Technical Information
The second volume of Ceramics in use in Florence between the eighteenth and nineteenth centuries deals with porcelain, earthenware and bucchero from the new Spain, after the first had dealt exclusively with majolica.
It examines the birth and advent of a precious material that came from the mythical East Indies, porcelain, already collected in Europe by numerous large families, focusing exclusively on everyday ceramics with the exception of sculptures. The most innovative aspect of the volume lies in the fact that it is based almost exclusively on paper documents, all unpublished, found in the archives of Florentine families and therefore allows us to give an exhaustive picture of porcelain purchases in Florence between the eighteenth and nineteenth centuries. Among the materials, it is the bastard boulder of Doccia that occupies a prominent part in the context of the volume, compared with real porcelain and bastard porcelain, just as among the decorations it is the one called in the factory with printing and today defined as "carryover" to be privileged because it is in fact the progenitor of transfer printing, which will have so much success and development in English ceramics and in European earthenware in general. The colors are also explored with the uncommon hip and the precious chrome green and then some particular served.
The evolution of fashions and changes of taste are filtered through the purchases of ceramics by some important Florentine and Lucca noble families, as well as by those of the Grand Ducal Court.
Earthenware, then, from excavated earthenware to the more common nineteenth-century one, tackled with new studies and with a large amount of documentary evidence to end up with the "bucchero of the new Spain", of which, however, we do not want to reveal anything.
All enriched by detailed apparatus and numerous explanatory tables.
Contents
Tomo I. Saggi
I. Le fonti storico culturali del successo dell’oro bianco in Europa: l’importanza delle compagnie delle Indie Orientali
- I.a L’influenza della porcellana nel cambiamento delle mode: gli orientamenti degli acquisti della corte, delle famiglie nobili e dell’alto clero a Firenze e Lucca tra la metà del Settecento e il primo quarto dell’Ottocento, Alessandro Biancalana
- I.b La porcellana cinese e giapponese a Firenze nel Settecento, Francesco Morena
- I.c La vera porcellana, la porcellana bastarda e il masso bastardo. La manifattura Ginori a Doccia e la storia dell’affannosa ricerca “della porcellana della China e del Giappone, che si dice di vecchia Rocca”, Alessandro Biancalana
II. Porcellana a Firenze: forme, colori e decori
- II.a Le forme di porcellana prodotte alla manifattura di Doccia (1750-1830) commentate in base ai documenti d’archivio, Anna Moore Valeri
- II.b Colori vecchi e nuovi alla Manifattura di Doccia, Anna Moore Valeri
- II.c Fonti iconografiche e manifattura Ginori: dalla “stampa” e dal “riporto” ai “giochi di putti”. La storia del primo transfer-print: una scoperta “europea” di Carlo Ginori, Alessandro Biancalana
- II.d Serviti di porcellana Ginori per il principe Tommaso Corsini, Anna Moore Valeri
- II.e Un Servito di “cineserie” per i Principi Corsini, Anna Moore Valeri
- II.f Un servito di piatti da dessert della Manifattura Ginori per il conte Ferdinando Guicciardini, Anna Moore Valeri
III. La terraglia
- III.a La terraglia in Toscana fra Settecento e Ottocento, Anna Moore Valeri
- III.b La terraglia in contesti stratigrafici fra Settecento e prima metà dell’Ottocento: il caso di Lucca, Giulio Ciampoltrini
IV. Bucchero della Nuova Spagna
- IV.a Bucchero della Nuova Spagna, Anna Moore Valeri
Tomo II. Apparati
- Documento 1. Porcellane acquistate dalla famiglia Corsini (1704-1831)
- Documento 2. Porcellane acquistate dalla famiglia Martelli (1719-1812)
- Documento 3. Porcellane acquistate dalla famiglia Guadagni (1756-1809)
- Documento 4. Porcellane acquistate dalla famiglia Gerini (1745-1809)
- Documento 5. Porcellane acquistate dalla famiglia Niccolini
- Documento 6. Porcellane, maioliche ed altre terre acquistate dalla Real e Imperiale Corte e registrate nel Giornale della Guardaroba Generale (1758-1791)
- Documento 7. Porcellane Ginori acquistate dalla Corte napoleonica (Elisa Baciocchi) secondo i Registri di Magazzino
- Documento 8. Decorazioni pittoriche sulle ciotole da brodo di porcellana (luglio 1812- maggio 1824)
- Documento 9. Porcellane Ginori decorate con il colore “d’anchina” nei AMD, Registri di Magazzino (1814-1845)
- Documento 10. Alcuni esempi di porcellane Ginori decorate con il color verde crom nei AMD, Registri di Magazzino (1812-1824)
- Documento 11. Forme di terraglia prodotte dalla Ginori dal 1816 al 1819
- Documento 12. Forme di terraglia prodotte dalla manifattura di Doccia secondo il documento del 1827
- Documento 13. Terraglia inglese acquistate dalle famiglie fiorentine 1740-1830 389
- Documento 14. Bucchero della Nuova Spagna nei documenti fiorentini del XVIII secolo
- Documento 15. Elenco dei buccheri della Nuova Spagna e maioliche venduti dal Gran Duca Pietro Leopoldo nel 1772
- Documento 16. La manifattura di Meissen
Glossario
Abbreviazioni
Fonti documentarie
Bibliografia