Chiostri tra le acque. I monasteri femminili della laguna nord di Venezia nel basso Medioevo (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2010)

25,00

Author: Cecilia Monine
Year of printing: 2013
ISBN: 9788878145429

Technical Information

The northern regions of the Venice lagoon witnessed, during the Middle Ages, a great multiplication of female cenobitic institutions, just as well known is the drastic decrease these entities encountered during the early modern age. The purpose of this volume is to investigate the reasons for this phenomenon, which is believed to be understood only through the intertwining of social relationships and economic and environmental issues that affected the lagoon in those centuries. The purpose that animates this research is not to stop at the threshold of these monasteries, grasping the symbolic and functional role that lay and ecclesiastical groups attributed to them. Conversely, we want to take a step inside these cloisters, to interpret the internal dynamics that structured these communities over time. The key to opening these doors was sought both in the writings and in the material culture of the past.

Contents

Presentazione, di Sauro Gelichi

1. Note introduttive
1.1 Quale storia raccontare?
1.2 Gli strumenti della ricerca
1.3 La laguna settentrionale
1.4 Alcuni accenni allo stato degli studi
1.5 Una laguna trapunta di monasteri

2. Monache a Costanziaco e Ammiana
2.1 San Lorenzo e la comparsa dei monasteri femminili ad Ammiana
2.2 Oltre il patrimonio: le monache nel contesto sociale di Ammiana
2.3 Tra orizzonti geografici e funzione sociale
2.4 Sant’Adriano di Costanziaco: alcune strategie di adattamento
2.5 San Maffio di Costanziaco: un monastero familiare
2.6 Storie diverse dietro il velo

3. Costanziaco ed Ammiana tra cartografia storica e archeologia
3.1 Un territorio in trasformazione
3.2 L’archeologia delle isole dimenticate: Costanziaco
3.3 Le labili tracce del monastero dei Santi Felice e Fortunato
3.4 San Lorenzo di Ammiana
3.5 Costanziaco ed Ammiana nel XIII secolo

4. Torcello
4.1 Una storia scritta nella terra
4.2 Altre indagini archeologiche a Torcello
4.3 San Giovanni Evangelista: un’occasione mancata
4.4 San Giovanni Evangelista nelle carte e nelle cronache
4.5 Santa Margherita: un piccolo monastero tra i grandi poteri religiosi
4.6 Sant’Antonio Abate: una comunità in trasferimento
4.7 Il sito dimenticato di Sant’Angelo in Zampenigo
4.8 Torcello: un arcipelago di monasteri

5. Verso Venezia: Burano, Mazzorbo e Murano
5.1 Lungo le vie d’acqua della laguna settentrionale
5.2 Le prime fondazioni monastiche: il XII secolo
5.3 Un monachesimo prevalentemente femminile: il XIII secolo
5.4 La forma delle comunità

6. San Giacomo in Paludo
6.1 Le prime notizie sull’isola di San Giacomo
6.2 Il cartulario del monastero racconta…
6.3 Ricerche archeologiche sull’isola di San Giacomo
6.4 Ospitale e monastero? Ospitale, poi monastero?
6.5 L’archeologia del monastero cistercense
6.6 Dalla tavola al cantiere: la vita delle stoviglie
6.7 San Giacomo cambia volto

7. La fine del Medioevo
7.1 Le serpi nelle celle delle monache
7.2 Ragioni demografiche, ragioni economiche
7.3 Virum aut murum: la politica del controllo
7.4 Ragioni geografiche, ragioni religiose

8. Appunti conclusivi
8.1 I monasteri e la laguna nord
8.2 Le donne dei monasteri

Bibliografia
Abstract

Reviews on: MEDIEVAL STVDI - THIRD SERIES Year LVIII - Fasc. II - 2017

More info

Weight :0,545 kg
Dimensions:29x21x0,8 cm
Author

Number and series

7, Contributi di archeologia medievale

Place of printing

Year of printing

Type

Book

Pages

120

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBN

Language

Italian, summarized in English

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Consult on Google books
Buy on Google play