- Presentazione, di Sauro Gelichi
- Introduzione
1 . Un secolo di studi tra archeologia del territorio e dibattito storiografico
- 1 .1 Tra Francesco Proni e Nereo Alfieri
- 1 .2 L’eredità di Nereo Alfieri
- 1 .3 Dagli anni Ottanta al 1996
- 1 .4 Gli anni Duemila: la Carta archeologica del territorio ferrarese (F. 77 3. S.E.): Comacchio
- 1 .5 Conclusioni preliminari sull’insediamento: il modello romano e la tarda Antichità
- 1 .6 Gli anni Duemila: un nuovo approccio archeologico
1 .6 .1 Gli scavi 2001 e 2003; 1 .6 .2 L’Università Ca’ Foscari di Venezia e lo studio dell’Adriatico settentrionale; 1 .6 .3 Gli scavi 2006-2010 - 1 .7 Il dibattito sugli emporia
- 1 .8 “Cos’è Comacchio?”: considerazioni conclusive
2 . Stato degli studi per una definizione del territorio
- 2 .1 Cenni generali sulla geomorfologia della pianura
- 2 .2 L’idrografia
- 2 .2 .1 L’Eridano: il sistema meridionale; 2 .2 .2 L’Eridano: il sistema settentrionale; 2 .2 .3 Il delta: diffluenti e foci; 2 .2 .4 Idrografia artificiale
- 2 .3 Linee di costa e “rilievo”
- 2 .4 La vegetazione
- 2 .5 La viabilità
- 2 .6 Uso del territorio: il commercio, il sale, l’agricoltura, la pesca
- 2 .7 Riepilogo e conclusioni preliminari
3 . Il paesaggio tra foto aeree e cartografia storica
- 3 .1 Lo studio delle foto aeree
3 .1 .1 Il paesaggio nell’aerofotointerpretazione; 3 .1 .2 Visibilità; 3 .1 .3 Le coperture fotografiche utilizzate; 3 .1 .4 Il quadrante nord-occidentale; 3 .1.5 Il quadrante nord-orientale; 3 .1 .6 Il quadrante sud-occidentale; 3 .1 .7 Il quadrante sud-orientale - 3 .2 Lo studio della cartografia storica
3 .2 .1 Il paesaggio nella cartografia storica; 3 .2 .2 La rappresentazione cartografica del territorio ferrarese e il materiale consultato: Fondo Crispi e varie; 3 .2 .3 Ragioni della selezione e punti da sviluppare; 3 .2 .4 Nota sulla georeferenziazione delle carte; 3 .2 .5 Il territorio tra XVI e XVIII secolo - 3 .3 Alcune riflessioni
3 .3 .1 Confronto tra i dati cartografici e i dati aerofotografici; 3 .3 .2 Il paesaggio in trasparenza: prima proposta ricostruttiva - 3 .4 Alcune considerazioni topografiche sulle aree di Villaggio San Francesco e dell’ex Zuccherificio a Comacchio
3 .4 .1 Premessa; 3 .4 .2 Le “palafitte” di Francesco Proni; 3 .4 .3 La laguna a nord di Comacchio; 3 .4 .4 Le strutture di Villaggio San Francesco e dell’ex Zuccherificio in relazione alla morfologia locale; 3 .4 .5 Considerazioni conclusive
4 . Il paesaggio tra fonti scritte e cartografia
- 4 .1 Premessa
- 4 .2 Il X secolo: una panoramica sul territorio
4 .2 .1 Diploma di Ottone I, 19 dicembre 962, Nocera (o Vicueria?); 4 .2 .2 Bolla di Leone VIII, 13 giugno 964, Laterano; 4 .2 .3 Le saline; 4 .2 .4 Altri elementi del paesaggio - 4 .3 Uno sguardo ai secoli successivi
- 4 .4 Conclusioni
5 . Indagini nell’area di S . Maria in Padovetere in Valle Pega
(testo e immagini a cura di Alessandro Alessio Rucco, Paolo Mozzi, Enrico Ninello)
- 5 .1 Premessa
- 5 .2 Il noto
5 .2 .1 L’area archeologica di S. Maria in Padovetere; 5 .2 .2 S. Maria in Padovetere nello spazio - 5 .3 L’indagine
5 .3 .1 Metodi e strumenti; 5 .3 .2 Risultati: stratigrafie; 5 .3 .3 Risultati: le datazioni 14C - 5 .4 Interpretazione preliminare e problemi aperti
6 . Considerazioni conclusive . Una proposta ricostruttiva del paesaggio comacchiese nell’alto Medioevo
- 6 .1 Dal mare all’entroterra: accesso e vie navigabili
- 6 .2 Lagune e terre emerse
- 6 .3 L’uomo nel paesaggio: risorse e loro sfruttamento
- 6 .4 Ultime riflessioni e un caso di studio: l’area di Motta della Girata in Valle Pega
Appendici: Appendice al Capitolo 3; Punti di georeferenziazione delle carte (GCPs); Appendice al Capitolo 4
Bibliografia
Ringraziamenti
Abstract