Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia Tirrenica

48,00

Author: Marco Pacciarelli
Year of printing: 2001
ISBN: 9788878141858

Description

The volume sheds new light on the processes that led to the formation of large indigenous settlements in Tyrrhenian Italy, characterized by a complex social organization, to the point of being able to be considered in some cases as proto-urban centers. These settlements, for the most part born at the end of the Bronze Age (in particular starting from 1000), progressively evolve into effectively urban centers, such as the great Villanovan and Etruscan centers. The study therefore tends to present the urbanization of the area as partially local and autonomous. The text is articulated starting from a general analysis of the periodization in question, through the specific examination of the various forms of settlement in the Bronze and Iron Ages, up to the discussion of particular social structures in the analysis of significant funerary contexts, represented finally from the study of the necropolis of Quattro Fontanili in Veio.

Contents

Introduzione

I. Fasi e facies: la variabilità diacronica e regionale delle fonti archeologiche

  • Sviluppi terminali della tradizione campaniforme (BA1)
  • Facies di Belverde-Mezzano (BA2-BM1A)
  • Facies di Coltano (BA2B/BM1A)
  • Altri complessi del BA dell’Italia centrale
  • Facies di Laterza (BA1)
  • Facies di Zungri-Corazzo (BA1)
  • Facies di Palma Campania (BA2)
  • Facies di Cessaniti-Capo piccolo 1 (BA2)
  • Facies di Grotta Nuova (BM1B-BM2)
  • Facies protoappenninica, fase 1 (BA2B-BM1)
  • Facies protoappenninica, fase 2 (BM2A)
  • Aspetto calabrese della facies di Rodì-Tindari (BM1-2)
  • Facies di Thapsos-Milazzese (BM3)
  • Facies appenninica (BM3)
  • Facies subappenninica (BR)
  • Facies protovillanoviana (BF)
  • Gruppi di inumatori dell’area calabrese ed eoliano-siciliana (BF)
  • Gruppi di Torre Galli-Sant’Onofrio-Nicotera e di Ianchina-Calanna (PF)
  • Gruppo del villanoviano campano: la sequenza di Pontecagnano (PF)
  • Gruppo del Latium vetus (PF)
  • Gruppi villanoviani d’Etruria (PF)
  • Elementi di cronologia comparata e assoluta

II. Organizzazioni territoriali preurbane dell’età del bronzo

  • Calabria tirrenica
  • Campania
  • Latium vetus e Sabina tiberina
  • Etruria meridionale
  • Etruria settentrionale
  • Considerazioni generali

III. Insediamento e territorio nell’età della svolta protourbana

  • Calabria
  • Campania
  • Latium vetus
  • Sabina tiberina
  • Etruria
  • Il caso di Vulci
  • Retrodatazione al BF evoluto del processo formativo dei centri protourbani
  • Considerazioni sulla struttura topografica dei grandi centri villanoviani
  • L’occupazione e l’utilizzazione economica intensive del litorale marino: i giacimenti costieri a olle d’impasto rossiccio
  • Sintesi generale delle evidenze

IV. La sepoltura con sigillo di tipo minoico di Briatico e considerazioni sulle articolazioni sociali del BA-BM

  • Notizie preliminari sulla tomba di Gallo di Briatico
  • Considerazioni e confronti con altre sepolture d’élite

V. Le sepolture del BF a inumazione di Castellace, quelle a cremazione dell’Etruria meridionale e i processi di articolazione sociale e politico-militare nel corso del Bronzo tardo

  • I ritrovamenti sepolcrali del Bronzo finale di Castellace nel quadro dei processi sociali e politico-militari dei secoli XII-XI a.C.
  • Articolazioni socio-rituali nelle necropoli a incinerazione del BF dell’Italia Medio-tirrenica
  • Osservazioni d’insieme

VI. Torre Galli, Pontecagnano, Osa, Tarquinia, Terni: riti funerari e organizzazioni sociali del PF1

  • Torre Galli: la necropoli di una comunità di villaggio monocentrica calabrese del PF1
  • Osservazioni sull’organizzazione delle necropoli dei centri protourbani campani nel PF1
  • Osservazioni sulla necropoli di Osteria dell’Osa nel Latium vetus
  • Analisi del sepolcreto de Le Rose a Tarquinia
  • La necropoli di una comunità preurbana dell’Italia centrale: le Acciaierie di Terni
  • Considerazioni generali sull’organizzazione delle necropoli e della società nel corso del PF1

VII. La necropoli di Quattro Fontanili a Veio e la trasformazione verso la società stratificata e l’assetto urbano nel corso del PF2

  • Il sepolcreto di Quattro Fontanili: analisi di un campione di sepolture dotate di determinazioni antropologiche
  • Considerazioni sulla trasformazione delle società protourbane nel corso del PF2, anche sulla base delle planimetrie di
    Quattro Fontanili e Casale del Fosso

Summary
Bibliografia

Additional information

Weight :0,980 kg.
Dimensions:29x21x1,5 cm
Author

Number and series

4, Grandi Contesti e Problemi della Protostoria italiana

Place of printing

Florence

Year of printing

Reprint

2010, 2017, 2023

Type

Book

Pages

310

Illustrations

illustrations in black and white

Binding

paperback

ISSN

ISBNs

Language

captions in Italian and English, Italian, summarized in English

eBook

Preview in pdf format
Buy on Torrossa
Buy on Google books
Buy on Google play