaforma GIS dello scavo e i modelli distributivi di manufatti e reperti osteologici animali
  • P. BOSCATO, V. FRONZA, F. SALVADORI, Un archivio informatizzato per la gestione dei reperti archeozoologici

SEZIONE II – Le città

  • R. MENEGHINI, L’origine di un quartiere altomedievale romano attraverso i recenti scavi del Foro di Traiano
  • E. MICHELETTO, Il quartiere di San Lorenzo ad Alba (secoli V-XIII)
  • M. MILANESE, M. BALDASSARRI, M. BIAGINI, L. BICCONE, F. CAMPUS, A. DEIANA, M. FIORI, Il kahal di Alghero. Indagini archeologiche 1997-1999
  • C. GUARNIERI, C. CAVALLARI, Strutture difensive nella Forlì tardo-medievale e rinascimentale: notizie preliminari
  • C. VARALDO, R. LAVAGNA, F. BENENTE, L’indagine archeologica della contrada dei Cassari. Nuovi dati per una topografia medievale di Savona
  • R. FRANCOVICH, C. CITTER, S. DAMIANI, R. FARINELLI, G. TERROSI, L. SERAFINI, Archeologia urbana a Grosseto. Rapporto preliminare degli scavi 1998-1999
  • P. GHIDOTTI, Il torrazzo di Cremona. Archeologia e storia di un monumento medievale. Notizie storiche e artistiche
  • G. DI GANGI, C.M. LEBOLE, V. SERNEELS, L’area dell’Episcopio a Gerace (RC): un esempio di variazione d’uso tra età prenormanna ed aragonese
  • A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, Archeologia urbana a Sarzana: indagini preventive e di emergenza

SEZIONE III – Il territorio tra insediamento sparso e formazione dei villaggi

  • A. STAFFA, Alcune considerazioni sulla presenza longobarda nell’Italia centrale adriatica (secc. VI-VII)
  • N. MANCASSOLA, F. SAGGIORO, Ricerche sul territorio tra tardo-antico e altomedioevo: il caso di studio del Garda orientale
  • F. PIUZZI, Contributi per lo studio dell’incastellamento nel nord-est italiano. Le strutture protofeudali alla luce di recenti dati archeologici (IX-XII secolo)
  • E. ARSLAN, R. CAIMI, M. UBOLDI, Gli scavi nel sito fortificato di Pellio Intelvi (CO). Notizie preliminari
  • F. BONAITI, M. NUCCIO, M. UBOLDI, Il sito fortificato di Monte S. Margherita di Monte Marenzo (Lecco)
  • F. BENENTE, M. BALDASSARRI, T. GARIBALDI, A. MARRA, A. PANETTA, M. PIOMBO, Gli scavi del ‘Castrum Rapallinum’ (Monte Castello) e del ‘Castrum Lasaniae’ (Monte Pegge). Controllo e difesa del crinale meridionale della Val Fontanabuona (XIII-XV secolo). Prime notizie preliminari; analisi di reperti
  • M. LIBRENTI, Ricognizione di superficie e insediamento medievale nella pianura emiliano romagnola. Alcune considerazioni
  • M. MILANESE, M. BALDASSARRI, F. ANDREAZZOLI, M. PRATESI, Il territorio di Massa nel medioevo (Massa e Cozzile, PT). Indagini 1997-1999
  • R. FRANCOVICH, C. CITTER, F. CAVANNA, R. FARINELLI, La Roccaccia di Selvena. Rapporto preliminare degli scavi e della ricognizione archeologica 1999
  • R. FRANCOVICH, C. CITTER, M. GORACCI, R. FARINELLI, Castel di Pietra e la diga dei Muracci. Rapporto preliminare delle ricerche 1999
  • L. DALLAI, Opifici metallurgici sul promontorio di Piombino: primi dati topografici
  • L. CRIMACO, F. SOGLIANI, Indagini preliminari sull’insediamento fortificato di Monte Petrino (Mondragone – CE). Prime note per la ricostruzione delle strutture insediative tra tardoantico e medioevo nella Campania settentrionale
  • F.A. CUTERI, M.T. IANNELLI, Da Stilida a Stilo. Prime annotazioni su forme e sequenze insediative in un’area campione calabrese
  • R. FIORILLO, P. PEDUTO, Saggi di scavo nella Mileto Vecchia in Calabria (1995 e 1999)
  • L. ARCIFA, Per una geografia amministrativa dell’Altomedioevo in Sicilia. Nuove ipotesi di ricerca per un sito ‘bizantino’: Cittadella di Vindicari (SR)
  • G. DI STEFANO, S. FIORILLA, S. Croce Camerina (RG). Saggi di scavo nel casale medievale. Relazione preliminare
  • M.S. RIZZO, Le dinamiche del popolamento rurale di età tardoantica e medievale nella Sicilia centromeridionale
  • M. MILANESE, M. BALDASSARRI, F. CAMPUS, A. DEIANA, M. FIORI, G. GATTIGLIA, E. MARCASCIANO, G.J. MULLEN, A. PANETTA, L. SANNA, Il villaggio medievale di Geridu. Ricerche 1997-1999
  • M. MILANESE, G. GATTIGLIA, M. PRATESI, A. STAGNO, Ricerche di archeologia del paesaggio nella Lucchesia medievale

SEZIONE IV – Luoghi e centri di potere

  • S. LUSUARDI SIENA, C. GIOSTRA, E. SPALLA, Sepolture e luoghi di culto in età longobarda: il modello regio
  • P.M. DE MARCHI, Note su produzione e scambi nella Lombardia di età longobarda: l’esempio degli scudi da parata
  • J.A. QUIRÒS CASTILLO, Archeologia del potere nell’Appennino toscano: Progetto AFAT
  • A. AUGENTI, N. TERRENATO, Le sedi del potere nel territorio di Volterra: una lunga prospettiva (secoli VII a.C.-XIII d.C.)
  • A. CASTELLANI, Riutilizzo e rilavorazione dei marmi romani nell’abbazia altomedievale di S. Vincenzo al Volturno

SEZIONE V – Edifici e luoghi di culto

  • G. CANTINO WATAGHIN, E. DESTEFANIS, S. UGGÉ, Monasteri e territorio: l’Italia settentrionale nell’alto medioevo
  • M. JURKOVIC, Alcune considerazioni sull’arte monumentale in Istria fra la tarda antichità e l’alto medioevo
  • C. LAMBERT, Arredo scultoreo altomedievale in Campania: notizia preliminare su alcuni frammenti inediti dalle chiese di Salerno
  • P. PERAZZI, E. ABELA, La Badia di S. Salvatore a Vaiano-Prato: indagini archeologiche 1996-1999
  • S. GELICHI (a cura di), Il monastero di San Michele alla Verruca sui Monti Pisani. Resoconto delle ricerche 1996-1999
  • P. NOVARA, Nuove ricerche sui campanili ‘ravennati’: indagini nel campanile di Pievequinta (FO)
  • A. ALBERTI, S. Giovanni all’Orfento (Caramanico Terme – Pescara): indagine archeologica di un eremo medievale
  • M. DENARO, E. VITALE, Il restauro del complesso di S. Michele Arcangelo a Palermo: i saggi archeologici
  • A. MESSINA, La moschea rupestre del Balzo della Rossa a Sperlinga (Sicilia)

SEZIONE VI – Archeologia dell’architettura

  • P. PIEROTTI, J.A. QUIRÒS CASTILLO, Archeologia dell’architettura e storia dell’architettura: due discipline a confronto
  • G. BIANCHI, A. NARDINI, Archeologia dell’architettura di un centro storico. Proposta per un’elaborazione informatica dei dati su piattaforma G.I.S. bidimensionale
  • A. CAGNANA, Un graffito di cantiere dagli scavi del Duomo di S. Andrea di Venzone (UD)

SEZIONE VII – Produzioni, commerci e consumi

  • C. RENZI RIZZO, G. BERTI, P. CIGNONI, Volumetria delle ceramiche a forma chiusa secondo un approccio informatico: una campionatura di reperti medievali
  • F. ARDIZZONE, Rapporti commerciali tra la Sicilia occidentale ed il tirreno centro-meridionale nell’VIII secolo alla luce del rinvenimento di alcuni contenitori da trasporto
  • R. ALAIMO, R. GIARRUSSO, I. ILIOPOULOS, G. MONTANA, Analisi archeometrica di reperti ceramici alto medievali rinvenuti in tre siti di scavo della Sicilia occidentale
  • F. CANTINI, Il materiale ceramico dell’Area 1000 del Castello di Montarrenti (metà VII-XIII secolo)
  • G. BERTI, Considerazioni su un tipo di recipiente ceramico fabbricato in Toscana nei secoli X-XIV
  • C. CAPELLI, G. DI GANGI, Ricerche archeometriche sulle produzioni ceramiche della Calabria centro-meridionale: le ingobbiate medievali
  • M. MILANESE, L. BICCONE, M. FIORI, Produzione, commercio e consumo di manufatti ceramici nella Sardegna nord-occidentale tra XI e XV secolo
  • P. RIAVEZ, ‘Atlit – protomaiolica. Ceramiche italiane nel Mediterraneo orientale
  • P. RAMAGLI, D. VENTURA, Distanziatori a ‘zampa di gallo’ nelle produzioni ceramiche savonesi di fine XII-XIII secolo: considerazioni sulla circolazione di tecniche ceramiche nel Mediterraneo
  • S. PANNUZI, Produzione e consumo a Roma di ceramica invetriata da fuoco tra XVI e XVIII secolo
  • E. GIANNICHEDDA, S. LERMA, T. MANNONI, B. MESSIGA, M.P. RICCARDI, Archeologia del vetro medievale in Liguria
  • F. SOGLIANI, La cultura materiale e S. Vincenzo al Volturno. Primi dati per un repertorio dei manufatti metallici
  • M. BELLI, Manufatti metallici: un confronto fra Rocca San Silvestro e Campiglia Marittima
  • F. BRESSAN, Reperti di armi tardo medievali da contesti archeologici friulani
  • P. ARTHUR, Macine intorno al Mille: aspetti del commercio dalla Grecia e dalla Sicilia in età medievale

Additional information

Weight :1,37 kg.
Dimensions:29,7x21x2,8 cm
Author

Number and series

II, SAMI - Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

496

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISBNs

Language

Italian taste

Preview