Contesti. Città. Territori. Progetti 2/2008. Modelli di governo del territorio

12,00

Year of printing: 2009
ISBN: 9788878144484

eBook

Through the DOI you can directly access the individual parts of the volumes

  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Editoriale. Baldeschi, Paolo|Massa, Marco; DOI: 10.1400/146234
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. L\’urbanistica tra mercato e regole. Salzano, Edoardo; DOI: 10.1400/146235
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Ci pensa il privato: considerazioni sul modello di governo del territorio lombardo. Bottini, Fabrizio|Gibelli, Maria Cristina; DOI: 10.1400/146236
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Sul governo del territorio in Emilia-Romagna: principi edificanti e realistiche prassi. Zazzi, Michele; DOI: 10.1400/146237
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Le contraddizioni del modello di governo toscano. Baldeschi, Paolo; DOI: 10.1400/146238
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Il governo del territorio in Puglia. Barbanente, Angela|Calace, Francesca; DOI: 10.1400/146239
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Milano tra real estate ed Expo 2015: politica urbanistica e costruzione della città. Bolocan Goldstein, Matteo; DOI: 10.1400/146240
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Il piano strutturale di Bologna: riflessioni dalla legge al piano e viceversa. Franz, Gianfranco|Tartari, Cristina; DOI: 10.1400/146241
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Il governo del territorio in Toscana: il caso di Montevarchi. Fanfani, Stefania|Scrascia, Domenico; DOI: 10.1400/146242
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Roma tra pianificazione e contrattazione. Berdini, Paolo; DOI: 10.1400/146243
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Alcuni nodi centrali del nuovo piano comunale in Puglia. Clace, Francesca; DOI: 10.1400/146244
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Residenza sociale e pianificazione urbanistica in Toscana. Massa, Marco; DOI: 10.1400/146245
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Statuto del territorio e invarianti strutturali nella pianificazione toscana. Trentanovi, Giacomo; DOI: 10.1400/146246
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Glossario. -; DOI: 10.1400/146247

Menu

COD: CONTEXTS-2-2008 Categories: ,

Description

In this issue of the journal, edited by Marco Massa and Paolo Baldeschi, the reflection on the new forms of territorial planning of our country continues, framing them in an overall vision of "territorial governance" by local autonomies (the regions) and analyzing the inspiring principles, current practices and the effects of the models adopted. In particular, three emblematic cases are examined, referable to Lombardy, to the regions of Tuscany and Emilia-Romagna, to Puglia. The set of essays is introduced by an article that deals with the general theme of the relationship between the market and urban planning rules. The number is completed by the entries in the glossary "territorial government" and "structural invariant").

Contents
  • Editoriale, Paolo Baldeschi, Marco Massa

Saggi

  • L’urbanistica tra mercato e regole, Edoardo Salzano
  • Ci pensa il privato: considerazioni sul modello di governo del territorio lombardo, Fabrizio Bottini, Maria Cristina Gibelli
  • Sul governo del territorio in Emilia-Romagna: principi edificanti e realistiche prassi, Michele Zazzi
  • Le contraddizioni del modello di governo toscano, Paolo Baldeschi

Ricerche

  • Milano tra real estate ed Expo 2015: politica urbanistica e costruzione della città, Matteo Bolocan Goldstein
  • Il piano strutturale di Bologna. Riflessioni dalla legge al piano e viceversa, Gianfranco Franz, Cristina Tartari
  • Il governo del territorio in Toscana: il caso di Montevarchi, Stefania Fanfani, Domenico Scrascia
  • Roma tra pianificazione e contrattazione, Paolo Berdini
  • Alcuni nodi centrali del nuovo piano comunale in Puglia, Francesca Calace

Osservatorio regionale

  • Residenza sociale e pianificazione urbanistica in Toscana, Marco Massa

Glossario

  • Governo del territorio, David Fanfani; Invariante strutturale, Daniela Poli

Additional information

Weight :0,38 kg.
Dimensions:28x21,5x0,8 cm
Place of printing

Florence

Year of printing

Type

Book

Pages

104

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

Italian, summarized in English